Windows 11, leak enorme prima del lancio: ecco com'è la nuova versione del SO Microsoft

Windows 11, leak enorme prima del lancio: ecco com'è la nuova versione del SO Microsoft

Windows 11 è senza più segreti, o quasi, dopo che una versione interna è stata diffusa online. E sì, si chiamerà proprio Windows 11!

di pubblicata il , alle 10:10 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 
85 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7716 Giugno 2021, 11:25 #21
I video si trovano sul tubo già da ieri.
https://www.youtube.com/watch?v=VMHgM_hTzlw

Tante migliorie carine all'interfaccia utente mi pare.
Alcune cose non mi entusiasmano molto ma non sono una tragedia.

Diciamo che bisogna provarlo in prima persona per un po' di tempo prima di farsi un'idea, vedremo.
Spero anche ci sia la possibilità di impostare alcune cose secondo proprio gusto..
ad esempio il menù centrale non mi entusiasma, preferisco il tradizionale menù a lato.
TheFanDance16 Giugno 2021, 11:26 #22
Originariamente inviato da: Utonto_n°
Il pulsante start era in angolo per un valido motivo: basta buttare il mouse in angolo senza tanta precisione e lo si becca velocemente, senza sbagliare. Messo al centro diventa poco funzionale e scomodo.
Lo so, si può usare da tastiera, ma se sono su internet a leggere qualcosa, magari con la mano sinistra occupata (a grattarmi, a tenere una bibita, a vostra fantasia ) e voglio velocemente es. catturare un pezzo di una schermata o aprire calcolatrice, vado su start col mouse molto più rapido andare all'angolo, no?


Perfettamente d'accordo.
Il pulsante start centrale è di una scomodità unica. Anche se, a quanto pare, potrà essere spostato a sinistra come negli altri OS di MS.
demon7716 Giugno 2021, 11:30 #23
Originariamente inviato da: TheFanDance
Non capisco tutto questo astio verso il pannello di controllo.
Secondo me è funzionale e ti da la possibilità di avere tutto nella solita schermata. Ha un look datato? Chissene.
Io trovo le impostazioni di win 10 molto più confusionarie. Tutte le volte che cerco di utilizzarle mi ci perdo.


Diciamo che l'astio (molto giustificato) nasce dal fatto che di pannelli ce ne sono due in due posti diversi, quello vecchio e quello nuovo ma a metà.. da ormai più di cinque anni.

