Windows 11 e login bloccati: Microsoft rilascia fix di urgenza

Microsoft ha risolto attraverso un fix di emergenza un problema insorto con gli ultimi aggiornamenti rilasciati a fine agosto
di Nino Grasso pubblicata il 09 Settembre 2022, alle 12:31 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 11
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi rimane il problema dei drivers vari che su Linux non sono sempre disponibili o all'altezza. Senza contare che a volte devi smanettare per installarlo.
Con Windows hai la certezza di trovare quello che ti serve mentre con Linux sei sempre in dubbio e questo rende più difficoltoso il passaggio perché spaventa molte persone anche quelle che potrebbero cambiare già oggi.
Moltissima strada è stata fatta da Linux negli ultimi vent'anni ma ce n’è ancora da fare. E c'è anche da considerare che pure Windows è migliorato parecchio negli ultimi vent'anni: se ci fossero ancora W95 o Me ci sarebbero già state migrazioni in massa!
Non sono ottimista, cerco di basarmi sulla mia piccola esperienza e su quanto leggo su internet...
I giochi, grazie a Valve, sono sempre più supportati. A volte girano addirittura meglio su Linux che su Windows.
Il sync dello smartphone, cosa mai fatta su Win perché mi dava sempre problemi di connessione, lo sto impostando proprio in questo periodo su Linux perché mi faccia i backup automaticamente, e non ho trovato alcuna difficoltà.
I client alternativi (di Whatsapp, ecc...), se non sono ufficiali, che problema c'è? A volte sono addirittura migliori di quelli ufficiali (tipo Heroic vs Epic)...
Per i driver, devo dirti che ho tutte le periferiche che mi funzionano come su Win, tranne un paio di cuffie bluetooth... che su Win, dà continui e periodici problemi di disconnessione, mentre su Linux funzionano tranquillarmente...
Comunque capisco che molti preferiscono Windows a priori, e mi va benissimo così.
Anzi, lo preferisco anch'io (che gli altri preferiscano Windows...)
Il senso del mio discorso era proprio questo: ormai per me sono 20 candeline con linux, proprio a proposito di questi benedetti driver e photoshop che si sentono nominare sempre, ti dico che sono appassionatissimo di modellismo (autocostruito) e di fotografia (intesa anche come video), scatto praticamente solamente in raw le foto e i video li giro con i profili s-log della mia sony, stampo le foto dal mio fotogrtafo di fiducia che invece usa photoshop ma abbiamo aggiustato i rispettivi profili di colore per arrivare ai risultati di stampa che volevo. Da anni ormai non installo driver specifici, sviluppo foto e video con i vari rawtherapee, gimp, kdenlive ecc.. ecc.. ho in ufficio una stampante di rete con scanner e anche qui problemi zero. Ho installato linux ad una moltitudine di parenti e amici (di più quando ero scapolone ed avevo più tempo libero..) ed anche qui problemi zero.
Quindi non te la faccio lunga ma ti dico che dal mio punto di vista il centro del problema con linux non sono né i driver, né photoshop su wine ecc.. ecc.. dalla mia esperienza vedo che chi non ha esperienza si lamenta per questo o quello, chi invece a suo tempo ha avuto pazienza ed ha accumulato esperienza specifica lo usa da anni, x gli ambiti più svariati e problemi non ne ha.
Guarda, io utilizzo Linux dal 1999 e anche se moltissima acqua è passata sotto i ponti io trovo ancora programmi che su Linux non ci sono e anche drivers che non ci sono oppure sono incompleti o meno performanti (es. schede video Nvidia o schede wifi del menga). Poi magari sono sfortunato io. E' vero che in molti casi i problemi si possono risolvere ma il 95% delle persone non ha le capacità di smanettare che abbiamo noi ed è ovvio perché mica tutti possono essere appassionati di computer. Scrivi che ad amici e parenti hai installato tu Linux (come ho fatto anch'io con altri) ma sarebbero riusciti anche da soli a risolvere qualche problemino qua e là? Infatti anche tu dici che chi ha accumulato esperienza non ha problemi.
Comunque IMHO quel 90% è ancora un po' ottimistico. Magari tra un po' di anni.
I giochi, grazie a Valve, sono sempre più supportati. A volte girano addirittura meglio su Linux che su Windows.
Il sync dello smartphone, cosa mai fatta su Win perché mi dava sempre problemi di connessione, lo sto impostando proprio in questo periodo su Linux perché mi faccia i backup automaticamente, e non ho trovato alcuna difficoltà.
