Windows e Office sempre aggiornati in azienda grazie a Windows Autopatch

Windows e Office sempre aggiornati in azienda grazie a Windows Autopatch

Lo strumento aiuterà gli admin IT a mantenere le reti di computer aziendali sempre aggiornate. Dovrebbe arrivare in versione stabile nel mese di luglio

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftMicrosoft 365Windows 11WindowsWindows 10
 

Annunciato da Microsoft ad aprile con disponibilità prevista per il mese di luglio, Windows Autopatch è disponibile in versione di anteprima pubblica. Si tratta di uno strumento rivolto alle aziende che consente di tenere automaticamente aggiornati Windows e le app Microsoft 365 nel parco macchine utilizzato. Una volta reso disponibile il servizio sarà gratuito per i clienti con licenza Enterprise E3 su Windows 10 e Windows 11.

Windows Autopatch, la gestione degli aggiornamenti in azienda passa a Microsoft

Windows Autopatch serve semplicemente a gestire automaticamente la distribuzione degli aggiornamenti (di qualità e con feature) di Windows 10 e Windows 11, dei driver e delle app Microsoft 365. Secondo Microsoft offrirà diversi benefici agli admin IT, che potranno comunque scegliere se utilizzare o meno il servizio automatizzando questo tipo di operazioni. Partecipare all'anteprima pubblica consente di familiarizzare con il nuovo approccio, preparando l'azienda a sfruttarlo in maniera più estesa quando sarà rilasciato pubblicamente.

Windows Autopatch, la gestione degli aggiornamenti in azienda passa a Microsoft

Una volta ottenuto l'accesso alla versione di anteprima pubblica, l'admin IT che eseguirà l'accesso su Endpoint Manager come Global Administrator troverà la sezione Windows Autopatch. La voce, segnala Microsoft, compare solo se si utilizza una licenza compatibile con la nuova funzionalità (per maggiori dettagli c'è una pagina apposita sul sito ufficiale Microsoft). Attraverso alcuni video (qui un esempio che mostra come accedere alla feature) Microsoft ha inoltre spiegato come utilizzare la feature in sicurezza e come risolvere i problemi più comuni.

Il sistema configura quattro tipologie di canali di test, da utilizzare all'interno del parco macchine complessivo dell'azienda: il "test ring" contiene un numero minimo di dispositivi, il "first ring" circa l'1% dei dispositivi che hanno bisogno di essere aggiornati, il "fast ring" circa il 9% dei dispositivi e il "broad ring" il restante 90% dei dispositivi. Gli aggiornamenti verranno distribuiti progressivamente all'interno dei vari canali, iniziando con il "test ring" per poi passare ai canali successivi dopo un periodo di validazione utile per monitorare le prestazioni dei dispositivi rispetto ai dati relativi al periodo precedente rispetto all'aggiornamento in questione.

Se l'aggiornamento non avesse portato i risultati sperati, lo strumento permette di bloccarlo sui canali di test successivi o di disinstallarlo sui sistemi già aggiornati. L'obiettivo dello sviluppatore con Windows Autopatch sembra chiaro: spostare la gestione degli aggiornamenti dalle aziende a Microsoft, inclusa la pianificazione dell'intero processo, con l'onere che non spetta più ai singoli team appositi delle aziende. Secondo Microsoft le aziende difficilmente potrebbero replicare un servizio con lo stesso livello di proattività, visto che se si verificano problemi con Autopatch la correzione agli stessi verrà incorporata e applicata automaticamente attraverso fix rilasciati dalla stessa Microsoft.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7706 Giugno 2022, 16:39 #1
BAH

So che la questione aggiornamenti è tema caldo da sempre ma la mia esperienza è che fanno più danni che benefici.
Resta fermo il punto zero: su 100 disastri 99 sono colpa dell'utnete ed 1 (forse) di un sistema non aggiornato.

Mia esperienza personale diretta con sei PC tutti diversi, di anni diversi e config diverse, tutti con win 10 LTSC. Destinati ad usi disparati, tra lavoro, casa, varie.. ad intervalli regolari arrivano aggiornamenti solo di sicurezza e critici come da politica LTSC.

- una volta causa aggiornamento è andato a pallino il sistema di stampa del visualizzatore foto di windows.
Rottura di palle per trovare un rimpiazzo fino a che non hanno risolto con controaggiornamento.

- Mesi fa, dopo aggiornamento, TUTTI i pc hanno smesso di masterizzare i CD bruciando puntualmente il supporto dopo pochi secondi di masterizzazione.
Problema MAI risolto che permane ad oggi su tutti i PC.
Mai trovato soluzione neanche attraverso il qui presente forum.

- Settimana scorsa, sminchiato processo di aggiornamento su uno dei PC per ragione ignota. Il pc resta bloccato all'avvio su "Aggiornamento in corso, non spegnere il PC"
Non c'e stato verso di sbloccare la macchina da quella schermata. Ho dovuto ripristinare l'immagine di sistema di base del disco C fatta con Macrium reflect e reimpostare la macchina quasi da principio.

E ripeto: sto su windows LTSC.
MoM06 Giugno 2022, 16:52 #2
Peccato, niente Win*PRO
Resteremo con WSUS
igiolo06 Giugno 2022, 17:37 #3
Originariamente inviato da: MoM
Peccato, niente Win*PRO
Resteremo con WSUS


ma infatti...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^