Potevano fare un restyling del vecchio pannello e lasciarlo lì? SI.
Ma MS quando vuole sa rendere la vita complicata.
Ombra7716 Giugno 2021, 11:34 #24
Un presupposto che erroneamente viene sempre dato per scontato è che "alla microsoft hanno fior fiore di ingegneri, se hanno tirato fuori il prodotto x sarà di certo il meglio che brillanti mente 'studiate' potevano tirare fuori".
Il che è generalmente sbagliato poiché cotale gruppo risponde a precise richieste di mercato direzionate dai piani alti.
Ecco, il mercato, e Microsoft se lo vuole prendere tutto con poco sforzo: telefoni, tablet, 2 in 1, pieghevoli, desktop server etc. e ia sua risposta è un os unificato che restituisca family feeling e usabilità indipendentemente dal dispositivo usato.
In questo caso la trasposizione di questo pensiero in Windows 11 a giudicare da questo leak che rappresenta le loro intenzioni iniziali è una cacata macroscopica.
È una bella interfaccia indubbiamente su un dispositivo touch, belle icone grandi e spaziate, tutto centrale, ma su desktop cioè la maggioranza delle installazioni è un passo indietro.
I bordi arrotondati, ma perche? su un monitor squadrato non hanno senso, e con finestre di forma rettangolare creano asimmetria.
La barra al centro, altra declinazione buona su un tablet ma rallenta sul desktop, dove con un colpo di mouse in basso a sx senza neanche guardare sai gia che stai cliccando su Start, ora invece devi centrarlo e perdere tempo e concentrazione. Idem per mostra desktop in basso a sx, ora sparito. Certo ti danno la possibilità di rimetterla a sinistra, ma è un chiaro segnale della direzione intrapresa e quella che ora è una possibilità verrà in futuro rimossa per andare dove vogliono loro.
Il pannello di controllo che il MERCATO (noi) chiedeva a gran voce è rimasto pateticamente invariato.
I processi in esecuzione sono ancora una infinità, perchè si fa di tutto per tenere lo store sempre pronto a partire quindi è logico precaricare un processo inutile non rimovibile.
La forzatura iniziale a fare un account microsoft online, senza più l'opzione di averlo solo locale, ma stiamo scherzando?
C'è chi ipotizza che l'opzione ricompaia se non connessi a internet al momento dell'installazione, e ribadisco stiamo scherzando??
Telemetria a tutto spiano non disattivabile (l'ultimo report di opzioni spia disattivabili da Antibeacon era di oltre 500 voci..).
Pannello delle impostazioni dispotivi di rete fermo a windows xp.
Ci prendono per bambini con la storia del leak, è stato messo in rete di proposito per testare le reazioni del pubblico e fare le dovute limatine.
Temo si stia riproponendo la nefasta profezia che dagli albori dell'informatica affligge windows: un sistema valido ogni due iterazioni (come non ricordare con affetto millennium edition, vista, 8 etc..).
Aspettiamo e vediamo il risultato finale, ma mi pare abbiamo le idee ben chiare: full cloud e tutto-as-a-service.
TheFanDance16 Giugno 2021, 11:35 #25
Originariamente inviato da: demon77
Diciamo che l'astio (molto giustificato) nasce dal fatto che di pannelli ce ne sono due in due posti diversi, quello vecchio e quello nuovo ma a metà.. da ormai più di cinque anni.

Potevano fare un restyling del vecchio pannello e lasciarlo lì? SI.
Ma MS quando vuole sa rendere la vita complicata.


Infatti è quello che sostengo io.
Secondo me la strada migliore sarebbe stata quella di un restyling del vecchio pannello di controllo.
O se vuoi cambiare fallo in maniera coerente e sposta tutto sulle nuove impostazioni. Adesso abbiamo un ibrido imbarazzante.
E comunque continuo a dire che impostazioni è stato pensato e realizzato in maniera estremamente confusionaria e poco intuitiva.
Poi sarà che ormai nel pannello di controllo ci navigo a occhi chiusi, però per me è molto più razionale.
domenico8816 Giugno 2021, 11:48 #26
Novità lato gaming?
tallines16 Giugno 2021, 11:52 #27
Originariamente inviato da: emanuele83
il punto è: update gratuito di win 10 o se uno vuole l'11 deve sborsare soldi?. Io ritarderò l'update (upgrade) fino alla release della prima patch 11.1, come tutti i prodotti microsoft all'inizio sarà un macello.

In teoria l' update da W10 a W10, dovrebbe essere gratuito, poi..........
piwi16 Giugno 2021, 12:13 #28
Originariamente inviato da: Ombra77
U
La forzatura iniziale a fare un account microsoft online, senza più l'opzione di averlo solo locale, ma stiamo scherzando?


Si può procedere in locale, per ora, ma ... ti fanno sentire un cretino, tipo quando compri su Amazon "continuando a non ricevere i vantaggi di Prime" !
s12a16 Giugno 2021, 12:14 #29
Se si installa Windows (anche 11, che ho provato in VM) con l'adattatore/cavo di rete scollegato, si può creare un account locale e proseguire.
Giuss16 Giugno 2021, 12:19 #30
Da queste immagini non sembra di notare chissà quale rivoluzione rispetto al 10

Spero che non vadano a toccare più di tanto il tasto start e il relativo menu visto che gli utenti sono abituati, e tutto sommato funziona bene (ricordiamo il disastro di windows 8)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^