CM 690 III, il popolare case di Cooler Master arriva alla terza edizione

Cooler Master ha annunciato ufficialmente CM 690, la terza edizione di uno dei case più di successo della società taiwanese
di Nino Grasso pubblicata il 04 Settembre 2013, alle 15:31 nel canale SistemiCooler Master
Dopo l'annuncio dell'interessante HAF Stacker, previsto in Italia per il mese di dicembre e adatto ad una tipologia d'utenza particolarmente esigente, Cooler Master ha presentato ufficialmente il nuovo CM 690 III, il successore di uno dei case mid tower fra i più popolari e diffusi in assoluto.
Il design resta in linea con quello delle precedenti versioni, lineare ed elegante al tempo stesso, che permette di avere ampi margini d'azione all'interno del case. Il nuovo modello sarà disponibile inizialmente in due distinte varianti (con e senza finestra laterale trasparente) ed è leggermente più largo e spazioso rispetto al suo predecessore. L'ago della bilancia si ferma a 8,7kg con CM 690 III.
Il case è basato sulla medesima architettura mesh in acciaio delle precedenti versioni in modo da garantire un costante flusso d'aria alle componentistiche interne e dotato di filtri antipolvere sulla parte frontale, superiore ed inferiore. Gli spazi interni sono stati interamente riprogettati ed il nuovo CM 690 III è in grado di ospitare schede video lunghe fino a 423mm grazie al sistema di cestelli removibili senza l'ausilio di strumentazione specifica. Il nuovo case supporta tutti i dissipatori per la CPU alti fino a 171mm e un massimo di 10 SSD.
Come da tradizione, Cooler Master ha prestato particolare attenzione nella progettazione del sistema di raffreddamento. In base alle esigenze dell'utente si può arrivare sino ad un massimo di 9 ventole installate, di cui tre da 20cm di diametro. Prevista la predisposizione per impianti a liquido con tre radiatori di cui due da 240mm ed uno da 120mm.
Cooler Master CM 690 III sarà verrà venduto a partire dalla metà del mese di settembre al prezzo di 99 e 109€ rispettivamente per le versioni senza e con paratia laterale trasparente.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquoto
È una delle cose più comode in assoluto del Cm 690 II
Il prezzo poi mi sembra decisamente esagerato per i materiali e il livello qualitativo Coolermaster, sulla stessa fascia di prezzo si troverà il Lian-Li PC10n che è decisamente più innovativo e curato.
come ha fatto a peggiorare se è uguale ?
anzi no questo ha aggiunto finalmente la copertura alle porte usb che messe così in vista faceva pietà e usa una mesh a buchi allungati e il vano tetto rimovibile senza smontar tutto.
Al massimo il secondo, in quanto presentava comunque degli interessanti miglioramenti rispetto alla prima versione per la disposizione degli elementi interni (il pannello per l'alloggiamento della MOBO con fori per convogliare i cavi).
Inoltre, da possessore del primo, di posso dire che una delle più grosse rotture erano:
- il filtro anti polvere per la PSU che era totalmente assente (e mettendola sotto è necessario perché non faccia da "aspirapolvere"
- la griglia inferiore sempre per la PSU che era troppo corta e non permetteva di convogliare l'aria correttamente su alimentatori più grossi dei normali.
Io stesso ho dovuto adottare una soluzione "personale" forando la paratia inferiore per estendere la griglia di areazione e aggiungere i filtri necessari (in pratica quello che hanno fatto loro con questa III versione).
In ogni caso, non si può certo dire che questo case non si sia evoluto
io quando assemblo un pc con psu in basso faccio così.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".