I client alternativi (di Whatsapp, ecc...), se non sono ufficiali, che problema c'è? A volte sono addirittura migliori di quelli ufficiali (tipo Heroic vs Epic)...
Per i driver, devo dirti che ho tutte le periferiche che mi funzionano come su Win, tranne un paio di cuffie bluetooth... che su Win, dà continui e periodici problemi di disconnessione, mentre su Linux funzionano tranquillarmente...
Comunque capisco che molti preferiscono Windows a priori, e mi va benissimo così.
Anzi, lo preferisco anch'io (che gli altri preferiscano Windows...)
Cosa vuoi che ti dica. La mia esperienza è un po' diversa. Del resto anche tu ammetti che diversi giochi non ci sono per Linux. Valve fa quello che può ma non può obbligare tutti gli altri a fare la versione per Linux. Inoltre Linux qualche volta richiede capacità di smanettamento che il 95% delle persone non possiede.
C'è da dire che wine è veramente l'ultima risorsa se proprio ti vuoi fare del male.
Ormai c'è tantissimo software libero che copre i più disparati usi.
Quello in cui linux suca molto è la produzione multimediale ed il 3D. Di software validi ce ne sono pochi (blender e da vinci resolve) e molti professionisti hanno bisogno dei loro software che vanno tendenzialmente solo su windows o mac se va bene.
commenti sotto
"linux è più bello"
"linux è più bello"
"linux è più bello"
"linux è più bello"
"linux è più bello"
Che ci vuoi fare... È l'anno di linux
Il 90% degli utenti non ha bisogno di quei software specifici che girano solo sotto Windows.
Il 90% degli utenti usa il browser, qualche gioco, un programma qualsiasi di videoscrittura e un programma di grafica di base...
I software da centinaia di euro che molti di voi usano, per quanto vi sembrino diffusi, sono usati in realta da una minima parte della base desktop.
Beh.. Questo tipo di utenza non ha bisogno di un pc. Un Tablet o uno smartphone sarebbe uno strumento migliore.
Poi rimane il problema dei drivers vari che su Linux non sono sempre disponibili o all'altezza. Senza contare che a volte devi smanettare per installarlo.
Con Windows hai la certezza di trovare quello che ti serve mentre con Linux sei sempre in dubbio e questo rende più difficoltoso il passaggio perché spaventa molte persone anche quelle che potrebbero cambiare già oggi.
Moltissima strada è stata fatta da Linux negli ultimi vent'anni ma ce n’è ancora da fare. E c'è anche da considerare che pure Windows è migliorato molto negli ultimi vent'anni facendo venire meno voglia di sbattersi a cambiare: se ci fossero ancora W95 o Me ci sarebbero già state migrazioni in massa!
Per i giochi probabilmente sei rimasto un po indietro. Dopo l'arrivo della steam deck i giochi funzionano. Quasi tutti.
Quelli che hanno problemi è perchè hanno l'anticheat e lo sviluppatore non ha attivato il supporto per linux.
Per i driver hai ragione. Non c'è tutto ed alcune cose fanno proprio schifo.
Però anche qui... devi avere proprio sfiga di avere hardware esotico che richiede drivers proprietari.
Nei molti pc che mi sono passati sotto mano io non ho mai avuto problemi. Sempre tutto funzionante senza fare nulla. Anche il wi-fi.
Inoltre le schede amd hanno i driver integrati nel kernel e quindi non c'è bisogno di fare nulla. Le schede video nvidia hanno bisogno dei driver proprietari, ma per le distro maggiori ormai basta aggiungere il repository giusto ed è auto installante.
p.s. .. Vuoi provare un software serio per il telefono?
Prova kde connect. Multipiattaforma, android ed ios.... non potrai più farne a meno.
Microsoft Windows nonostante che ha una GUI che ne rende facile l'utilizzo a chiunque, è comunque un sistema operativo più adatto per gli esperti, il motivo è che è altamente configurabile e il fatto che è compatibili con milioni e milioni di configurazioni hardware richiede una configurazione specifica per il tipo di hardware in possesso cosa che non è alla portata di tutti, ma non lo è nemmeno alla portata di tanti millantati assemblatori che sono convinti di essere esperti ... ecco perché i PC hanno più problemi dei computer MAC anche se sono non problemi se il proprietario del PC è un esperto di informatica ed elettronica e si è assemblato da se il proprio PC come "Dio comanda"
Il discorso dei computer MAC è completamente differente, i MAC sono sistemi chiusi ed è tutto stabilito e governato da Apple, per cui il tipico utilizzatore dei MAC è la classica persona che ha bisogno di specifico software per lavorarci e non è tenuto ad essere esperto di informatica per usare tale software, non è tenuto neanche a configurare il proprio Mac in quanto a questo ci pensa a priori mamma Apple ... questo è il motivo per cui i Mac hanno la nomea di essere i migliori e più efficienti ma non è così ve lo assicuro ...
