Red Hat Enterprise Linux per il Ministero dell'Economia

Alcuni sistemi del Ministero Italiano dell'Economia e delle Finanze utilizzeranno Red Hat Enterprise Linux
di Fabio Boneschi pubblicata il 18 Dicembre 2007, alle 13:40 nel canale Sistemi OperativiIl Ministero Italiano dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato l'adozione di Red Hat Enterprise Linux per la gestione di alcuni servizi "mission critical". L'infrastruttura basata su Red Hat dovrà garantire il Servizio Personale Tesoro (SEP) deputato alla gestione del trattamento economico della maggior parte dei dipendenti pubblici.
Red Hat Enterprise Linux verrà anche utilizzato per garantire il front end web di alcuni servizi fruibili anche dai cittadini: una parte delle funzionalità del SEP sono infatti dedicate anche alla fornitura di informazioni ai contribuenti. L'accordo tra il MEF e Red Hat è ben più ampio, infatti, come riportato in questa nota, è prevista la migrazione verso i nuovi sistemi dei principali database Oracle e MySQL gestiti dal Ministero.
Il Ministero Italiano dell'Economia e delle Finanze e solo uno dei molti clienti importanti per la nota distribuzione Linux: anche PayPal qualche tempo fa ha scelto Red Hat Enterprise Linux per la gestione dei propri sistemi; a questo indirizzo è disponibile un'ampia descrizione della soluzione scelta per la realizzazione del sistema di micropagamenti.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFinalmente si comincerà a risparmiare qualcosa!
Lessi che in Francia risparmiano qualcosa come 20milioni di euro l'anno utilizzando Linux..[non vorrei sbagliarmi ma lo lessi mesi fa su pollycoke
Se ti puo' interessare qui trovi qualcosa.
http://lula75.wordpress.com/
http://lula75.wordpress.com/
wow...grazie...nn avevo mai visto qcs del genere...devo ammetere però che nn ho mai cercato nulla..ho sl tirato bestemmie contro il governo xke sul sito nn c'era nulla di compatibile con linux
Li utilizzeranno solo sui server mission critical e voglio poi vedere quato gli costa un rarissimo tecnico sistemista linux con le palle di mettere le mani al MEF
Finalmente si comincerà a risparmiare qualcosa!
L'importante è crederci. I soldi che risparmieranno per le licenze li butteranno al cesso, con fior fior di interessi, per pagare una società privata (gestita dall'amico del cugino del fratello o comunque colluso con qualche politico) che farà il classico pessimo lavoro per poter perdere un altro po' di tempo e spillare un altro po' di soldi per riparare tutti i problemi "accidentali"
Li utilizzeranno solo sui server mission critical e voglio poi vedere quato gli costa un rarissimo tecnico sistemista linux con le palle di mettere le mani al MEF
che l'azienda sarà di qlk cugino/amico/fratello non c'è dubbio...hanno un po' tutti quel vizietto lì..
l'assistenza quanto mai potrà costare?20?30000 € l'anno?
i soldi per assistenza c'erano anche prima,oltre a quelli per le licenze...non vedo come nn si possa risparmiare...
io credo che i costi a livello professionale siano perfettamente concorrenziali tra sistemi Open e Closed...non è che Padoa Schioppa si mette lì a installarsi il SO da solo e se lo gestisce in proprio: c'è una società di servizi che mette a disposizione una soluzione all-inclusive che ha un suo costo....non è gratis
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".