Windows 11, crescita in stallo a marzo 2022: utenti ancora poco interessati

Dopo aver raggiunto quasi il 19% delle quote di mercato dei sistemi Windows a febbraio, la crescita di Windows 11 sembra essersi arenata
di Nino Grasso pubblicata il 31 Marzo 2022, alle 13:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindowsWindows 11
E' stato appena rilasciato il nuovo report Adduplex che rivela gli ultimi dati sulle quote di mercato delle diverse versioni di Windows. Nel rapporto di marzo 2022 vengono messe in evidenza le difficoltà di Windows 11 per quanto riguarda la crescita, con le percentuali che rimangono sostanzialmente invariate rispetto a quelle presentate nel report precedente.
Secondo i dati Adduplex Windows 11 occupa attualmente una quota di mercato del 19,4% con un guadagno dello 0,01% nel mese preso in esame. Raddoppiano invece le adesioni nel canale Windows Insider, all'interno del quale si provano le versioni in dirittura d'arrivo del sistema operativo, ma in questo caso le percentuali sono risibili: dallo 0,3% di febbraio si passa allo 0,6% di marzo. L'interesse verso il programma potrebbe essere in crescita per via del corposo numero di funzionalità e modifiche sperimentali in fase di test, come l'interfaccia utente a schede su Esplora file o la correzione di alcuni errori presenti nella prima versione dell'OS. Inoltre, il primo aggiornamento delle funzionalità di Windows 11 è ora disponibile nel canale Beta, quello immediatamente più stabile rispetto il canale Dev.
Windows 11 stenta a crescere
La versione di Windows più popolare è adesso Windows 10 21H2, che è passato nell'ultimo mese dal 21% al 28,5% spodestando la release 21H1 (scesa dal 27,5% al 26,5%). Sono entrambe versioni supportate, quindi Microsoft non obbligherà questi utenti al passaggio a Windows 11: in altre parole, non ci si aspetta grandi stravolgimenti in termini di quote di mercato a favore del nuovo sistema operativo di Microsoft, anche in virtù dei requisiti minimi di sistema particolarmente limitanti. Di seguito la classifica:
- 28.5% - Windows 10 21H2
- 26.5% - Windows 10 21H1
- 19.4% - Windows 11
- 10.8% - Windows 10 20H2
- 8,1% - Windows 10 2004
Circa l'80% di tutti i computer presi in esame da Adduplex esegue Windows 10, con i numeri che dovrebbero essere affidabili ma non precisi al 100%. Questo perché Microsoft non fornisce statistiche ufficiali sulle quote di mercato delle varie versioni di Windows, quindi non è possibile confrontare i numeri riportati nei sondaggi. Adduplex raccoglie i dati da circa 5 mila app che fanno uso degli SDK proprietari, quindi un margine d'errore è inevitabile.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info- possibilità di trascinare i collegamenti sulla taskbar
- possibilità di trascinare i collegamenti sul desktop
Poi...
- spezzi i menù contestuali in due
- traduzioni fatte male ('Articoli consigliati' anzichè 'recenti', 'overflow del comportamento della barra delle applicazioni', anzichè 'icone di notifica della barra delle applicazioni'
Oltre a:
- Avvio rapido di m@rda ancora presente e soprattutto ancora attivo !!!
- Impossibilità di impostare il browser predefinito con un click (fino al 29 marzo 2022)...
Da appassionati di sistemi operativi Windows... dico... con tutti questi 'difetti' io eviterei di aggiornare.
Win 11 doveva essere una rivoluzione e invece è un banalissimo re-design PEGGIORATO.
anzi il 19% mi sempre pure un buon risultato visto i limiti di compatibilità.
Pensavo peggio, invece la ui é gradevole. Peró non vedo nulla di rivoluzionario e ho sempre piú la sensazione di essere "ostaggio" della MS, tra pubblicitá, notifiche, aggiornamenti imposti etc etc.
Sicuro sarei passato a Linux da mó se appena appena mi convenisse farlo.
A proposito: siccome sono un sostenitore dell'idea che MS stia piano piano avviandosi verso un windows con kernel linux, non posso fare a meno di notare come W11 abbia un design UI che mi ricorda piú linux (per come lo ricordo) che la tradizione windows...
anzi il 19% mi sempre pure un buon risultato visto i limiti di compatibilità.
Concordo, visti i requisiti credo che 19% sia un ottimo risultato.
Ricorda molto kde plasma con qualche tocco di gnome, ma penso che ormai si somiglino un po' tutti.
Deciditi MS, o è per tutti oppure no. O è un servizio o un SO.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".