Windows 10 Build 9901 con Cortana e nuovo Pannello di Controllo

Una versione non pubblica di Windows 10 è sfuggita al controllo di Microsoft. In questa release viene confermato il lavoro svolto su Cortana e sul nuovo Pannello di Controllo
di Fabio Boneschi pubblicata il 15 Dicembre 2014, alle 10:04 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
In modo non ufficiale sono circolate nelle scorse ore informazioni su Windows 10 Build 9901, una nuova release del sistema operativo che conferma alcune indiscrezioni già note e mostra qualche dettaglio ulteriore. Una prima novità - ma sarebbe più corretto parlare di conferma - riguarda l'assistente personale Cortana ora ben integrato in Windows 10 anche tra le opzioni di ricerca.
La nuova build mette anche in mostra alcuni dettagli relativi all'interfaccia grafica: il ricorso a Modern UI è sempre più evidente e per la prima volta - pare - il pannello di controllo in modalità standard viene rimosso. Si tratta di una novità non di poco conto perché avrà un notevole impatto sulle abitudini degli utenti, da anni abituati a riconoscere a colpo d'occhio icone e strumenti di questo pannello.
È anche vero però che in passato Microsoft ha più volte creato confusione in Windows 10 (ma anche in Windows 8) proprio in merito a questo argomento: gli strumenti disponibili nel pannello di controllo standard non sono infatti altrettanto accessibili da quello proposto in modalità Modern UI. L'organizzazione degli stessi pannelli, la presenza o meno di funzionalità sono ulteriori elementi di differenza e confusione che, forse, verranno risolti da questa unificazione.
L'app Settings dovrebbe quindi divenire l'unico elemento attraverso il quale gestire le impostazioni del sistema operativo. In merito a unificazione e ottimizzazione c'è anche da segnalare che in questa build 9901 lo Store presenta a fianco di Apps e Games anche le opzioni Film e Musica; ciò fa supporre che anche in questo ambito vi possa essere una semplificazione con l'integrazione di Xbox Music e Video in Windows Store rinominato nella build 9901 Store Beta.
Pare inoltre che con Store Beta siano possibili le prime prove nell'utilizzo di app per Windows Phone anche su Windows 10, ma l'unificazione tra le piattaforme è un argomento noto, molto complesso e per il quale ci si attendono informazioni più concrete dopo l'evento Build 2015 in programma nei prossimi mesi.
La build 9901 non è stata resa pubblica nell'ambito del programma Windows Insider, ma è stata rilasciata a una serie di partner scelti da Microsoft e poi, come spesso accade, è sfuggita al controllo facendo la propria comparsa sui network P2P.
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGrande mossa , cioè fatemi capite rimettono il menu start che è stata la causa di infinite polemiche su 8/8.1 e che è stata una delle cause principali dell' insuccesso commerciale di questi due s.o. poi modificano il pannello di controllo che praticamente è sempre lo stesso fin dai tempi di XP per dar vita ad una nuova polemica perchè prevedibilmente disorienterà in maniera consistente gli utenti??
Interessante , si prevedono nuove infinite discussioni , sperando che non faccia la fine di 8/8.1....
@Flying Tiger
Il pannello di controllo da XP a Seven è cambiato notevolmente. Fortunatamente la ricerca mette una pezza al problema, dato che trovare qualcosa è comunque abbastanza semplice.
Questa funzionalità non dovrà mancare nel nuovo pannello, altrimenti sono davvero dei folli.
Ad ogni modo non ci si può strappre i capelli ogni volta che cambia qualcosa, altrimenti si rimane sempre con gli stessi limiti solo perchè ci siamo abituati ad essi.
Io spero che questa sia la volta buona per eliminare tutti i dialog vecchio tipo (questi, per capirci), che ormai insopportabili e dovevano essere eliminati già da Vista.
