Windows 10 si aggiorna su desktop, mobile e per gli Insider

Windows 10 si aggiorna su desktop, mobile e per gli Insider

Nuova tornata di aggiornamenti cumulativi dedicati al sistema operativo Windows 10 per le versioni desktop e mobile stabili, e nuova release Insider Preview per sistemi desktop (build 14342)

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Sistemi Operativi
Windows
 
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
CYRANO11 Maggio 2016, 17:41 #11
Aggiornato ieri sera il fisso , i due tablet ed il lumia, tutto ok
Mi mancano i due portatili , appena mi ricordo...


Cò,slmd,sjbknshvdysjls
El Tazar11 Maggio 2016, 17:44 #12
Originariamente inviato da: Gandalf76
Ah ma chi ha avuto problemi li ha avuto con gli aggiornamenti standard o quelli ring insider?


Sembra che i problemi siano anche nel ramo standard

A me pare sia andata bene, gira tutto ok ma la Microsoft che sforno Windows 7 non avrebbe mai rilasciato così tanta roba a rischio bug come rilascio ufficiale
deepol11 Maggio 2016, 17:45 #13
Ho iniziato ad usare il computer nel 1997 usando un Pentium 166 MHz, con 16 MB di ram e con Windows 95 Internet Explorer. Dopo qualche anno sono passato a un Pentium 3 500 MHz che montava 128 mega di ram (all’epoca il massimo che si montava nelle configurazioni era 32) con Windows 98. Nel corso del tempo usato anche millenium, Vista e così via. Fino ad arrivare al computer in firma, ed un piccolo muletto dual core, che montano entrambi Windows 10.
In tutto questo tempo non ho mai riscontrato tutti i problemi che hanno gli altri ad eccezione per problemi hardware, in caso di rottura degli stessi.
Credo che sia ingiusto che io non possa partecipare al dolore di miei fratelli utenti, non mi resta che scrivere al Codacons e protestate.
Scusate non ho resistito spero possiate perdonarmi.
Tornando seri penso che molti problemi di Windows siano dovuti da una configurazione sbagliata ed economica e all’uso che ne fanno alcuni utenti non molto pratici del nuovo sistema operativo, oppure siete sfortunati, ma spero che possiate risolvere tutti i vostri problemi.
peitro11 Maggio 2016, 20:52 #14
Sono d'accordo
GrayFox8911 Maggio 2016, 23:42 #15
Originariamente inviato da: deepol
Ho iniziato ad usare il computer nel 1997 usando un Pentium 166 MHz, con 16 MB di ram e con Windows 95 Internet Explorer. Dopo qualche anno sono passato a un Pentium 3 500 MHz che montava 128 mega di ram (all’epoca il massimo che si montava nelle configurazioni era 32) con Windows 98. Nel corso del tempo usato anche millenium, Vista e così via. Fino ad arrivare al computer in firma, ed un piccolo muletto dual core, che montano entrambi Windows 10.
In tutto questo tempo non ho mai riscontrato tutti i problemi che hanno gli altri ad eccezione per problemi hardware, in caso di rottura degli stessi.
Credo che sia ingiusto che io non possa partecipare al dolore di miei fratelli utenti, non mi resta che scrivere al Codacons e protestate.
Scusate non ho resistito spero possiate perdonarmi.
Tornando seri penso che molti problemi di Windows siano dovuti da una configurazione sbagliata ed economica e all’uso che ne fanno alcuni utenti non molto pratici del nuovo sistema operativo, oppure siete sfortunati, ma spero che possiate risolvere tutti i vostri problemi.


