Microsoft ha fatto fuori una funzionalità di Windows 7 che milioni di utenti adoravano

Microsoft ha fatto fuori una funzionalità di Windows 7 che milioni di utenti adoravano

Microsoft ha rimosso da Windows 11 una feature chiamata Device Stage introdotta con Windows 7 che milioni di utenti avevano apprezzato fin qui e che permetteva una gestione visuale avanzata dei dispositivi hardware.

di pubblicata il , alle 12:11 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindowsWindows 11
 

Microsoft ha recentemente ufficializzato la dismissione di una funzionalità che ha caratterizzato l'esperienza utente di Windows per oltre un decennio. La società ha infatti deciso di eliminare i metadati del dispositivo Windows insieme ai Windows Metadata and Internet Services (WMIS), ponendo fine a Device Stage, una delle caratteristiche più apprezzate di Windows 7.

Windows 7 sfondo e logo

Device Stage rappresentava una soluzione elegante per la gestione dei dispositivi hardware, offrendo agli utenti informazioni dettagliate fornite direttamente dai produttori OEM. La funzionalità permetteva di visualizzare icone personalizzate, loghi aziendali e testi descrittivi che arricchivano l'interfaccia di Windows in sezioni cruciali come Task Manager e Gestione dispositivi. Microsoft aveva descritto Device Stage come una "nuova interfaccia visuale" che funzionava essenzialmente come una versione multifunzione di Autoplay, centralizzando app, servizi e informazioni relative ai dispositivi connessi.

Windows 11 dice addio a Device Stage: ecco di cosa si trattava

Quando Windows 7 ha fatto il suo debutto sul mercato, Device Stage rappresentava una delle sue caratteristiche più apprezzate dagli utenti. La funzionalità era strettamente collegata all'applet "Dispositivi e stampanti" del Pannello di controllo, e dava la possibilità di accedere a un ecosistema integrato per la gestione hardware. Il sistema operativo poteva recuperare automaticamente i metadati dell'esperienza del dispositivo tramite WMIS, garantendo informazioni sempre aggiornate e pertinenti.

La decisione di Microsoft di deprecare questa funzionalità si riflette anche nella documentazione ufficiale: gli articoli di supporto relativi ai driver hardware automatici sono stati significativamente modificati, con la rimozione completa delle sezioni dedicate a Device Stage. La documentazione precedentemente orientata a Windows 7 è stata aggiornata per Windows 11 e Windows 10, eliminando i riferimenti storici alla funzionalità. Microsoft ha compensato questa rimozione arricchendo la documentazione con nuove informazioni tecniche: le pagine di supporto ora includono definizioni dettagliate del Basic Display Adapter, spiegazioni approfondite sul funzionamento degli aggiornamenti driver tramite Gestione dispositivi e sezioni complete di risoluzione problemi per errori comuni, inclusi quelli relativi alle connessioni USB-C.

La dismissione di Device Stage rappresenta comunque il naturale processo di evoluzione del sistema operativo verso architetture più moderne. È infatti inevitabile che funzionalità storiche come Device Stage vengano gradualmente abbandonate, lasciando spazio a soluzioni più contemporanee e integrate nell'ecosistema Microsoft attuale.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sk0rpi0n09 Giugno 2025, 12:35 #1
"È infatti inevitabile che funzionalità storiche come Device Stage vengano gradualmente abbandonate"

Potrà anche "inevitabile" ma il fatto è che con Windows 11 Microsoft sta sistematicamente eliminando funzioni utili ed apprezzate degli utenti; sembra che facciano di tutto per NON ascoltare le esigenze degli utenti.
Potrebbero almeno lasciare la possibilità di personalizzare alcune funzionalità e opzioni visuali, invece le modifiche con Windows 11 sono sempre imposte con l'impossibilità di tornare alle modalità di preferenza/lavoro precedenti...
aqua8409 Giugno 2025, 12:41 #2
Ma se sono stati capaci di modificare il “Menu Contestuale”, che voglio dire ma che problemi dava lasciarlo com era??

Così il più delle volte bisogna fare due passaggi

Io non credo che nel mondo si sia mai lamentato qualcuno di quanto fosse “difficile” il Menu Contestuale, da doverlo ridurre

Assurdo.
coschizza09 Giugno 2025, 12:56 #3
Originariamente inviato da: aqua84
Ma se sono stati capaci di modificare il “Menu Contestuale”, che voglio dire ma che problemi dava lasciarlo com era??

Così il più delle volte bisogna fare due passaggi

Io non credo che nel mondo si sia mai lamentato qualcuno di quanto fosse “difficile” il Menu Contestuale, da doverlo ridurre

Assurdo.


andava svecchiato per me meglio cosi
blackshard09 Giugno 2025, 15:00 #4
Originariamente inviato da: coschizza
andava svecchiato per me meglio cosi


Sembra un attrezzo fatto a metà. Quello nuovo è nuovo, ma non c'è tutto, poi clicchi per vedere il resto e ti appare quello vecchio completo, ma con il design vecchio. Fa il palio con il sistema operativo perennemente in beta.
coschizza09 Giugno 2025, 15:02 #5
Originariamente inviato da: blackshard
Fa il palio con il sistema operativo perennemente in beta.


lo sono tutti, ms non puo fare altrimenti che segiuore i concorrenti altrimenti viene tagliato fuori
blackshard09 Giugno 2025, 19:04 #6
Originariamente inviato da: coschizza
lo sono tutti, ms non puo fare altrimenti che segiuore i concorrenti altrimenti viene tagliato fuori


L'unico concorrente è MacOS, e tutto mi sembra fuorché un sistema operativo in beta.
!fazz09 Giugno 2025, 19:09 #7
Originariamente inviato da: blackshard
Sembra un attrezzo fatto a metà. Quello nuovo è nuovo, ma non c'è tutto, poi clicchi per vedere il resto e ti appare quello vecchio completo, ma con il design vecchio. Fa il palio con il sistema operativo perennemente in beta.


infatti la seconda che faccio su ogni installazione di windows 11 è ripristinare il vecchio menu
aqua8409 Giugno 2025, 19:44 #8
Originariamente inviato da: coschizza
andava svecchiato per me meglio cosi


andava svecchiato??? il menu contestuale???
ma per caso Microsoft ha fatto un sondaggio a riguardo e hai risposto solo tu??
marcram09 Giugno 2025, 21:59 #9
Originariamente inviato da: aqua84
andava svecchiato??? il menu contestuale???

Certo! Ammodernamento a tutti i costi!
L'importante non è il funzionamento delle cose, ma far vedere che è tutto più nuovo...
Originariamente inviato da: blackshard
L'unico concorrente è MacOS

Ah, è l'unico?
blackshard09 Giugno 2025, 22:28 #10
Originariamente inviato da: marcram
Ah, è l'unico?


Nel campo desktop ce ne sono altri? ChromeOS e Linux insieme fanno una frazione intorno all'1% del mercato dei sistemi operativi desktop.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^