Patch Tuesday di novembre: è tempo di aggiornare Windows 11 e Windows 10

Microsoft ha rilasciato gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 11 e Windows 10 all'interno dei consueti update cumulativi obbligatori a cadenza mensile
di Nino Grasso pubblicata il 09 Novembre 2022, alle 11:31 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 10Windows 11
Microsoft ha rilasciato gli aggiornamenti cumulativi KB5019980 e KB5019961 di Windows 11 per le versioni 22H2 e 21H2, correggendo diverse vulnerabilità di sicurezza e risolvendo 31 bug e problemi di prestazioni. Sono gli aggiornamenti del Patch Tuesday di novembre, quindi update cumulativi obbligatori.
Come ogni mese gli aggiornamenti verranno installati sui sistemi automaticamente al riavvio successivo al download. Gli utenti possono forzare l'aggiornamento attraverso la schermata Windows Update delle Impostazioni, cliccando sul tasto apposito per la ricerca di nuovi aggiornamenti. I pacchetti sono inoltre disponibili attraverso Microsoft Update Catalog.
Patch Tuesday di novembre, miglioramenti ed elementi di rilievo
Le novità dei due aggiornamenti per Windows 11 sono leggermente diverse fra le versioni, e le riportiamo di seguito così come segnalate da Microsoft:
Windows 11 22H2
Elementi di rilievo
- Risolve un problema che interessa Esplora file. Non riesce a localizzare le cartelle.
- Risolve i problemi di sicurezza per il sistema operativo Windows.
Miglioramenti
- Risolve un problema che interessa Esplora file. Non riesce a localizzare le cartelle.
Windows 11 21H2
Elementi di rilievo
- Risolve i problemi di sicurezza per il sistema operativo Windows.
Miglioramenti
- Apporta vari miglioramenti della sicurezza alle funzionalità del sistema operativo interno. Non sono stati documentati ulteriori problemi per questa versione.
Gli aggiornamenti includono anche i miglioramenti presenti su KB5018496, rilasciato il 25 ottobre 2022. Fra questi citiamo:
- Nuovo! Aggiunge miglioramenti ai risultati e alle prestazioni della ricerca di Windows.
- Nuovo! Aggiunge Gestione attività al menu di scelta rapida quando fai clic con il pulsante destro del mouse sulla barra delle applicazioni. Questa funzionalità verrà eseguita nelle prossime settimane.
- Risolve un problema che causa il blocco di un aggiornamento del sistema operativo e quindi un errore.
- Risolve un problema che interessa un'attività pianificata per l'esecuzione ogni due (o più) settimane. Viene eseguito ogni settimana invece.
- Risolve un problema che interessa i giochi di Microsoft Direct3D 9. L'hardware grafico smette di funzionare se l'hardware non dispone di un driver direct3D 9 nativo.
- Risolve un problema che interessa il tipo di carattere di tre caratteri cinesi. Quando si formattano questi caratteri in grassetto, la larghezza non è corretta.
- Risoluzione di problemi grafici nei giochi che utilizzano Microsoft D3D9 su alcune piattaforme.
- Risolve un problema che interessa Microsoft Edge quando è in modalità IE. I titoli delle finestre popup e delle schede non sono validi.
- Risolve un problema che interessa lo strumento lazo in un programma di modifica grafica.
- Risolve un problema che interessa le chiamate con doppia SIM. Se selezioni nessuna SIM nel telefono e avvii una chiamata nel dispositivo, la funzionalità Dual SIM non funziona.
- Risolve un problema in cui l'interfaccia utente delle credenziali non viene visualizzata in modalità Internet Explorer quando usi Microsoft Edge.
- Arresta l'inizio dell'ora legale in Giordania alla fine di ottobre 2022. Il fuso orario della Giordania passerà definitivamente al fuso orario UTC + 3.
Su Windows 11 22H2 sono presenti alcuni problemi noti (li trovate qui), mentre non sono stati segnalati problemi noti sulla versione 21H2. In occasione del Patch Tuesday di novembre Microsoft ha corretto anche 68 vulnerabilità di sicurezza fra cui 11 critiche e sei falle 0-day sfruttate attivamente. L'azienda ha anche rilasciato il pacchetto KB5019959 per le seguenti versioni supportate di Windows 10 (20H2, 21H1, 21H2 e 22H2) e il pacchetto KB5019966 per la versione 1809. Ai link trovate tutte le novità.
![]() |
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer Windows 7 (con ESU*), Microsoft ha rilasciato l’aggiornamento KB5020000 con il seguente changelog:
Risolve un problema di protezione avanzata dell’autenticazione DCOM (Distributed Component Object Model) per aumentare automaticamente il livello di autenticazione per tutte le richieste di attivazione non anonime dai client DCOM. Ciò si verificherà se il livello di autenticazione è inferiore a RPC_C_AUTHN_LEVEL_PKT_INTEGRITY.
Aggiorna l’ora legale (DST) per la Giordania per evitare che l’orologio venga spostato indietro di un’ora il 28 ottobre 2022. Inoltre, cambia il nome visualizzato dell’ora solare della Giordania da “(UTC+02:00) Amman” a “(UTC +03:00) Amman”.
Risolve un problema per cui il connettore proxy dell’applicazione Microsoft Azure Active Directory (AAD) non è in grado di recuperare un ticket Kerberos per conto dell’utente a causa del seguente errore API generale: “L’handle specificato non è valido (0x80090301).”
