Ubuntu 11.04 si chiamerà Natty Narwhal

Ubuntu 11.04 si chiamerà Natty Narwhal; il supporto alle piattaforme ARM, alle interfacce multi-touch e all'hardware grafico saranno i principali obiettivi di questa futura release
di Fabio Gozzo pubblicata il 25 Agosto 2010, alle 17:07 nel canale Sistemi OperativiARMUbuntu
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info- migliorassero la funzionalità di gnome e soprattutto nautilus (il filemanager)
- rendessero funzionante il tasto "win" presente su ogni tastiera da 15 anni come in windows (tutt'ora impossibile)
- scrivessero delle guide decenti almeno in inglese...
saremmo tutti molto più contenti.
- il tasto win funziona (win+tab con compiz)
Per restare in tema. Ho 8 PC con quelli della mia ragazza che hanno varie versioni di ubuntu (9.04, 9.10 e 10.04 e prima 8.04 e 8.10) e devo dire che a ogni versione qualcosa migliore ma qualcosa peggiora (meno). Dovrebbero un attimo fermare l'introduzione di novità per consolidare quanto già c'è. Imho
EDIT: tipo così http://en.wikipedia.org/wiki/File:C...tcher-cover.jpg
saremmo tutti più contenti (imho) se rilasciassero una release ogni due/tre anni come, ad esempio, fa debian (che adoro!). Stabilità e velocità prima di tutto!!
- migliorassero la funzionalità di gnome e soprattutto nautilus (il filemanager)
- rendessero funzionante il tasto "win" presente su ogni tastiera da 15 anni come in windows (tutt'ora impossibile)
- scrivessero delle guide decenti almeno in inglese...
saremmo tutti molto più contenti.
1) Cosa c'è che non va con Nautilus?
2) Ma che hazz' dici?
3) Guide su cosa, su come usare Nautilus?
tasto win
il tasto win NON funziona come in windows e non può in alcun modo essere configurato per funzionare come in windows.
o lo usi da solo per aprire il... chiamiamolo "menù start", oppure lo usi in combinazione con altri tasti.
in win puoi usarlo in ambo i modi ed è molto comodo.
- migliorassero la funzionalità di gnome e soprattutto nautilus (il filemanager)
- rendessero funzionante il tasto "win" presente su ogni tastiera da 15 anni come in windows (tutt'ora impossibile)
- scrivessero delle guide decenti almeno in inglese...
saremmo tutti molto più contenti.
A me pare che le ultime versioni vadano molto bene, io sto usando
la 10.10 maverikc che ancora deve uscire è non mi dà problemi
neppure come la utilizzo io:
" 24\7 con amule e vuze a palla + compiz+ multimedia+navigazione+ vari os virtualizzati+ questo+quello+ quest'altro + quell'altro ancora...
il tasto win funziona perfettamente con compiz anzi è indispensabile se vuoi usare compiz con tutti i suoi effetti effettini ed effettacci....
l'unico "problema" che ho incontrato usando le varie versioni beta o pre-beta è che vogliono scaricare aggiornamenti di continuo anche per correzioni marginali anche da un giorno all'altro.
Io poi sto sempre in "beta" quando non addirittura in pre-beta perché non appena esce qualche novità di qualunque tipo non aspetto e aggiorno ben prima della versione stabile.
Tra un po' mi ridurrò' a fregargli il kernel da sotto la tastiera mentre lo stanno ancora programmando....
( Ma fatelo solo per macchine da divertimento e svago senza dati importanti mi raccomando...)
Detto questo, Linux forever!
2) Ma che hazz' dici?
3) Guide su cosa, su come usare Nautilus?
Cos'ha nautilus?!? ad esempio
- non puoi attivare/disattivare le anteprime al volo ma solo tramite opzioni
- non puoi più
- la sidebar è scomoda e richiede 1000 clic per aprirla/chiuderla/modificarla
- è difficile/impossibile selezionare i file se sei in modalità singolo-click
in una parola, richiede molti più clic, trascinamenti, ecc ecc per fare qualunque cosa. Ergonomia ZERO.
Sul tasto win ho già risposto sopra.
Guide: su qualunque cosa. in genere sono 2 righe che spiegano solo l'ovvio e spesso riguardano versioni di qualche anno fa.
e lo puoi usare per aprire il menù di gnome/kde. no, è impossibile configurarlo a quel modo.
Mi sa che voi sotto win usate poco la tastiera.
saremmo tutti più contenti (imho) se rilasciassero una release ogni due/tre anni come, ad esempio, fa debian (che adoro!). Stabilità e velocità prima di tutto!!
si ma la stabilità di Debian Stable è data dal fatto di contenere software vecchiotto per un uso desktop...
Mi sa che voi sotto win usate poco la tastiera.
In verità la uso moltissimo sia con win che linux
Questo aiuta? Si può configurare anche il tasto win:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=79560
Comunque io mi riferivo al tasto win con compiz (quindi non è che sia inutile a priori).
x zappy
Usa la cominazione CTRL+L e otterrai il percorso a caratteriDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".