Microsoft potrebbe lanciare Cloud PC il 15 luglio: ecco di cosa si tratta

La multinazionale con sede a Redmond potrebbe avere una nuova sorpresa, dopo Windows 11. Il lancio è previsto per il 15 luglio
di Nino Grasso pubblicata il 08 Luglio 2021, alle 10:21 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftAzure
Cloud PC potrebbe arrivare il prossimo 15 luglio durante la conferenza virtuale Inspire. Sin dallo scorso anno si parla dell'interesse da parte dell'azienda sullo sviluppo di un sistema operativo virtualizzato realizzato sulla base di Windows Virtual Desktop (adesso chiamato Azure Virtual Desktop, AVD) e l'attesa potrebbe concludersi a breve.
Cloud PC, in arrivo il nuovo SO virtualizzato di Microsoft?
Il sistema operativo potrebbe garantire alle aziende di eseguire Windows e i servizi Microsoft 365 in cloud, sia su PC sia su thin client, con distribuzione tramite Azure e gestione da parte di Microsoft. A differenza di AVD, che viene fatturato in base al consumo, Cloud PC potrà essere acquistato con un abbonamento flat, a prezzo fisso in base al numero di utenti.
Cloud PC era atteso per la primavera del 2021, tuttavia ad oggi non è ancora stato ufficializzato da parte di Microsoft. Lo sviluppo sul servizio non si è arrestato, però, secondo l'informata Mary Jo Foley di ZDNet, che ha scritto di recente che l'azienda si starebbe preparando per il lancio in occasione della conferenza Inspire. Nello specifico, una sessione intitolata "What's Next in End-User Computing" prevista per il 15 luglio descrive la "più recente soluzione cloud Microsoft per abilitare il lavoro ibrido". E' probabile, quindi, che si parli proprio di Cloud PC.
Foley aggiunge un'altra chicca: a presentare la sessione ci sarà Scott Manchester che, secondo fonti interne, avrebbe lavorato proprio sul nuovo servizio noto intermanete come Deschutes. Secondo alcune voci Cloud PC sarebbe già in fase di test privato con alcune realtà terze, e Microsoft avrebbe pensato a diverse opzioni di abbonamento a seconda delle richieste specifiche del cliente. Insomma, l'attesa dovrebbe essere quasi al termine, e sarà interessante vedere come Microsoft strutturerà il nuovo servizio, e quali saranno le sue specifiche.
Xiaomi Mi 11 5G - Smartphone 8 GB + 128 GB, display WQHD+ AMOLED da 6,81”, Snapdragon 888, Tripla Fotocamera 108MP+13MP+5MP, batteria da 4600mAh, NFC, Grigio (Midnight Gray) [Versione Italiana]
432.38€ Compra oraSeguiteci anche su Instagram per foto e video in anteprima! |
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon credo sia pensato per fare video editing onestamente. Un cloud PC può essere utile come tool, in vari scenari produttivi e di collaboration, o per ridurre in alcuni casi i costi di gestione di forza lavoro remota.
Capirai con le reti attuali, quando ti serve non funziona, perche' la rete e' intasata o non prende, il cloud intasato, etc. etc.; ottimi prodotti per scucire dei bei contratti con l'amministrazione... :-)
Com'e' lo slogan? "Il cloud e' per sempre"?
Probabilmente e' qualcosa di simile ad avere un desktop remoto sempre aggiornato con l'ultima versione del loro software, Win11, etc. su cui fai tutto da remoto e lasci tutto li'.
Non c'entra nulla con le applicazioni di svilupoo o production. E' pensato per le aziende in ambito ERP ottimizzando l'integrazione con Office, o meglio, con l'ecosistema MS. Anche perchè 35 Euro al mese non sono pochi...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".