Primi passi della Microsoft senza Ballmer: eliminato il controverso 'stack ranking'

Microsoft sta eliminando il controverso sistema di valutazione dei dipendenti che di fatto impedisce agli stessi di collaborare fra di loro, instaurando un rapporto di tipo competitivo
di Nino Grasso pubblicata il 13 Novembre 2013, alle 12:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoft
Possiamo considerarle le prime modifiche strutturali della Microsoft del dopo Ballmer. Si tratta di un cambiamento che non coinvolgerà direttamente i consumatori, ma probabilmente potrebbe avere un effetto di riflesso sui prodotti futuri e sul futuro della compagnia. Per anni Microsoft ha usato una tecnica di classificazione che di fatto incoraggia i dipendenti della società a competere fra di loro, piuttosto che avere un approccio collaborativo sulle varie questioni.
Quello definito "stack ranking" è un processo per cui ogni team che si occupa della gestione di una divisione deve fornire un report alla società riguardo alle prestazioni di ogni singolo dipendente, differenziandoli fra i migliori, quelli nella norma o quelli che sostanzialmente hanno prodotto di meno. Dipendenti della società del passato avevano affermato più volte che tale sistema poneva i vari lavoratori dell'azienda in competizione fra di loro in maniera talvolta necessaria. Anche Yahoo utilizza da poco un processo interno volto alla classificazione degli impiegati.
La rivista Vanity Fair aveva parlato di Microsoft indicando l'ossessione verso i due prodotti principali, Windows e Office, ed il suo sistema "cannibalistico" di valutazione dei dipendenti, proprio dopo aver intervistato alcuni ex-impiegati della società che, parlando dello "stack ranking", lo avevano definito come un processo distruttivo interno al colosso di Redmond.
In una nota interna inviata al personale di Microsoft nelle scorse ore da Lisa Brummel, si legge che il sistema sta per essere eliminato del tutto: "È fondamentalmente un approccio nuovo alle performance individuali ed allo sviluppo, progettato per promuovere nuovi livelli di lavoro di squadra", scrive la Brummel nella nota. Microsft sta pianificando l'evoluzione dell'azienda sulla collaborazione dei dipendenti, in via parallela alla crescita individuale di ogni lavoratore.
I manager di ogni divisione saranno in grado di stabilire i premi come meglio credono, abbandonando l'assurdo sistema di votazioni interne presente nella società. Quello di oggi è un tentativo di svecchiare la società dal suo interno, che sta tentando di allontanarsi esclusivamente dalle proprie radici legate soprattutto al marchio Windows. Il processo era iniziato anche con Ballmer, che aveva più volte annunciato il programma per cui rendere Microsoft una società non più legata solo a servizi software, ma anche produttrice diretta di hardware.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSentiranno la mancanza di Ballmer prima del previsto
Non se viene sostituito da un essere di intelligenza almeno superiore a quella di un babbuino
Così tanto che sui siti americani la gestione Ballmer viene soprannominata "the lost decade"...
dipende da come avviene la performance review e quali fattori si tengono in considerazione
nella penultima azienda dove sono stato una parte del punteggio era riferito al team che se ricordo bene incideva del 20% sul totale
nel mio caso quindi essere collaborativo poteva rappresentare un vantaggio
un'altra realtà in cui ho lavorato prevedeva invece punteggi relativi ai ticket aperti e chiusi, sia per gli sviluppatori che per il team di validazione
aprire un ticket pertanto era buono per chi lavorava in validazione ma negativo per lo sviluppatore se ne aveva troppi e non riusciva a chiuderli velocemente
in quel caso si instaurava una sorta di competizione, se da una parte ti venivano aperti ticket anche su cose banali dall'altra c'era la tendenza a rispedirli al mittente o a girarli a qualche collega per guadagnare tempo, a discapito dell'azienda
i rischi ci sono: non voglio dire che io avrei idee migliori (come certa gente che dà del babbuino a Ballmer) ma solo che in sè ci sono...è un sistema che ha funzionato bene (MS è un colosso come 10 anni fa) ma non vuol dire che non porti con sè rischi o che non sia perfettibile
es:
1)prendi un team di 5 geni: fin dall'inizio sai che uno dei 5 prenderà PER FORZA un punteggio basso e questo influirà sulla possibilità di venire allontanato
2) allo stesso modo prendi un team di 5 schiappe: anche qui una delle schiappe prenderà per forza un punteggio basso e poi sulla base di questo rischerà il suo posto
a questo punto metti che devi licenziare 2 persone: prendi la "classifica" e mandi a casa un genio ed una schiappa.
