Windows 7 a fine supporto? Niente paura: c'è un modo per usarlo in sicurezza

Sia il sistema operativo sia il browser Edge verranno mantenuti al sicuro da 0patch, che assicurerà un rilascio costante di patch critiche di sicurezza per i software Microsoft obsoleti
di Nino Grasso pubblicata il 09 Gennaio 2023, alle 12:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Come abbiamo già scritto più volte, Windows 7 arriverà a fine supporto a partire dal prossimo 10 gennaio, incluse le release ESU che fino ad oggi hanno ricevuto aggiornamenti a pagamento. Tuttavia, grazie a 0patch, gli utenti potranno ancora utilizzare il vecchio (e apprezzatissimo) OS Microsoft senza incorrere in gravi rischi di sicurezza.
La società di sicurezza ha annunciato a fine dicembre che continuerà a fornire patch di sicurezza per Windows 7 per altri due anni. Il sistema operativo è fuori supporto da gennaio 2020 per gli utenti consumer ma, vista la sua estrema popolarità, Microsoft ha deciso di estendere il suo supporto a pagamento per le organizzazioni che ne avevano necessità. Questo fino al 10 gennaio 2023, data in cui l'OS riceverà l'ultimo aggiornamento di sicurezza ufficiale in assoluto.
Windows 7, Server 2008 R2 ed Edge ancora al sicuro per 2 anni grazie a 0patch
0patch ha tuttavia deciso di continuare a fornire patch per il vecchio OS in modo da proteggere gli utenti che ancora lo utilizzano: le patch saranno rilasciate ogni settimana e saranno gratuite per gli utenti e le piccole imprese, mentre per le aziende più grandi sarà richiesto un piccolo contributo. Il team di sicurezza ha sottolineato che sono ancora parecchi gli utenti che utilizzano Windows 7 e che potrebbero essere esposti a vulnerabilità di sicurezza se non ricevono patch regolari e la scelta di rilasciare patch di sicurezza critiche è dettata dalla volontà di proteggere gli utenti e aiutarli a mantenere i loro sistemi al sicuro.
Il supporto da parte di 0patch avrà una durata di due anni, secondo quanto dichiarato dal team, ma la situazione verrà monitorata nel corso del tempo in modo da estendere il servizio se verrà ritenuto necessario. Il team ha anche annunciato più recentemente che fornirà patch di sicurezza anche per Microsoft Edge sui sistemi operativi Windows 7 e Server 2008 R2, e anche per Edge la durata del supporto di 0patch sarà di due anni salvo proroghe sulla base del responso da parte degli utenti.
Per mantenere Edge aggiornato su Windows 7 e Server 2008 R2 si potrà installare la versione 109 del browser (l'ultima che verrà rilasciata ufficialmente), e assicurarsi che l'app possa ricevere aggiornamenti attraverso le Impostazioni integrate. Infine l'utente potrà installare l'app 0patch Agent sul computer interessato effettuando il login al proprio account. È da notare che le patch di sicurezza 0patch per Edge saranno disponibili solo per gli account Pro ed Enterprise a pagamento.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerò conviene scollegare il Pc dalla rete e tenerlo come client offline. Se c'è da passare dei dati, farlo tramite chiavetta previa check dell'AV su un pc aggiornato.
Se non potete usare Windows 10 (almeno), si può passare a Linux.
[COLOR="Blue"]Falla 0-day 'RemotePotato0' su Windows: cos'è e come risolvere temporaneamente
News - 14/01/2022
La falla potrebbe consentire a un aggressore di ottenere i permessi di amministratore di dominio, partendo dai permessi di base. Microsoft si rifiuta di rilasciare un fix, offrendo invece un workaraound, mentre una patch è stata rilasciata via 0patch Agent
Windows, falla zero-day su PsExec risolta: come installare la micropatch
News - 08/01/2021
Disponibile sulla piattaforma 0patch, la micropatch serve a correggere una vulnerabilità zero-day presente sullo strumento PsExec che consente ad un aggressore con accesso locale di scalare i permessi di Windows
Falla zero-day grave su Windows 7 e Windows Server 2008 R2: rilasciata 0patch, ma si attende il fix di Microsoft
News - 27/11/2020
E' stata scoperta una falla di sicurezza su Windows 7 e Windows Server 2008 R2, e al momento l'unica mitigazione possibile è attraverso una micropatch 0patch non ufficiale
Windows 7 sicuro anche dopo la fine del supporto: un team non ufficiale ci prova
Un team di sicurezza di terze parti sta cercando di mantenere sicuro Windows 7, anche dopo la cessazione del supporto del prossimo mese di gennaio
di Nino Grasso pubblicata il 23 Settembre 2019, alle 14:21 nel canale SISTEMI OPERATIVI
[/COLOR]
Da ignorante sono comunque perplesso, intanto non essendo windows open source su cosa vanno ad agire per chiudere le falle che vengono trovate?
grazie a tutti e ciaooo
Me lo stavo giusto chiedendo anch'io...
Da quel poco che sono riuscito a trovare cercando online sono terzi rispetto a microsoft quindi sono una società indipendente che offre software di sicurezza.
Personalmente dico che sicuramente verranno ultra-controllati e tutto quello che vuoi ma considerato che una licenza di win non ha costi così proibitivi e specialmente in ambito business la ammortizzi in anni non rischierei mai affidandomi a una azienda terza che oggi magari è gestita da gente seria ma che domani potrebbe cambiare e preferirei rimanere nei canali ufficiali.
Ripeto è un mio parere che non vuol essere il vangelo... ognuno si senta libero di fare come crede.
Sloveni di Maribor... bel paese, ci sono gli acari anche la
allora siamo in 4...
(miao...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".