i7 5930K / MSI X99 Godlike Gaming / 16GB DDR4 G.Skill Ripjaws 4 oc a 3.2 Ghz / Nvidia GTX 980 Ti / SSD 250 GB Samsung 850 non mi sembra una configurazione economica ed anch'io uso il pc da un bel po' di anni...il mio primo pc è stato un ibm dove pacman lo giocavo in un monitor a fosfori verdi! pian piano sono passato ad un pentium 133 ed un p3 500 mhz socket Slot 1 dove avevo sempre problemi a rimuoverlo

comunque son contento che tu non abbia i problemi che altri utenti lamentano (come me ad esempio) ma questo non significa che al momento i problemi ci sono e sinceramente mi sembrano dei problemi dove un azienda come ms non dovrebbe incappare (ora sballata / menu start (la punta di diamante di windows)) c'e qualcosa che non va secondo me...posso anche capire bug su nuove implementazioni e ci stanno per carita ma non su delle cose banali.

ho dovuto crearmi un file batch per chiudere e riaprire explorer senno ogni volta dovevo farlo manualmente da gestione attività perchè si aprisse start.

ciò nonostante windows 10 lo reputo un signor s.o.
nickfede11 Maggio 2016, 23:52 #16
Originariamente inviato da: deepol
Ho iniziato ad usare il computer nel 1997 usando un Pentium 166 MHz, con 16 MB di ram e con Windows 95 Internet Explorer. Dopo qualche anno sono passato a un Pentium 3 500 MHz che montava 128 mega di ram (all’epoca il massimo che si montava nelle configurazioni era 32) con Windows 98. Nel corso del tempo usato anche millenium, Vista e così via. Fino ad arrivare al computer in firma, ed un piccolo muletto dual core, che montano entrambi Windows 10.
In tutto questo tempo non ho mai riscontrato tutti i problemi che hanno gli altri ad eccezione per problemi hardware, in caso di rottura degli stessi.
Credo che sia ingiusto che io non possa partecipare al dolore di miei fratelli utenti, non mi resta che scrivere al Codacons e protestate.
Scusate non ho resistito spero possiate perdonarmi.
Tornando seri penso che molti problemi di Windows siano dovuti da una configurazione sbagliata ed economica e all’uso che ne fanno alcuni utenti non molto pratici del nuovo sistema operativo, oppure siete sfortunati, ma spero che possiate risolvere tutti i vostri problemi.


quoto...
da ieri aggiornato 2 Desktop, un 2in1, un 735 e un 650 e nessun problema..e questo in tutti gli aggionamenti.....mai visto una schermata blu da quando ho 8, 8.1, 10.....
El Tazar12 Maggio 2016, 07:12 #17
Come ho detto anche a me è andata bene ma il fatto che ci siano problemi non è un pincopalla che non sa usare il pc a dirlo ...è Microsoft stessa ad esempio attraverso John Wink che chiede esplicitamente di fare dei test!

C'è poco da fare, hanno eliminato una grossissima fetta di testing interno e i risultati si vedono, c'è poco da usare il pisellometro..non dipende da quanto si è bravi con il pc ma da quanto si ha
Pakos660012 Maggio 2016, 10:09 #18
Di tanto in tanto si addormenta l'orologio e risulta essere indietro anche di 20 minuti o più. Pensavo fosse un bug del PC a livello HW,leggo qui che è un problema di W10.
Meglio così.
Spero che sia stato risolto il problema degli SMS.
*aLe12 Maggio 2016, 10:16 #19
Originariamente inviato da: Pakos6600
Di tanto in tanto si addormenta l'orologio e risulta essere indietro anche di 20 minuti o più. Pensavo fosse un bug del PC a livello HW,leggo qui che è un problema di W10.
Se succede anche sui telefoni, corro ad aggiornare il mio.
Poi mi presento a lavoro un'ora dopo e dico "Eh ma non è colpa mia, è colpa di Microsoft che mi ha manomesso la sveglia nottetempo".
rob3rto20 Giugno 2016, 13:00 #20
Originariamente inviato da: El Tazar
Sembra che i problemi siano anche nel ramo standard

A me pare sia andata bene, gira tutto ok ma la Microsoft che sforno Windows 7 non avrebbe mai rilasciato così tanta roba a rischio bug come rilascio ufficiale


conviene diventare insider per risparmiare sulla licenza o no?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^