Windows 10 IP build 14316 integra la bash di Ubuntu e molto altro

La nuova build Insider Preview di Windows 10 introduce numerose funzioni che saranno parte integrante dell'aggiornamento Anniversary Update, previsto per l'estate prossima. Gli utenti Windows Insider possono iniziare a provarle in anteprima.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 07 Aprile 2016, alle 11:01 nel canale Sistemi OperativiWindowsMicrosoft
Dopo i numerosi annunci relativi all'evoluzione del sistema operativo Windows 10 Desktop effettuati in occasione della Build 2016, Microsoft passa alla fase operativa rilasciando la nuova build 14316 di Windows 10 Insider Preview per gli utenti Insider del Fast Ring. Si tratta di una release meritevole di attenzione perché rende disponibili in anteprima nuove funzioni che entreranno a far parte dell'Anniversary Update previsto per l'estate.
Si parte dal supporto nativo alla shell Bash di Ubuntu. Per sfruttare la shell, gli utenti dovranno attivare preliminarmente la Developer Mode seguendo il percorso Impostazioni > Aggiornamenti e Sicurezza > Per Sviluppatori. Si dovrà successivamente attivare il sottosistema Windows per Linux (beta) ed infine digitare "bash" nel prompt dei comandi (ulteriori dettagli sul funzionamento della shell bash di Ubuntu sono disponibili a questo indirizzo). Si tenga presente, in ogni caso, che si tratta di un'integrazione iniziale, in fase di beta test.
Si iniziano, poi, a stringere in maniera più marcata i rapporti tra Windows 10 e gli smartphone, sfruttando l'assistente digitale Cortana. Si parte con un nucleo di funzionalità disponibile non soltanto per i possessori di uno smartphone Windows 10 Mobile, ma anche per gli utenti Android che utilizzano l'app di Cortana. Nello specifico:
- Cortana è in grado di inviare notifiche nell'Action Center di Windows 10 quando il livello di carica della batteria dello smartphone scende sotto un determinato limite
- Cortana supporta la funzione Find my Phone e Ring my Phone che, da PC Windows 10, permettono, rispettivamente, di individuare lo smartphone sulla mappa o di attivare la suoneria
- Tramite Cortana è possibile condividere tra PC e smartphone le indicazioni stradali relative ad un itinerario
Cortana diventa, inoltre, più semplice da configurare, grazie al download automatico della lingua supportata nello specifico mercato.
Novità anche per il browser Microsoft Edge che riceve le nuove estensioni Pin It Button e OneNote Clipper. Sono state inoltre aggiornate le estensioni Reddit Enhancement Suite, Mouse Gestures e Microsoft Translator.
Compresa nella nuova build è anche la nuova Universal Windows App di Skype in versione Preview, annunciata due settimane fa da Microsoft, mentre non mancano miglioramenti al Centro Notifiche con l'opzione che consente di determinare quali sono le notifiche più importanti per l'utente. Seguendo il percorso Impostazioni > Sistema > Notifiche e azioni è possibile selezionare tre livelli di priorità per le notifiche inviate da ciascuna app. Inoltre è si può determinare il numero delle notifiche visibili per ciascuna app.
La nuova build Insider Preview comprende, inoltre, un set di emoji aggiornato e offre nuove opzioni di personalizzazione dell'interfaccia utente, a partire alla possibilità di attivare il tema scuro per la UI, esteso alla sezione impostazioni, Store, Allarmi, Calcolatrice e ad altre Universal Windows App. Inoltre, è stata inserita un'opzione per mostrare il colore del tema solo sulla title bar dell'app in aggiunta all'opzione per modificare il colore nel menu Start, nella taskbar e nel Centro Notifiche.
Connect app. I possessori di uno smartphone Windows 10 Mobile con supporto a Continuum potranno sfruttare tale modalità senza necessità di ricorrere ad una dock e all'adattatore Miracast. L'app consentirà, inoltre, la proiezione dello schermo dei PC Miracast-enabled verso altri PC senza utilizzare l'apposito adattatore wireless. La nuova Connect app è disponibile in versione preview e, come tale, è suscettibile di ulteriori affinamenti.
