Windows 11, Microsoft testa una nuova modalità di risparmio energetico

Windows 11, Microsoft testa una nuova modalità di risparmio energetico

Microsoft ha avviato i test di nuove modalità di risparmio energetico su Windows 11, disponibili per gli Insider del canale Canary. Queste permettono di prolungare la durata della batteria e ridurre i consumi, con alcuni sacrifici sulle prestazioni

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 11
 
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
HW202101 Dicembre 2023, 09:30 #11
Ovviamente per i PC Desktop è fondamentale l'alimentatore perché è l'elemento principale che determina sensibilmente un maggior o minor consumo energetico

Purtroppo spesso e volentieri nei PC assemblati l'alimentatore è il componente sul quale si cerca sempre di risparmiare, ed è questo a mio avviso l'errore che commettono molti assemblatori

Non basta sceglierlo in funzione della potenza necessaria al PC ma va soprattutto scelto in funzione del fattore di potenza (il cosi detto coseno di fi).

Se il fattore di potenza è minore di 0,95 l'alimentatore consuma più energia elettrica di quanta ne richiede il PC Desktop e la differenza tra la potenza succhiata dalla presa elettrica e quella consumata dal PC è tanto maggiore quanto più il fattore di potenza è minore di 0,95

Evidenzio il fatto che a causa delle leggi fisiche è impossibile ottenere un alimentatore con fattore di potenza pari ad 1 e almeno per quanto riguarda le attuali normative al fine di ridurre gli inutili consumi energetici il fattore di potenza ottimale è fissato appunto a 0,95 e questo vale per qualsiasi apparato elettrico/elettronico persino per gli impianti elettrici

Gli alimentatori per PC Desktop che garantiscono un fattore di potenza pari a 0,95 sono quelli con specifiche 80 Plus Platinum che però costicchiano (bisogna spendere non meno di 200 €) perché nel loro interno non solo contengono circuiti che provvedono a raddrizzare e stabilizzare la corrente alternata, ma contengono circuiti rifasatori che appunto fanno si che il fattore di potenza sia proprio 0,95


Da tutto questo potete notare come, al contrario di come la pensano molti, oggi più che mai non è così semplice assemblare un PC se non si hanno opportune conoscenze di elettrotecnica, elettronica ed elettronica digitale; questo è uno dei motivi perché mi assemblo per conto mio i miei PC Desktop e non mi fido di quelli assemblati nei negozi d'informatica. Persino sui sistemi di raffreddamento bisogna fare molta attenzione e sono necessarie conoscenze almeno di base di fluido dinamica perché oggi più che mai il raffreddamento determina fortemente le prestazioni del proprio PC ...
Marko#8802 Dicembre 2023, 09:14 #12
Originariamente inviato da: jepessen
Scherzi? Se non serve a lui allora non serve all'intera comunita' informatica mondiale...


E tu hai intuito tutto questo dal suo post? In che modo?
Peppe197002 Dicembre 2023, 10:42 #13
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/siste...ico_122250.html

Microsoft ha avviato i test di nuove modalità di risparmio energetico su Windows 11, disponibili per gli Insider del canale Canary. Queste permettono di prolungare la durata della batteria e ridurre i consumi, con alcuni sacrifici sulle prestazioni


Windows 11, l'OS dei Testing... Lol!
bio8204 Dicembre 2023, 16:57 #14
non mi dispiace una modalità ad alto risparmio vera... il mio portatile anche in "Best power efficiency" è ballerino sui consumi con minimi da 15W fino a 50W per brevissimi tempi...in maniera random e ballerina....

se mi facessero un profilo che spegne la scheda dedicata (cosa che adesso non è possibile fare e a stare in standby si mangia 2.5W) e mi fa stare a 5/10W max a mia scelta, sono solo contento...

per esempio, in questo momento sto (con lo schermo al 60%) a circa 15/18W (compreso scheda video in standby)... ancora 4/5 W in meno non farebbero schifo....

bio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^