Ubuntu 11.04 rilasciata ufficialmente

Ubuntu 11.04 è stata rilasciata e come previsto offre l'ambiente grafico Unity, scelta parecchio criticata negli ultimi periodi
di Fabio Boneschi pubblicata il 29 Aprile 2011, alle 16:13 nel canale Sistemi OperativiUbuntu
Ci si aspettava una Release Candidate, poi sostituita da una beta anticipata e finalmente, come previsto, è arrivata la release finale. Ci stiamo riferendo a Ubuntu 11.04 , apprezzata distribuzione Linux della quale abbiamo parlato già a questo indirizzo. La novità principale è l'ambiente grafico predefinito: Canonical ha scelto di offrire Unity al posto del noto GNOME.
Questa scelta non ha mancato di creare perplessità e controversie, ma gli sviluppatori ne sono convinti, anche se per il momento in fase di avvio del sistema sarà ancora possibile scegliere tra il nuovo Unity o GNOME. Unity, lo ricordiamo, offre un'interfaccia grafica molto semplice, intuitiva e ottimizzata per l'utilizzo su display di piccole dimensioni, anche con tecnologia touch. Unity venne sviluppato per Ubuntu Remix, ovvero la distribuzione dedicta ai netbook, progetto al momento sospeso, infatti anche sui piccoli netbook è prevista l'installazione nella versione di Ubuntu Desktop.
Tra le altre curiosità legate alle nuova release di Ubuntu merita di essere segnalata la sostituzione di OpenOffice.org con LibreOffice, la suite di produttività personale frutto del braccio di ferro con Oracle. Le immagini software per l'installazione di Ubuntu 11.04 sono disponibili qui, dove sono anche elencate tutte le novità della distribuzione.
84 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo avevo provato Unity sulla netbook remix e mi ero trovato peggio che male, quindi prima di aggiornare...
Io avevo provato Unity sulla netbook remix e mi ero trovato peggio che male, quindi prima di aggiornare...
a me gnome si incatasta senza pietà, sia il 2 "classic" che unity. kde invece gira liscio, ora devo capire che cosa è successo
L'ho provato per pura curiosità (i mei gusti linuxiani sono ben differenti...), più che altro per vedere Unity. Mio giudizio: "no me gusta nada!".
E' questo il futuro delle interfacce grafiche? Spero di no!
Non dà nenche l'impressione di essere particolarmente veloce come interfaccia grafica, c'è un inspiegabile ritardo nell'apertura di nautilus dopo il click... poi ogni tanto "scazza".
A me andava alla grande; ero proprio io, come persona, a trovarmi "malerrimo" con quella interfaccia.
Ora capisco perchè gli aggiornamenti tramite server andavano così lenti.
Con macchina virtuale obbliga ad usare Gnome.
essenzialmente Unity è un plug-in di Compiz e rende più "carino e coccoloso" il desktop
Gnome è più "rozzo" spartano ma anche più funzionale... (nella versione 2 senza altri "arricchimenti"
io attualmente stò provando Unity e non mi lamento per ora... devo ancora capire bene pregi e difetti
Ci si deve fare la mano ma la distro va.
In pratica unity è un launcher messo a sinistra dello schermo, così viene definito da ubuntu, a cui aggiungere i programmi che si usano di più.
Se solo si potesse spostare magari in basso...
Per ora provo questa versione di ubuntu e se non mi da i problemi in avvio come le precedenti me la tengo.
Ah, lo sfondo del desktop è il tradizionale ma si può scegliere uno con i narvali,migliore secondo me!
dalla 8.04 alla 10.10 posso dire che ubuntu è senz'altro il top delle distro per facilità d'uso e per numero di programmi compatibili ma con la 11.04 + unity hanno fatto un passo falso secondo me
Speriamo che gnome 3 diventi al piu presto compatibile perchè unity fa proprio schifo, è lenta ed è pure parecchio confusionaria
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".