In collaborazione con Amazon

3 portatili tuttofare per la casa: da 299€ a 409€ grazie al Prime Day, uno è anche molto potente

3 portatili tuttofare per la casa: da 299€ a 409€ grazie al Prime Day, uno è anche molto potente

Cercate un portatile da spender poco, ma che vada bene un po' per tutto, approfittando delle offerte Amazon Prime Day? Valutate uno di questi 3 portatili, tutti di marca e dal prezzo super.

di pubblicata il , alle 09:16 nel canale Portatili
scontiofferteprime dayPrimeportatilePortatili
 

Abbiamo già pubblicato un articolo sui migliori portatili del Prime Day, ma siamo consapevoli che molte delle esigenze ordinarie sono soddisfatte da PC portatili anche più economici di quelli. Chi utilizza il PC per navigare, guardare qualche video, mettere le mani su qualche documento office e mandare qualche mail, trova un compagno ideale in uno dei 3 PC che oggi vi suggeriamo. Costano poco, anzi pochissimo, specie quelli da 299€ e 319€, ma bastano e avanzano per gli utilizzi che abbiamo citato. Eccoli, prima che finiscano. Non dimenticate che è attivo il 20% su articoli warehouse - seconda mano, date un occhio anche a quelli perché girano modelli interessanti.

409€, con Intel Core i5-13420H e 16GB di RAM

Questo portatile Lenovo tuttofare è uno dei più venduti su Amazon, normalmente a 439€. Col Prime Day costa ben 30€ in meno. Troviamo uno schermo da 15,6" Full HD e un processore Intel Core i5-13420H, che va ben al di là dall'essere una CPU compromesso. Con 8 core e 12 thread, garantisce tempi rapidi anche nel rendering di qualche video, se paragonato ad altre soluzioni economiche. Attenzione però perché ci sono anch ben 16GB di RAM e un SSD da 512GB. Per 409€ è un affare vero.

299€ - 319€, Lenovo o Acer? Ryzen 3 o Core i3?

Si può spendere anche meno. Questi 2 portatili Lenovo e Acer son quelli più economici ma non sono affatto scarsi: dispongono di un bel monitor 15,6" Full HD, 8GB di RAM e processori da 4 o 6 core e 8 thread, Intel o AMD. Sono quindi un po' meno potenti del precedente, con 8GB di RAM invece di 16GB, ma chi non ha particolari esigenze non vedrebbe affatto la differenza col primo, nell'utilizzo ordinario. Il modello ACER ha un SSD più grande, il Lenovo ha AMD Ryzen 3, che alcuni preferiscono al Core i3. Scegliete voi, vanno benissimo entrambi.

 
^