Microsoft annuncia Robot Operating System (ROS1) for Windows 10

La compagnia ha avviato una collaborazione con ROS Industrial Consortium per integrare ROS all'interno di Windows 10, sfruttandone così tutte le feature
di Nino Grasso pubblicata il 01 Ottobre 2018, alle 17:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
È facile fare battute su eventuali BSOD (le schermate blu della morte) o di robot in stallo che richiedono un riavvio, tuttavia sono anni che Microsoft investe nel campo dell'Intelligenza Artificiale con il suo sforzo che è rimasto confinato nell'ambito del software. E fa fede a questo criterio il nuovo annuncio della compagnia: Robot Operating System (ROS1) for Windows 10.
ROS1 è ancora una release sperimentale, scrive Microsoft sul blog ufficiale, e contiene strumenti e librerie che consentiranno agli sviluppatori di progettare e dare alla luce robot complessi. Grazie agli accordi di partnership appena siglati, il SO potrà essere integrato nell'ambiente Windows, sfruttando così tutti gli strumenti di sicurezza presenti su Windows 10 IoT. I robot che faranno uso della nuova piattaforma potranno sfruttare le tecnologie integrate di computer vision, Windows Machine Learning e gli Azure Cognitive Services, oltre alle altre feature del SO Microsoft.
Sul blog Microsoft scrive:
"Le persone hanno sempre subito un certo fascino da parte dei robot. E oggi robot avanzati fanno da complemento alle nostre vite, sia al lavoro che a casa. I robot dei magazzini hanno concesso le consegne il giorno successivo rispetto all'ordine, e molti proprietari di cuccioli si affidano agli aspirapolvere robot per mantenere i propri pavimenti puliti. Vari settori sfruttano i vantaggi portati dai robot, come i settori manifatturiero, dei trasporti, della salute e immobiliare. E man mano che i robot diventano sempre più avanzati, anche gli strumenti di sviluppo lo diventano. Immaginiamo già i robot con intelligenza artificiale che tecnologia universalmente accessibile per aumentare le abilità dell'essere umano.
Microsoft sta collaborando con Open Robotics e il ROS Industrial Consortium per portare Robot Operating System su Windows. E Microsoft si è unita al ROS Industrial Consortium, la cui missione è estendere le capacità avanzate di ROS alla produzione, e migliorare produttività e ricavi sugli investimenti dei robot industriali".
Al ROSCon 2018 Microosft mostrerà ROBOTIS Turtlebot 3, un sistema avanzato mosso da una build di ROS e Windows 10 IoT Entreprise, su piattaforma hardware Intel Coffee Lake, che riesce a capire l'ambiente circostante avvicinandosi alla persona più vicina. La compagnia mostrerà anche una simulazione di un mondo virtuale connesso contenente uno "sciame di robot" gestito in ambiente Azure IoT Hub.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAncora?
Oh mio dio! Ancora con sto caxxo del Windows?Pure coi robot adesso?!
Sicuramente una combinata OS + VS potrebbe essere interessante per il fai da te.
Pure coi robot adesso?!
Windows IoT e' un sistema maturo ed ampiamente utilizzato, ROS e' un sistema ampiamente utilizzato in robotica, e l'unione delle cose puo' solo fare bene.
D'altronde se sei uno di quelli che schifa sempre windows a prescindere senza sapere di cosa sta parlando (ma continua ad usarlo perche' serve per i giochi) la tua opinione non e' che sia proprio importante a riguardo...
Su molti impianti con cui lavoro c'è Windows ce.
E grazie...
I problemi di windows non sono certo windowsCE, windows embedded e tutte le versioni che devono girare su impianti di una certa criticità.
Siamo morti!
:-)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".