Microsoft Windows nonostante che ha una GUI che ne rende facile l'utilizzo a chiunque, è comunque un sistema operativo più adatto per gli esperti, il motivo è che è altamente configurabile e il fatto che è compatibili con milioni e milioni di configurazioni hardware richiede una configurazione specifica per il tipo di hardware in possesso cosa che non è alla portata di tutti, ma non lo è nemmeno alla portata di tanti millantati assemblatori che sono convinti di essere esperti ...
Mi fai un esempio di cosa vai a configurare post installazione di windows?
Il discorso sarebbe troppo lungo per essere qui esaustivo e nel contempo breve, posso farti solo qualche esempio/cenno
Tanto per cominciare ci sono dei servizi/processi di Windows che alla gran parte degli utilizzatori non occorrono ma che comunque vengono installati ed eseguiti automaticamente in Background, e già qui non è alla portata di tutti saper decidere quale servizi vanno bloccati o addirittura disinstallati, molti di questi non sono neanche comprensibili alla maggior parte di utilizzatori
Se hai la Versione Pro o Enterprise di Windows 10/11 hai a disposizione lo strumento dei criteri di gruppo locali, dove puoi configurare molti aspetti di Windows che nemmeno riesci ad immaginare; oppure hai lo strumento dei criteri di sicurezza locali con il quale puoi blindare la tua installazione di Windows (a parte che utilizzo la funzionalità bit-locker anche se quest'ultima non è disponibile nelle versioni home)
... Insomma la lista è lunga di cosa fare per configurare Windows come "Dio Comanda"
A parte il fatto che io non reinstallo da capo e da zero Windows frequentemente, lo faccio solo quando passo da una versione precedente ad una nuova (l'ultima volta è quando sono passato da Windows 10 Pro a 11 Pro) e comunque, ovviamente, non perdo le ore a configurare ... visto che sono un esperto programmatore e conosco Windows come le mie tasche mi sono creato un apposito script una volta per tutte che mandandolo in esecuzione ad ogni nuova installazione di Windows in una manciata di secondi mi configura Windows come io ho stabilito
Ti assicuro che tutti sti problemi che altri riscontrano con le varie versioni di Windows io non li ho mai riscontrati nel mio PC
Comunque IMHO quel 90% è ancora un po' ottimistico. Magari tra un po' di anni.
Apprezzo il tono pacato: è una rarità in queste discussioni
Quando ti ho parlato di esperienza mi riferivo "all'approccio alla soluzione del problema" non allo sbattimento per i driver per i quali ribadisco di non installre nulla da anni: per farti un esempio sul portatile ho una arch con KDE come desktop, la stampante multifunzione di cui parlavo è un Kyocera, uso la stampa in rete ed ho anche configurato la cartella condivisa x le scansioni. I driver sono su aur, e per gestirli uso pikaur che automaticamente me li aggiorna. Fine.
Per quanto riguarda l'approccio basato sull'esperienza mi riferivo al trovare un modo di fare quello che voglio basandomi sul software che uso: ad esempio trovo un tutorial fotografico sul color grading con photoshop ..e cerco il modo di ottenre gli stessi risultati con gimp, quindi lo "sbattimento" sta nel dover adattare un differente metodo di lavoro per ottenre gli stessi risultati che voglio.
Ma lo sbattimento finisce qui, il portatile di cui parlavo è un lenovo ideapad u310, quanti anni ha, una decina? Ho installato arch con kde dopo averlo comprato e non l'ho mai formattato: sarò fortunato io magari non so però quando leggo ste notizie..
Qualche volta. Ma qualche volta la richiede anche Windows.
Vedo che quando c'è un problema, la capacità di smanettamento serve indipendentemente dall'os.
La differenza sta più che altro nel fatto che l'utente desktop comune usa da 10, 20, 30 anni Windows, e ormai sa destreggiarsi anche nelle dinamiche avanzate di questo sistema.
Poi prova Linux per qualche mese, non si ritrova nelle stesse meccaniche, e conclude che è difficile, che bisogna essere esperti.
Per essere neutrali, bisognerebbe che l'utente fosse "vergine" di pc desktop. Credo che in questo caso, l'os difficile sarebbe Windows...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".