HP rende open source il proprio file system AdvFS
Hewlett Packard ha annunciato di aver rilasciato sotto licenza GPL il file system AdvFS, utilizzato dal proprio sistema operativo Unix Tru64
di Fabio Gozzo pubblicata il 24 Giugno 2008, alle 17:00 nel canale Sistemi OperativiHP
Lo scorso Lunedì, Hewlett Packard ha annunciato di aver rilasciato il codice sorgente del proprio file system AdvFS sotto la licenza GNU Public License (GPL v2.0). La compagnia di Palo Alto ha inoltre fatto sapere che fornirà la documentazione progettuale, le suite per i test e quant'altro possa servire agli sviluppatori della comunità open source.
AdvFS è un file system di tipo journaled ed è utilizzato dal sistema operativo Tru64, una versione UNIX sviluppata inizialmente da Digital Equipment Corporation e precedentemente conosciuta come Digital UNIX. In seguito, Digital Equipment Corporation è stata acquisita da Compaq ed il sistema operativo è stato ribattezzato Tru64. Nel 2002 Compaq è stata infine acquisita da HP, che ha deciso di continuare il supporto a Tru64 almeno fino al 2012 e di rilasciare un aggiornamento per tale sistema nel corso della seconda metà del 2008.
HP afferma che il proprio file system è in grado di fornire prestazioni migliori di EXT3 e EXT4, inoltre dovrebbe garantire una maggiore affidabilità, soprattutto in tutti quegli ambiti che risultano particolarmente critici, proprio come testimoniato dagli oltre 15 anni di vita del file system. Sul sito di SourceForge sono disponibili due versioni di AdvFS, l'ultima release stable ed una versione di testing contenente numerose variazioni e modifiche.










DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Il mistero del Ryzen 7 9700X3D: prezzo più basso e frequenze superiori al Ryzen 7 9800X3D?
Posticipato il rientro dell'equipaggio cinese di Shenzhou-20 a causa di un detrito spaziale che ha colpito la navicella
Propaganda russa e hactivism fra le principali minacce cyber per l'Italia. Il report di Clusit sui primo semestre 2025
Superluna del Castoro: stasera il satellite si mostra nella sua forma più grande e luminosa del 2025
NVIDIA regala una GeForce RTX 5090 Founders Edition a un utente che aveva danneggiato la propria
Snowflake punta su Intelligence, l'IA per capire il perché dei dati
Volkswagen realizzerà i propri chip per la guida autonoma in Cina
Formula E GEN4 svelata: 600 kW di potenza (oltre 815 cavalli) e trazione integrale attiva
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryzen 5 a soli 699€, ideale per gaming e creatività
Fastnet, il 'mega-cavo' di AWS che può trasmettere 12 milioni di film HD contemporaneamente
Offerte Amazon da non perdere: GeForce RTX 5060 a 329€, sconti folli su CPU e componenti per PC gaming
Clima, l'UE trova l'accordo sul taglio delle emissioni: -90% entro il 2040, ma con margini di flessibilità
Corsair RMx Shift Gen 2: gli alimentatori con connettori laterali migliorano ancora
Windows 95 torna accessibile a chiunque via browser: ritorno nostalgico del vetusto OS









11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono passati 10 anni dalla scomparsa di questo marchio, mo ogni tanto qualche perla della tecnolgia da loro sviluppata esce fuori (vedi la virgola mobile che ha reso competitivi gli A64).
Che nostalgia....
Bel colpo per la comunità Open source comunque.
Se HP fa un regalo di questo tipo vuol dire che ha deciso di supportare linux e di abbandonare gradualmente HP-UX. Del resto tutti gli OS casa madre sono un po' in crisi...
HP-UX/Linux
Dubito che questo voglia direi l'inizio del declino di HP-UX, in aziende con applicazioni missioncritical con superdome e altre bestie linux difficilmente fara' breccia nel breve periodo. Un discorso e' rendere open parte di Tru64 un discorso e' dire che unix e' in declino.Ciò non toglie che molte piccole aziende non sono più disposte a spendere grandi cifre per AS400, HP-UX, MPE e quant'altro. Spesso sostituiscono i loro gestionali con piattaforme Windows o se hanno applicativi da portare magari li fanno modifcare per piattaforme Linux-like
Certo come dici in altri settori difficilmente ci possono essere terremoti, anche perchè lì le strutture informatiche sono programmate per vivere decine di anni...
da linuxaro ho cominciato a lavorare su Tru64 8 anni fà, scoprendo un signor Unix che purtroppo (causa piattaforma HW, l'Alpha) è stato abbandonato. HP voleva effettuare il porting di ADvFs su HP-UX ma dovette desistere per non sò quale motivi. Detto questo, credo sia una ottima cosa per Linux, ADvFs è un fs *server* di notevole livello, se venisse portato su Linux (incluse le sue feature per il clustering) porterebbe il pinguino ad un livello notevole che difficilmente l'enterprise ignorerebbe (il tutto imho ovviamente).
Personalemente lo spero soprattutto sul fronte cluster.
http://marc.info/?t=121422375600005&r=1&w=2 (link al thread sull'argomento nelle mailing-list del kernel)
Lo ZFS ha problemi di licenza con LINUX. Non è GPL e quindi non può essere integrato nel kernel (visto che l'OS è monolitico questo è necessario).
Quindi, a meno di cambi di licenza da parte di SUN, niente ZFS per Linux.
Ma c'è per BSD e per il futuro Snow Leopard (almeno nella versione server).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".