Windows 11, rilasciato il primo 'grosso' update con supporto alle app Android e molto altro

Windows 11, rilasciato il primo 'grosso' update con supporto alle app Android e molto altro

Arriva il primo "big update" di Windows 11, con il supporto alle app Android (non in Italia), le nuove Blocco note e Lettore multimediale e novità sulla barra delle applicazioni

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindowsWindows 11
 

Microsoft ha appena rilasciato il primo aggiornamento di Windows 11 con nuove feature, e fra queste c'è il supporto alle app Android atteso al lancio ma non ancora disponibile al pubblico. Purtroppo la novità è prevista solo "in anteprima" e solo per gli utenti americani, e in questa fase non è accessibile in Italia. Fra le nuove feature abbiamo anche le nuove app Blocco note e Media Player, e miglioramenti nella barra delle applicazioni.

La novità principale dell'aggiornamento è il supporto delle app Android via Amazon Appstore su Windows 11, anche se purtroppo in Italia dovremo aspettare ancora per poter sfruttare la feature. Questo consentirà agli utenti residenti negli USA di utilizzare una selezione fra 1000 applicazioni Android su Windows, potendole scaricare direttamente da Microsoft Store. E' probabile che il numero di app compatibile aumenti nel corso del tempo, anche perché ricordiamo che la feature è disponibile sotto forma di beta, e potrebbe presentare problematiche di gioventù varie e bug che verranno corretti prossimamente.

Windows 11, arriva finalmente il supporto alle app Android (ma solo negli USA)

La feature è possibile su Windows 11 attraverso l'implementazione di Windows Subsystem for Android, una piattaforma software simile a quella già presente su Linux, che consente di eseguire le app sviluppate nativamente per il sistema operativo mobile di Google all'interno di un ambiente virtualizzato con possibilità di riprodurre suoni, elementi grafici e di sfruttare le feature di connettività presenti nel sistema. Per sfruttare la feature è necessario avere l'OS configurato con l'area geografica USA, un account Amazon USA, e un sistema idoneo secondo i requisiti minimi dell'OS. La virtualizzazione deve essere abilitata da BIOS.

Di seguito tutti i requisiti così come indicati dalla stessa Microsoft e tradotti in italiano:

  • Potrebbe essere necessario abilitare la virtualizzazione per il BIOS/UEFI del PC.
  • L'area geografica del PC deve essere impostata sugli Stati Uniti.
  • E' inoltre necessario un account Amazon con sede negli Stati Uniti per utilizzare Amazon Appstore.

Noi italiani, però, dobbiamo accontentarci delle altre novità dell'aggiornamento. Fra queste la possibilità di visualizzare su tutti i monitor in uso, nativamente e senza uso di app terze, orario e data sulla barra delle applicazioni. Ritornano inoltre le informazioni del meteo nella barra delle applicazioni (con il tasto per la schermata Widget che è stato spostato nell'estremità di sinistra della barra), e vengono introdotte nuove feature per la gestione dell'app Microsoft Teams.

L'aggiornamento include anche le versioni aggiornate di Blocco note e il Lettore multimediale: la prima guadagna l'Annulla multi-step, una nuova schermata per la ricerca e il supporto al tema scuro. Lettore multimediale invece è riprogettata per sostituire Groove Music e Windows Media Player, includendo il supporto sia ai flussi audio sia a quelli video, oltre che un'interfaccia che riprende le novità stilistiche di Windows 11.

Microsoft ha scelto per Windows 11 una cadenza annuale per gli aggiornamenti con feature, tuttavia l'azienda ha promesso che aggiungerà nuove funzionalità sul sistema operativo più frequentemente, anticipando che questo non sarà l'unico aggiornamento con feature del 2022.

Per verificare se avete ricevuto il nuovo aggiornamento è sufficiente accedere alla pagina Windows Update delle impostazioni su una versione aggiornata di Windows 11. Qui dovrebbe essere presente la voce "2022-02 Aggiornamento cumulativo per Windows 11 per sistemi basati su x64 (KB5010414)". Se presente è necessario premere su Scarica e installa e, alla fine della procedura, riavviare il sistema. L'intera procedura di aggiornamento è decisamente veloce, questione di pochissimi minuti. Negli USA, per avere il supporto alle app Android, sarà necessario anche aggiornare Microsoft Store.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickname8816 Febbraio 2022, 12:16 #1
La fiera dell'inutilità !

Pensassero invece a completare la dark mode.
Pensassero a risolvere il problema dello stuttering con fTPM
Pensassero a risolvere il problema con l'HDR
Pensassero a risolvere il problema con gli SSD NVME !

Ma chissenefre delle app Android !
Le appette le faccio girare sul telefonino, è a quello che servono !
SpyroTSK16 Febbraio 2022, 12:55 #2
Originariamente inviato da: nickname88
La fiera dell'inutilità !