Risolve un problema per cui, dopo l’installazione dell’aggiornamento dell’11 gennaio 2022 o successivo, il processo di creazione di Forest Trust non riesce a popolare i suffissi dei nomi DNS negli attributi delle informazioni di attendibilità.
Risolve le vulnerabilità della sicurezza nei protocolli Kerberos e Netlogon come descritto in CVE-2022-38023 , CVE-2022-37966 e CVE-2022-37967 . Per indicazioni sulla distribuzione, vedere i seguenti articoli:
KB5020805: Come gestire le modifiche al protocollo Kerberos relative a CVE-2022-37967
KB5021130: Come gestire le modifiche al protocollo Netlogon relative a CVE-2022-38023
KB5021131: Come gestire le modifiche al protocollo Kerberos relative a CVE-2022-37966
*Disponibile unicamente per chi beneficia dell’estensione degli aggiornamenti – maggiori dettagli a questo indirizzo.
Per Windows 8.1, Microsoft ha rilasciato l’aggiornamento KB5020023 con il seguente changelog:
Risolve un problema di protezione avanzata dell’autenticazione DCOM (Distributed Component Object Model) per aumentare automaticamente il livello di autenticazione per tutte le richieste di attivazione non anonime dai client DCOM. Ciò si verificherà se il livello di autenticazione è inferiore a RPC_C_AUTHN_LEVEL_PKT_INTEGRITY.
Aggiorna l’ora legale (DST) per la Giordania per evitare che l’orologio venga spostato indietro di un’ora il 28 ottobre 2022. Inoltre, cambia il nome visualizzato dell’ora solare della Giordania da “(UTC+02:00) Amman” a “(UTC +03:00) Amman”.
Risolve un problema per cui il connettore proxy dell’applicazione Microsoft Azure Active Directory (AAD) non è in grado di recuperare un ticket Kerberos per conto dell’utente a causa del seguente errore API generale: “L’handle specificato non è valido (0x80090301).”
Risolve un problema per cui, dopo l’installazione dell’aggiornamento dell’11 gennaio 2022 o successivo, il processo di creazione di Forest Trust non riesce a popolare i suffissi dei nomi DNS negli attributi delle informazioni di attendibilità.
Risolve un problema per cui il runtime ridistribuibile di Microsoft Visual C++ non viene caricato nel servizio LSASS (Local Security Authority Server Service) quando è abilitato Protected Process Light (PPL).
Risolve le vulnerabilità della sicurezza nei protocolli Kerberos e Netlogon come descritto in CVE-2022-38023 , CVE-2022-37966 e CVE-2022-37967 . Per indicazioni sulla distribuzione, vedere i seguenti articoli:
KB5020805: Come gestire le modifiche al protocollo Kerberos relative a CVE-2022-37967
KB5021130: Come gestire le modifiche al protocollo Netlogon relative a CVE-2022-38023
KB5021131: Come gestire le modifiche al protocollo Kerberos relative a CVE-2022-37966
https://www.windowsblogitalia.com/2022/11/aggiornamento-cumulativo-novembre-2022-windows-7-8-1/"][SIZE="1"]FONTE[/SIZE][/URL]
Windows ed il file index
storia di un amore infinito
Ma ha il TPM 2.0 che ti salva dal cattivo software e dagli sbagli che tu Utente potresti commettere, è IL MIGLIORAMENTO !
Ha quel piccolo effetto collaterale che devi cambiare PC, ma ti assicuro che poi avrai solo VANTAGGI !
( Faccina che si sbellica dalle risate a morte.... )
Sei sicuro che i problemi nei tuoi PC non dipendano dal tuo hardware e il software (compreso i driver) da te installati e non da Windows 11?
Se fosse come tu dici chiunque avrebbe i problemi che hai tu e invece non è così o per lo meno per quanto riguarda il mio computer non ho di questi problemi e disinteressatamente (perché non mi paga nessuno per dire queste cose) a mio avviso Windows 11 mi sembra migliore di tutte le precedenti versioni. Anche io ho una licenza d'uso regolare del mio Windows 11 Pro che pagai circa 250€ e il mio hardware soddisfa pienamente i requisiti richiesti anzi va persino ben oltre nonostante che il mio computer è vecchio di 4 anni in quanto lo assemblai quattro anni fa e va che una bellezza
Comunque al riguardo delle nuove Patch di aggiornamento
nel mio Windows 11 Pro a me risulta anche un aggiornamento estetico ... mi risulta ora modificata l'icona del pulsante ricerca sulla task bar a fianco del pulsante start ... ora ha un aspetto diverso sembra un vero pulsante con gli angoli arrotondati
Patch Tuesday anticipatamente ovvero sempre verso la fine del mese precedente, ovviamente questo non è un problema, anzi ... ma non ne capisco il perché visto che non sono iscritto a canali privilegiati ...
...ce lo so...fino a w7 era così !
O usi il god mode o, molto meglio, ti prendi un launcher free e portable e ti crei, potendo ordinare per bene secondo le tue più svariate necessità, i link a tutti, dico tutti, gli elementi di windows, così da non essere mai più dipendente dagli umori di MS quando cambia i luoghi di win dove vengono inseriti i vari setting/opzioni/ecc.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".