Windows 11, crescita in stallo a marzo 2022: utenti ancora poco interessati

Dopo aver raggiunto quasi il 19% delle quote di mercato dei sistemi Windows a febbraio, la crescita di Windows 11 sembra essersi arenata
di Nino Grasso pubblicata il 31 Marzo 2022, alle 13:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindowsWindows 11
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer adesso sto sereno con 10 LTSC 21H2 e ci resterò per anni.
Penserò forse ad 11 quando sarà disponibile una bella e matura versione LTSC
Prima di sparare a zero documentati ... che è meglio !!!!
Per adesso aspetto ancora un pò, troppe strane lamentele, vediamo se uscirà un grosso aggiornamento prima..
Comunque a lavoro da me gli aggiornamenti vanno piuttosto a rilento, più per voglia di temporeggiare che per motivazioni tecniche.
windows 10 pro era una ciofeca.
tanto, 'azzata più, 'azzata meno...
Parlo proprio di funzionalità rimosse, il menu start è nettamente meno funzionale del precedente, un esempio su tutti manca la lista dei file aperti di recente facendo click col tasto destro su un programma (es. Word, Excel, Acrobat, dove vedevi i rispettivi elenchi dei file recenti). Funziona ancora solo se si clicca su "tutte le app" ma non sulle icone "rapide" che compaiono nella prima schermata del menu start.
O la possibilità di trascinare un collegamento dal menu start sul desktop o sulla barra delle applicazioni.
O la possibilità di spostare la barra delle applicazioni sugli altri lati dello schermo.
La timeline.
La modalità tablet.
La pagina delle impostazioni in cui potevi settare facilmente le app predefinite (browser, lettore foto e video, gestore di posta elettronica).
La colorazione della barra del titolo delle finestre con cui capivi a colpo d'occhio quale è la finestra attiva e quali sono in background.
Il dannato "overflow delle icone della barra delle applicazioni" con cui non è più possibile impostare di default che tutte le icone vengano sempre visualizzate.
I menu start di terze parti per adesso funzionano male e non si integrano bene con il resto del sistema.
Per esperienza personale situazioni simili si sono registrate con windows ME e in ambito linux con il passaggio a KDE plasma 5 (dove c'era il desktop ma non si poteva fare nulla e manco esistevano le scorciatoie fondamentali da tastiera).
Il tutto, a mio modo di vedere, dettato dalla fretta di rilasciare un prodotto purchè nuovo.
ME era spazzatura allo stato puro: tanto valeva tenersi win 98 o montare il 2000 in attesa di XP.
KDE non era affatto pronto e si è avuta la fretta di soppiantare il 4 che aveva finalmente raggiunto stabilità e affidabilità.
11 non si capisce bene cosa voglia essere. Vengono tolte solo features e poi reintrodotte spacciandole per novità.. alla fine di tutto il processo otterremo un win 10 forse più ottimizzato, con le finestre arrotondate e di default il menu al centro della barra. Ma sarà sempre 10 con i suoi difetti e non un passo per superarli.
Per esperienza personale situazioni simili si sono registrate con windows ME e in ambito linux con il passaggio a KDE plasma 5 (dove c'era il desktop ma non si poteva fare nulla e manco esistevano le scorciatoie fondamentali da tastiera).
Il tutto, a mio modo di vedere, dettato dalla fretta di rilasciare un prodotto purchè nuovo.
A me sinceramente non sembra tanto un fallimento, hanno raggiunto il 19% di diffusione con delle richieste hardware estremamente restrittive, fosse stato un fallimento non avrebbero raggiunto neanche il 10%.
Anche windows 10 fu rilasciato con ancora parecchi problemi...su questo forum 10 veniva definito l'os perennemente in beta, 11 è solo un modo per togliersi dalle scatole un bel po' di hardware vecchio.
11 è un modo per togliersi dalle scatole hardware antico, basta, non ha altra funzione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".