Anonymous OS basato su Ubuntu 11.10. Sarà vero? - UPDATE
Anonymous OS è una distribuzione Linux basata su Ubuntu 11.10 e, pare, realizzata dal noto gruppo di hacker, ma sarà vero?
di Fabio Boneschi pubblicata il 15 Marzo 2012, alle 11:41 nel canale Sistemi OperativiUbuntu
Da alcuni giorni circola online una notizia relativa al gruppo degli Anonymous dai contorni alquanto singolari: pare infatti che il noto gruppo di hacker abbia realizzato un proprio OS su Ubuntu 11.10 che mette a disposizione una serie di tool utili per operazioni di hacking o simili. La distribuzione può essere utilizzata da Live CD e integra questi strumenti: ParolaPass Password Generator - Find Host IP - Anonymous HOIC - Ddosim - Pyloris - Slowloris - TorsHammer - Sqlmap - Havij - Sql Poison - Admin Finder - John the Ripper - Hash Identifier - Tor - Vidalia - Polipo - JonDo - i2p - Wireshark - Zenmap.
È disponibile anche un link da cui effettuare il download da sourceforge e segnaliamo anche questo sito di riferimento. Per un utilizzo a puro scopo di testing è consigliabile realizzare una virtual machine ad hoc utilizzando ad esempio VirtualBox o VMware Player.

Per il momento non c'è alcuna conferma ufficiale da parte di anonymous in merito alla paternità di questo OS, quindi potrebbe anche trattarsi di un'iniziativa realizzata da terzi che utilizza il nome del gruppo per catalizzare attenzione e interesse. Di fatto Anonymous OS mette a disposizione in un'unica soluzione tool e utility già reperibili online da vari repository, forse una soluzione più adatta a perditempo o cracker, e non certo a veri esperti di sicurezza.
Concludiamo riportando il disclamer riportato dagli autori stessi di Anonymous OS che lascio poco spazio a possibili interpretazioni: If you attack to any web page, might end up in jail because is a crime in most countries!
UPDATE
Stando a quanto riportato da AnonOps via Twitter Anonymous OS sarebbe un fake, sarebbe quindi un'iniziativa non riconducibile al gruppo.










DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Piratare Battlefield 6? Davvero una pessima idea, gli hacker non vedono l'ora che ci proviate!
Arriva Veeam Data Platform v13. Più sicurezza, maggiore protezione dell'IA
Framework interrompe la vendita di RAM: priorità ai nuovi laptop, aumenti in arrivo
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nuova DDR5 open source per accelerare l'AI su larga scala
Roborock Q7 TF+, il robot economico costa ancora meno durante il periodo del Black Friday
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maserati tornano a viaggiare sulle strade italiane
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’assistenza stradale per case automobilistiche, assicurazioni e operatori della mobilità
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’Italia deve colmare il divario con i mercati più avanzati
Black Friday Amazon: arrivano i super-sconti più alti dell'anno. Qui i ribassi migliori, davvero aggiornati
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con HAMR: verso hard disk da 55 TB
Samsung lancia la One Shot Challenge: come cambia il modo di fotografare grazie a Galaxy AI
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windows 11 è più lento del previsto
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, Marshall e Bang & Olufsen a prezzi bomba per audio di qualità ovunque
Hai un router ASUS? La nuova falla in AiCloud può aprire la tua rete agli hacker: aggiornare subito!









40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infobah!
in effetti qualche dubbio sorge spontaneo:http://operationantisec.com/anonymo...ubuntu-is-fake/
IMHO nella migliore delle ipotesi è un fake e nella peggiore è un fake con backdoor inclusa.
Detto questo non è affatto vero che queste release son cose solo da lamer. Anzi se pur in minor numero probabilmente ma c'è gente (come me ad esempio anche se uso back track non certo questo) che usa questi OS personalizzati per test particolari su reti LAN mie o configurate da me per testarne la sicurezza e non vi nascondo che più di una volta mi hanno aiutato.
Poi intendiamoci non mi ritengo né un hacker né un pro di chissà quale eccelso livello ma semplicemente uso uno strumento che mi semplifica controllare eventuali falle va da sé che sicuramente chi lo fa di lavoro sia molto più professionale e usi altro ma ciò non toglie che certe release possano essere anche utili legalmente.
Perché?
secondo te Backtrack su quale distro si appoggia?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".