Insomma hai applicato un metodo "studiato" ed hai licenziato un genio ed una schiappa...lo stesso risultato che avresti ottenuto statisticamente tirando una monetina
Ancora, vista la situazione i geni cercheranno di "imboscarsi" in gruppi di schiappe: avranno vita facile per i bonus e non ricschieranno nulla...di contro collaborando con schiappe non credo ottengano gli stessi risultati che potrebbero ottenere collaborando con altri geni = non bene per l'azienda.
Sono situazioni limite ma possibili.
es:
1)prendi un team di 5 geni: fin dall'inizio sai che uno dei 5 prenderà PER FORZA un punteggio basso e questo influirà sulla possibilità di venire allontanato
2) allo stesso modo prendi un team di 5 schiappe: anche qui una delle schiappe prenderà per forza un punteggio basso e poi sulla base di questo rischerà il suo posto
a questo punto metti che devi licenziare 2 persone: prendi la "classifica" e mandi a casa un genio ed una schiappa.
Insomma hai applicato un metodo "studiato" ed hai licenziato un genio ed una schiappa...lo stesso risultato che avresti ottenuto statisticamente tirando una monetina
Ancora, vista la situazione i geni cercheranno di "imboscarsi" in gruppi di schiappe: avranno vita facile per i bonus e non ricschieranno nulla...di contro collaborando con schiappe non credo ottengano gli stessi risultati che potrebbero ottenere collaborando con altri geni = non bene per l'azienda.
Sono situazioni limite ma possibili.
La cosa più ovvia invece è che un clima competitivo in cui ogni dipendente cerca di fottere i suoi colleghi per accaparrarsi un bonus è a lungo andare deleterio perché disincentiva la collaborazione e crea un'ambiente lavorativo molto stressante ed oppressivo.
Un esempio semplice potrebbe essere:
In una riunione ad un dipendente viene un'idea interessante; se la condividesse potrebbe essere discussa e magari migliorata dai colleghi, ma sapendo che c'è il rischio che poi il merito vada a chi la migliorata invece che a lui che l'ha proposta se ne sta zitto, la sviluppa da solo, mettendoci più tempo e facendo un lavoro peggiore, ma avendo la sicurezza che il merito andrà a lui e di conseguenza il bonus.
Ovviamente questo comportamento danneggia l'azienda che vedrà la produttività totale calare, visto che i dipendenti, invece di collaborare, passeranno tutto il tempo a cercare di fregarsi a vicenda per vincere il bonus o la promozione.
D'altronde, anche l'opposto è da scongiurare, perché l'iniziativa del singolo deve essere premiata quando meritevole e non data per scontata, il problema è trovare il giusto compromesso tra competizione e cooperazione, il che non è facile.......
Presente. Stai commettendo un tipico errore di logica, si chiama "falsa dicotomia".
Io invece dico che ha funzionato malissimo, come in generale la gestione di Ballmer, e penso che se ci fosse stata una scimmia ammaestrata al suo posto Microsoft avrebbe fatto di molto meglio. Non ho alcun dubbio che Windows e Office avrebbero venduto lo stesso senza Ballmer, e sono abbastanza sicuro che la sua influenza sia stata deleteria per Windows 8 e nell'operazione Surface; ma è un'ipotesi che non può essere dimostrata, esattamente come la tua, perché non si può confrontare l'andamento dell'ultimo decennio con e senza Ballmer.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".