Le prestazioni di Windows 11? 'Comicamente pessime': il commento dell'ex veterano Microsoft

Le prestazioni di Windows 11? 'Comicamente pessime': il commento dell'ex veterano Microsoft

Un ex ingegnere di Microsoft ha espresso forti critiche riguardo alle prestazioni di Windows 11, sistema operativo che ha definito incompleto, specialmente con il suo Menu Start. Ecco il suo commento sull'ultimo sistema operativo di Microsoft

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 11
 

Un ex veterano di Microsoft, Andy Young, ha sollevato preoccupazioni riguardo alle prestazioni di Windows 11, che sono state definite "comicamente pessime". In un esempio pubblicato su X, Young ha mostrato un sistema dotato di CPU Intel Core i9 con 128GB di RAM: nel video si vedono operazioni di tutti i giorni come l'esecuzione di app via Menu Start svolgersi con una lentezza "frustrante".

Queste critiche assumono particolare rilevanza considerando che Young ha contribuito allo sviluppo di parti di Windows durante il suo periodo lavorativo in Microsoft. Tuttavia, l'ex ingegnere ritiene che Windows 11, nella sua forma attuale, sia un prodotto incompleto e non all'altezza delle aspettative. Le lamentele di Young riflettono, a suo dire, le frustrazioni di molti utenti che, nonostante abbiano sistemi relativamente potenti e conformi ai requisiti di sistema introdotti da Microsoft, continuano a riscontrare prestazioni deludenti su Windows 11.

Windows 11, secondo Andy Young lo Start Menu è "comicamente pessimo"

"Lo Start Menu di Windows 11 è comicamente pessimo", si legge nel post di Young. "Questo sistema ha un Core i9 da 1600 dollari e 128 GB di RAM, e queste sono le prestazioni che spesso ottengo. Cosa sta succedendo a Redmond?". In un post successivo l'ex veterano di Microsoft sottolinea che non odia Windows e che vuole che ritorni a essere come era un tempo. Ma, scrive inoltre "se i dati suggeriscono che il software che sviluppi genera frustrazione in una percentuale significativa di utenti, significa che c'è ancora lavoro da fare".

Young non è l'unico a lamentarsi delle prestazioni migliorabili dell'ultimo OS di Microsoft. Il celebre account Albacore ha di recente parlato della release attesa per fine anno, Windows 11 24H2, che sembra avere problemi di lag e scarse prestazioni nella UI anche per attività basilari. Ad aggravare la situazione è la tendenza di Microsoft a inserire annunci e promozioni in diverse schermate del sistema operativo, anche su Menu Start, fattore che di fatto può contribuire a peggiorare la lentezza mostrata da Windows 11 in alcune circostanze.

In alcuni casi gli stessi utenti hanno trovato dei metodi per migliorare le performance del sistema operativo, tuttavia spesso sono state discusse latenze di vario tipo con operazioni basilari, il tutto nonostante i requisiti di sistema più stringenti imposti dall'azienda. Le prestazioni deludenti rischiano di spingere gli utenti verso alternative, con Windows 10 che ancora oggi rappresenta il sistema operativo Microsoft più utilizzato, nonostante il suo pensionamento sia previsto già l'anno prossimo.

37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lexan11 Aprile 2024, 11:40 #1
L'ultimo vero sistema operativo è stato windows 7.
Ho in funzione una versione "embeddedd" che non viene riavviata da più di 5 anni!
Rock solid, senza fronzoli, con il menù start uguale a quello di win XP.
Dal 10 in poi, solo un gran casino, un togli e metti, menù mischiati con finestre vecchie e nuove.
In una parola: una porcheria inutile e che ti fa perdere solo tempo inutile a cercare qualcosa che prima trovavi con 2 click.
ChiHuaHua8611 Aprile 2024, 11:49 #2
Originariamente inviato da: Lexan
L'ultimo vero sistema operativo è stato windows 7.
Ho in funzione una versione "embeddedd" che non viene riavviata da più di 5 anni!
Rock solid, senza fronzoli, con il menù start uguale a quello di win XP.
Dal 10 in poi, solo un gran casino, un togli e metti, menù mischiati con finestre vecchie e nuove.
In una parola: una porcheria inutile e che ti fa perdere solo tempo inutile a cercare qualcosa che prima trovavi con 2 click.

la shell del tasto destro->"mostra altre azioni" vince su tutte
Saturn11 Aprile 2024, 11:50 #3
@Andy Young - cosa c'è di nuovo sotto al sole ?

Si sa, ormai lo sanno anche i sassi che i sistemi operativi Microsoft raggiungono piena efficienza e maturità ANNI e ANNI dopo essere stati rilasciati al pubblico.