E non farebbe male neppure rimodernare la grafica dei menu contestuali, nei nuovi sistemi sembra che si apra un pezzo di Windows 95.
in Windows 8/8.1, così come nei precedenti 7 e Vista, se non sai dove si trova una cosa basta che la cerchi utilizzando l'apposita casellina di ricerca: digiti una parola chiave, non necessariamente presente nel "titolo" ma anche interna alla descrizione della relativa voce, ed ecco che te la trova!
Microsoft ha comunicato che, a causa di bug, gli utenti che stanno usando questa build non potranno ricevere aggiornamenti alle build successive
come tutti i siti di news del settore, anzi gli altri che seguo, hanno fatto piu' di un articolo per ogni build, specie per quest'ultima
certo perche' il pannello di controllo calssico sarebbe stato adatto al touch vero?
Interessante , si prevedono nuove infinite discussioni , sperando che non faccia la fine di 8/8.1....
non e' ancora ufficiale...per il moemnto ce ne sono due
Bisognerà vedere.
resto convinto che questa corsa a rendere il pc "a prova di utonto" stia peggiorando le cose, in quanto complica la vita a chi un minimo ne capisce. quasi rimpiango i tempi del '98 e del primo xp (che ammetto di aver odiato fino all'sp2), in cui dovevi avere le idee chiare su quel che facevi ed eri costretto a ragionarci su un minimo. ora invece per semplificare alcune cose ne hanno rese piu' complicate altre. invece che convincere l'utilizzatore che quel che ha in mano non e' un elettrodomestico qualsiasi e di cercare di istruirlo ed educarlo, lo si sta rendendo sempre piu' "menefreghista" su quel che ha in mano. no, non dico spenderci ore, ma penso che chiunque dovrebbe capire cosa ha in mano.
EDIT: ok che ormai il mondo si sta spostando verso il mobile, ma trovo la tastiera fisica ed il mouse di una comodita' estrema.
Il pannello di controllo da XP a Seven è cambiato notevolmente. Fortunatamente la ricerca mette una pezza al problema, dato che trovare qualcosa è comunque abbastanza semplice.
Questa funzionalità non dovrà mancare nel nuovo pannello, altrimenti sono davvero dei folli.
Ad ogni modo non ci si può strappre i capelli ogni volta che cambia qualcosa, altrimenti si rimane sempre con gli stessi limiti solo perchè ci siamo abituati ad essi.
Io spero che questa sia la volta buona per eliminare tutti i dialog vecchio tipo (questi, per capirci), che ormai insopportabili e dovevano essere eliminati già da Vista.
E non farebbe male neppure rimodernare la grafica dei menu contestuali, nei nuovi sistemi sembra che si apra un pezzo di Windows 95.
Premesso che non sono contro le innovazioni ma anzi è giusto che ci sia la necessaria evoluzione , personalmente parto dal principio che appunto essendo un qualcosa di nuovo deve essere un miglioramento di quello che c'è e non il contrario , perchè allora non si può parlare di evoluzione ma di involuzione , il discorso è ben diverso.
Ora, anche se modificato il pannello di controllo grosso modo ha sempre avuto una impostazione diciamo standard, che qualunque utente con un minimo di esperienza su Windows sa trovare e usare , e già con 8/8.1 la trovata di metterne due a mio avviso è stata del tutto errata , visto che quello modern ui è veramente poco usabile , confusionario e quant' altro ed è stato praticamente snobbato dai più , quindi non vedo la ragione sia di mantenerne due ,sia e sopratutto di stravolgere quello classico che è sempre stato un punto fermo di questo sistema operativo , dico ma è possibile che con la storia del menu start in 8/8.1 non abbiano imparato niente?...devono pensare di proporre un prodotto che la clientela chiede e non quello che vogliono loro pensando che quest' ultima si adegui perchè sappiamo tutti come è finita questa politica con 8/8.1.....
Piuttosto ,come dici giustamente ,che pensassero a reinserire per esempio Aero visto che quest' interfaccia minimalista è davvero orribile piuttosto che una gestione delle reti come si conviene passando dalla gestione delle porte usb che si "spengono" e che per farle funzionare devi modificare le stringhe nel Regedit e quant' altro...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".