Microsoft ha poi migliorato la gestione dei desktop virtuali, con la possibilità di effettuare il "pin" di una finestra in modo tale da ritrovarla in ciascun desktop virtuale, apportato modifiche alla schermata che segnala la progressione dell'installazione degli aggiornamenti e alla sezione "Batteria". In tale ultima sezione è presente una l'opzione "Managed by Windows" che disattiva determinate applicazioni in background quando è attiva la modalità di risparmio energetico o in caso di consumo elevato di batteria generato da un'app che viene poco utilizzata. Affinamenti anche per il Feedback Hub, che supporta ora la possibilità di inserire commenti, e per le impostazioni relative all'orario in cui Windows eviterà di installare automaticamente aggiornamenti del sistema operativo.
Non mancano le immancabili correzioni di diversi bug precedentemente emersi e l'elenco dei bug noti di cui è opportuno prendere visione prima di procedere all'installazione della nuova Insider Preview.
Elenco fix:
- Corretto un problema riscontrato con alcuni PC con chip TPM (es, ASUS Zenbook UX31) relativo alla riproduzione audio e all'interazione con il trackpad
- Corretto un problema relativo ad Hyper-V con Virtual Switch configurato per l'adattatore di rete (segnalazione di un errore - una "X" rossa - nell'area notifiche della taskbar)
- Corretta e affinata l'interfaccia flyout del WiFi
- Corretto il problema che determinava il crash di Windows Explorer utilizzando più monitor e app in modalità a schermo intero
- Cortana ora mostra correttamente le pagine delle Impostazioni nei risultati delle ricerche
- Notifiche Windows Update aggiornate
- Corretto il problema che determinava lo spostamento delle app Win32 inserite nel menu Start a seguito dell'aggiornamento ad una nuova build
- Corretto un problema relativo al non corretto funzionamento delle opzioni "Aggiorna e riavvia" e "Aggiorna e spegni"
Per quanto riguarda i bug noti, si segnalano:
- L'emulatore Visual Studio di Windows 10 Mobile e Hololens riporta un errore di autenticazione. In attesa di un fix, Microsoft suggerisce agli sviluppatori interessati a sfruttare tali emulatori di non installare l'attuale build.
- L'Assistente vocale ed altre app di lettura dello schermo potrebbero non funzionare correttamente nel Feedback Hub, in Cortana e in altre app
- Nel browser Edge i download di file di grandi dimensioni potrebbero bloccarsi al 99%. Un fix provvisorio consiste nel rinominare il file presente nella sezione download, dopo la chiusura di Microsoft Edge.
- L'attivazione della Modalità Sviluppatore potrebbe determinare il crash dell'app impostazioni in alcuni casi. Un fix temporaneo viene descritto da Microsoft in maniera dettagliata a questo indirizzo.
- Le notifiche di alcune app mostrano solo l'icona. Il testo completo della notifica è comunque presente nel Centro Notifiche
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto che se penso agli amici opensorci che per anni hanno fatto attivismo gratuitamente per Canonical...
Certo che se penso agli amici opensorci che per anni hanno fatto attivismo gratuitamente per Canonical...
avete anche il coraggio di parlare???
evvaiiiii !!!!
Certo che se penso agli amici opensorci che per anni hanno fatto attivismo gratuitamente per Canonical...
Saranno impegnati a usare la 16.04 invece che la vecchia 14.04, oppure a far girare gli applicativi windows nativamente con Wine come fanno da anni oppure con Virtualbox, Xen, Qemu, openvz...
Poi sai: loro hanno i container veri, da LXC a docker, mica li puoi far entusiasmare con user mode linux del 2002...
Comunque per i fanboys che sanno usare solo il mouse questo sara' gia' un bel passo avanti!
sicuramente si visto che è una feature di Cortana
in ogni caso è ovvio che sia una chiavica, è ancora in sviluppo e sul ramo principale (quello che arriva agli insider) manca ancora praticamente tutto
apri un prompt/powershell come amministratore e dai il comando "bash", la prima volta installerà il tutto
da notare che la installerà tramite lo store, usando il nuovo application model
da notare che la installerà tramite lo store, usando il nuovo application model
No, non riconosce il comando bash
Come si attiva il sottosistema Windows per Linux (beta)?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".