Start11 consente adesso di avere il Menu Start di Windows 11 su Windows 10, e molto altro

La nuova versione dell'app di Starlink consente di avere la possibilità di personalizzare il Menu Start e la Barra delle applicazioni in maniera altrimenti impossibile su Windows 10 e Windows 11
di Nino Grasso pubblicata il 04 Novembre 2021, alle 13:31 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 11Windows 10
Stardock ha rilasciato Start11 1.0, un programma che consente agli utenti di personalizzare il menu Start e la barra delle applicazioni di Windows. StartX continua a introdurre nuovi elementi per personalizzare l'esperienza di Windows, con l'app che consente di ripristinare parti dell'interfacia utente delle precedenti versioni del sistema operativo anche sulle nuove, offrendo anche possibilità di personalizzare alcune funzionalità. Con l'ultima versione è stata introdotta la possibilità di utilizzare lo stile del Menu Start di Windows 11 anche su Windows 10.
"Da quando Microsoft ha annunciato per la prima volta Windows 11, abbiamo lavorato per ottimizzare Start11 per il nuovo sistema operativo", ha affermato Brad Wardell, CEO di Stardock. "Semplifichiamo agli utenti la personalizzazione di quasi ogni dettaglio della loro esperienza con il PC, inclusa la possibilità di scegliere tra nuovi layout del menu Start, riposizionare la barra delle applicazioni, e fare molte altre cose".
Start11 permette adesso di ottenere il Menu Start di Windows 11 su Windows 10
Start11 è un'app semplice che si rivolge sia agli utenti di Windows 11 sia a quelli di Windows 10: supporta ad esempio lo spostamento del pulsante Start al centro o a sinistra, il ridimensionamento della barra delle applicazioni, la possibilità di ordinare in maniera semplice liste e tasti per le azioni rapide, offre opzioni per la spaziatura della griglia e nuove esperienze per eseguire ricerche. Con l'app è possibile inoltre ripristinare il comportamento classico del menu contestuale della barra delle applicazioni, e fare molto altro. Start11 si integra completamente anche con l'app Fences di Stardock.
Fra le funzioni più acclamate dagli utenti c'è ovviamente la possibilità di modificare lo stile del Menu Start sulle ultime due release di Windows. Come abbiamo già scritto in passato Start11 consente di impostare un Menu Start sullo stile di Windows 7 e usare il Menu Start di Windows 10 su Windows 11 e viceversa. I Menu sono in ogni caso personalizzabili dall'utente con funzioni non previste nei sistemi operativi: oltre a fornire le vecchie interfacce classiche che molti utenti amano ancora, dà la possibilità di personalizzare l'esperienza sulla base delle specifiche esigenze di qualsiasi utente.
Start11 è disponibile a 5,99 dollari sul sito ufficiale, mentre chi dispone già di Start8 e Start10 può installarlo a prezzo agevolato aggiornando la propria licenza.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSiamo veramente una razza variegata e incontentabile!
Siamo veramente una razza variegata e incontentabile!
Se non ho visto male dagli screenshots permetterebbe anche di mettere un simil-10 a tiles sull'11.
Anche a me la cosa ha destato curiosità e sono andato a vedere ma...
"English, French, German, Korean, Portuguese-Brazil, Simplified Chinese, Spanish, Russian, and Traditional Chinese"
Ovviamente l'italiano non c'è. Pazienza o forse per 7€ lo avrei preso.
starlink?
ma qualcosa per ripristinare la modalità tablet del 10 esiste?
qualcosa per non combinare i tasti nella barra?
qualcosa per eliminare l'icona del microfono e della rete?
L'unica cosa che manca è il "non combinare mai i pulsanti della barra delle applicazioni" https://forums.stardock.com/507330/...taskbar-buttons
es. \\192.168.1.2\condivisa (già indicizzata) nel computer ospite, aggiunta nella raccolta "server", se installo start11 o una versione precedente, ripristino il menù d'avvio simil-7 nel campo ricerca cerco "tutti su mia madre.avi" e mi restituisce il risultando cercando anche sul suddetto percorso di rete precedentemente aggiunto nella raccolta.
Detto questo se ci riflettete bene a partire da Windows XP tutti i menu start sono fondamentalmente identici, ciò che cambia è l'aspetto ma gira che ti rigira è sempre la medesima solfa ... forse se ne rendono più facilmente conto coloro che programmano in Windows SDK ... la classe di finestre che lo costituiscono è la medesima (ovviamente gli stili differiscono) e le relative Windows Procedure sono esattamente le medesime ...
Vi sembrerà strano ma Windows XP è stato il vero innovatore, il suo Kernel già prevedeva tutte le attuali innovazioni estetiche delle attuali finestre, poi venne Windows Vista che ebbe la novità di scaricare l'onere di gestire la GUI (l'interfaccia grafica) alla GPU liberando considerevoli risorse elaborative del Processore centrale. Per chi programma non sono novità finestre con angoli arrotondati, finestre trasparenti, bordi con ombreggiatura ecc. ecc. erà già tutto prestabilio nelle librerie a collegamento dinamico di Windows XP e Vista ...
Dal mio punto di vista il menu start di Windows 11 è il giusto compromesso tra il menu start di Windows 7 (molto apprezzato ancora oggi) il menu start a piastrelle di Windows 10
@TigerTank
installato e l'italiano è presenteDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".