Windows 11 comincerà ad essere "godibile" in tal senso con la versione LTSC anche se siamo ben distanti dall'efficienza raggiunta ormai da 10 pari versione.
coschizza11 Aprile 2024, 11:58 #4
Originariamente inviato da: Lexan
L'ultimo vero sistema operativo è stato windows 7.
Ho in funzione una versione "embeddedd" che non viene riavviata da più di 5 anni!
Rock solid, senza fronzoli, con il menù start uguale a quello di win XP.
Dal 10 in poi, solo un gran casino, un togli e metti, menù mischiati con finestre vecchie e nuove.
In una parola: una porcheria inutile e che ti fa perdere solo tempo inutile a cercare qualcosa che prima trovavi con 2 click.


10 è nettamente piu stabile di 7 proprio un altro livello
bonzoxxx11 Aprile 2024, 12:01 #5
Originariamente inviato da: Saturn
@Andy Young - cosa c'è di nuovo sotto al sole ?

Si sa, ormai lo sanno anche i sassi che i sistemi operativi Microsoft raggiungono piena efficienza e maturità ANNI e ANNI dopo essere stati rilasciati al pubblico.

Windows 11 comincerà ad essere "godibile" in tal senso con la versione LTSC anche se siamo ben distanti dall'efficienza raggiunta ormai da 10 pari versione.


Parole sante.

D'altronde da un sistema operativo pachidermico infarcito di melma che addirittura mostra li AD sulla home (ma quando mai), che per ogni operazioni ci pensa 2 volte...

Esempio stupido, ieri ho dovuto riversare 24GB di dati da USB a USB, con windows 10 LTSC ci stava mettendo una vita, ho fatto la stessa operazione sul macbook pro 2009 con Monterey e, con tutto che è USB2, c'ha messo meno tempo, segno che il problema dei pc è proprio windows.
Saturn11 Aprile 2024, 12:04 #6
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Parole sante.

D'altronde da un sistema operativo pachidermico infarcito di melma che addirittura mostra li AD sulla home (ma quando mai), che per ogni operazioni ci pensa 2 volte...

Esempio stupido, ieri ho dovuto riversare 24GB di dati da USB a USB, con windows 10 LTSC ci stava mettendo una vita, ho fatto la stessa operazione sul macbook pro 2009 con Monterey e, con tutto che è USB2, c'ha messo meno tempo, segno che il problema dei pc è proprio windows.


Ci sono o c'erano, ora non ricordo bene, con alcune combinazioni hw/sw problemi proprio inerenti alle prestazioni durante la copia dei files, ma su Windows 11.
Onestamente su Windows 10, LTSC poi, mai riscontrati, sono sempre andato senza problemi sfruttando USB o ETHERNET al 100% senza rallentamenti di sorta...controlla ed eventualmente aggiorna i driver usb.
Strano davvero, ma non mi stupisco più di tanto...tutto sommato ! Ho visto di peggio.
marcram11 Aprile 2024, 12:06 #7
Originariamente inviato da: Lexan
L'ultimo vero sistema operativo è stato windows 7.

Concordo.
E non quello delle ultime versioni, in cui c'era la "spinta" a passare a Win10...
gd350turbo11 Aprile 2024, 12:07 #8
Io ho tutti computer dalle modeste prestazioni, non ho esigenze velocistiche, si parte da un t9600 con 4 gb di ddr2 fino ad arrivare ad un 4770 con 16 gb di ddr3, io non ci vedo questi rallentamenti...
bonzoxxx11 Aprile 2024, 12:08 #9
Originariamente inviato da: Saturn
Ci sono o c'erano, ora non ricordo bene, con alcune combinazioni hw/sw problemi proprio inerenti alle prestazioni durante la copia dei files, ma su Windows 11.
Onestamente su Windows 10, LTSC poi, mai riscontrati, sono sempre andato senza problemi sfruttando USB o ETHERNET al 100% senza rallentamenti di sorta...controlla ed eventualmente aggiorna i driver usb.
Strano davvero, ma non mi stupisco più di tanto...tutto sommato ! Ho visto di peggio.


Ora vedo se ci sta un update.
Ho anche un altro problema, mi crasha quasi qualunque gioco ma quello credo sia o la GPU o la memoria, cmq non dipende da windows.

Ieri, 11 pro sul notebook al lavoro, per il login c'avrà messo un minuto buono
Sinceramente, va momenti meglio il mac dell'anteguerra che l'XPS con 11, credo sia arrivato il momento del formattone
ABCcletta11 Aprile 2024, 12:10 #10
È tutto parte del processo di migrazione verso un business basato su advertising invece che sulla produzione di software. Telemetria ovunque e annunci sempre piu massivi. Il trend è semplicemente in crescita.

Qualcuno ha chiamato il processo "enshittification".

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^