Da Shuttle nettop con processore VIA Nano

Il produttore di barebone taiwanesi annuncia due nuove soluzioni nettop basate su processore VIA Nano L e VIA Nano U
di Andrea Bai pubblicata il 26 Maggio 2009, alle 09:47 nel canale SistemiShuttle
Il produttore di barebone taiwanesi annuncia due nuove soluzioni nettop basate su processore VIA Nano L e VIA Nano U
di Andrea Bai pubblicata il 26 Maggio 2009, alle 09:47 nel canale Sistemi
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa ne dubito
1 - Shuttle purtroppo ha la fama di farsi pagare molto, benchè comunque proponga sempre dispositivi di qualità.
2 - VIA purtroppo è più costosa di Intel. Vuoi per il fatto che la sua politica di prezzi non è molto concorenziale, vuoi perchè i suoi volumi di produzione sono infinitamente inferiori a quelli di Intel, vuoi perchè VIA stessa è una delle vittime degli sporchi giochi di potere di Intel... In pratica adesso si trova fra l'incudine di Intel e il martello di Microsoft. Brutta posizione.
Aspetto di vedere quale sarà la piattaforma hardware adottata e le connessioni in uscita per farci un pensierino. Spero che Shuttle abbia adottato una delle soluzioni di dissipazione tipiche dei suoi barebone: heat pipes con radiatore periferico con ventolina che butta aria calda direttamente fuori dal case; sarebbe un'ottima mossa.
Ed esteticamente mi sembrano anche gradevoli :-)
edit: vero, via ha sbagliato delle scelte di mercato... tuttavia, se ci pensiamo, le tattiche di intel hanno sfavorito fortemente anche lei...
Ai tempi del Thunderbird VIA produceva chipset altamente competitivi come il KT133 ad esempio.. poi ha cominciato a erder colpi ed è stata surclassata da altre mache come ad esempio Nvidia.
Nel frattempo VIA ha comprato quel che resta della antica Cyrix per entrare nel mercato del low power-portable con il C7.
Solo che è stata avida pertendendo di vendere le proprie soluzioni a prezzi assurdi visto che era praticamente monopolista in materia e così il mercato non è mai decollato.
Atom è stata la sua rovina.. praticamente annunciata!
IMHO a 12" ci sono gli ultimi netbook e i primi notebook, e li il discriminante e' il $$$... secondo la mia visione
torno in topic per mostrarvi qualcosa in merito alle politiche di intel, l'ho gia' linkato decine di volte ma mi pare il caso di provvedere ancora
http://arstechnica.com/hardware/rev...no-review.ars/6
se cercate con goooogle trovate altri siti e forum in cui ne parlano, in breve a quanto pare il compilatore intel non guarda le estensioni supportate dal processore ma la marca dello stesso, avvantaggiando i propri prodotti.
sto cercando qua sul forum qualcuno che abbia una mobo col nano proprio per tentare e vedere che capita... ora, non mi stupirebbe se molti giochi e programmi fossero compilati allo stesso modo. ok, il nano non sara' un mostro di processore senza dubbio, ma cosi' vicino all'atom mi pare strano...
poi, una cosa: non riesco a trovare recensioni e benchmark del via vx800 (o almeno del chrome9 integrato), mi servirebbero per capire come e'...
Beh erano chipset senza infamia nè lode ma decisamente sotto il livello che gli Nforce mettevano a disposizione!
Non a caso i chipset VIA dal dal KT266 in poi sono stati relegati alle mobo di fascia mainstream.
Tutta la fascia alta era diventata appannaggio Nforce, un fenomeno che poi è andato consolidandosi!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".