Pensassero invece a completare la dark mode.
Pensassero a risolvere il problema dello stuttering con fTPM
Pensassero a risolvere il problema con l'HDR
Pensassero a risolvere il problema con gli SSD NVME !

Ma chissenefre delle app Android !
Le appette le faccio girare sul telefonino, è a quello che servono !


fra l'altro che risolvano anche:
- Problema sul trascinamento del file sull'applicazione aperta nella taskbar (chi è il malato che ha tolto questa funzione?)
- L'audio sui dispositivi bluetooth non funziona.
- Il pannello audio è uno schifo ed è pieno di bugs, sopratutto sulla selezione del dispositivo predefinito da usare.
- La grandezza delle icone della taskbar è IMBARAZZANTE, con l'hack del registro per ridimensionarla a microscopica, si taglia la data dell'orologio
- Altri che ora non me ne vengono in mente.
nickname8816 Febbraio 2022, 13:22 #3
Originariamente inviato da: SpyroTSK
fra l'altro che risolvano anche:
- Problema sul trascinamento del file sull'applicazione aperta nella taskbar (chi è il malato che ha tolto questa funzione?)
- L'audio sui dispositivi bluetooth non funziona.
- Il pannello audio è uno schifo ed è pieno di bugs, sopratutto sulla selezione del dispositivo predefinito da usare.
- La grandezza delle icone della taskbar è IMBARAZZANTE, con l'hack del registro per ridimensionarla a microscopica, si taglia la data dell'orologio
- Altri che ora non me ne vengono in mente.

Perdonami ma quelle sono stupidate.
davide311216 Febbraio 2022, 13:25 #4
Io tutti sti problemi sulla 11 nn li vedo, perlomeno non tutti, e l'ho installata appena uscita mantenendola costantemente aggiornata... comunque direi che continua l'accostamento sempre più evidente verso OSX (e non solo la GUI).
gd350turbo16 Febbraio 2022, 13:35 #5
Originariamente inviato da: nickname88
Ma chissenefre delle app Android !
Le appette le faccio girare sul telefonino, è a quello che servono !

io uso bluestak da tempo...
comunque ricordati che è il marketing il motore che fa girare il mondo... se i geni che ci lavorano hanno deciso che questa è una feature prioritaria, così è...
nickname8816 Febbraio 2022, 13:57 #6
Originariamente inviato da: davide3112
Io tutti sti problemi sulla 11 nn li vedo, perlomeno non tutti, e l'ho installata appena uscita mantenendola costantemente aggiornata... comunque direi che continua l'accostamento sempre più evidente verso OSX (e non solo la GUI).

Giochi in HDR su TV ?
Hai attivato l'fTPM su cpu AMD e stai usando una scheda audio o DAC esterni ?
Sfrutti il tuo SSD ?
Per la Dark Mode è da oltre 5 anni che sono in ballo e il vecchio control panel è ancora bianco o sbaglio ?

Se no, allora è ovvio che non noti nulla.
frankie16 Febbraio 2022, 14:32 #7
Io ho trovato un bug che è fastidioso quando lavori su tanti files.
Non puoi rinominare un file una lettera, tipicamente quella iniziale da minuscola a maiuscola. Te la riporta come prima.
Workaround, cambi lettera e funziona
SpyroTSK16 Febbraio 2022, 15:09 #8
Originariamente inviato da: nickname88
Perdonami ma quelle sono stupidate.


Anche no, io uso il BT per fare le call/ascoltare musica e la funzione di trascinamento delle icone dei file sopra la finestra aperta di una applicazione la usavo regolarmente.
Idem la taskbar piccola, per quale motivo devo sprecare spazio sullo schermo?

Sono stupidate che hanno tolto/modificato senza pensare alle conseguenze e ormai MS stà facendo che cavolo gli pare, sempre e comunque (vedasi i problemi con 10 con le stampanti, bsod provocati da aggiornamenti errati ecc...)
PiMi16 Febbraio 2022, 15:53 #9
Originariamente inviato da: nickname88
La fiera dell'inutilità !

Pensassero invece a completare la dark mode.
Pensassero a risolvere il problema dello stuttering con fTPM
Pensassero a risolvere il problema con l'HDR
Pensassero a risolvere il problema con gli SSD NVME !

Ma chissenefre delle app Android !
Le appette le faccio girare sul telefonino, è a quello che servono !


hai ragione, soprattutto stuttering e nvme sono i problemi che sto avendo anche io (e penso anche milioni di altre persone)
HW202116 Febbraio 2022, 16:26 #10
Ba non capisco ...

Ho installato l'ultimo aggiornamento ma:

Ho notato che l'antidiluviano "Blocco note" ha subito modifiche ed ora è possibile impostare il tema scuro o quello chiaro
Tuttavia Windows media player non mi sembra che abbia subito un restyling, io lo vedo tale e quale come prima o almeno mi sembra tale e quale ...

Domanda: L'aggiornamento a cui si riferisce l'articolo è il KB5010414? e la build è la 22000.527?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^