Re:scam è un servizio anti-scam che innesca infinite discussioni tra IA

Sviluppato dalla compagnia di sicurezza neozelandese Netsafe, Re:scam è un modo per denunciare il fenomeno dell'email scamming e di mettervi un bastone fra le ruote
di Rosario Grasso pubblicata il 05 Dicembre 2017, alle 16:01 nel canale SicurezzaCome giustamente afferma Netsafe, quella dell' "email scamming" è un'industria da miliardi di dollari con milioni di vittime. Sicuramente vi sarà capitato di aver ricevuto delle email seducenti, regolate da bot che vi spingono a rivelare qualcosa di voi, magari l'indirizzo di casa o il numero di telefono, incalzandovi con richieste e incoraggiamenti di varia natura.
In realtà è un algoritmo dall'altra parte che vi risponde e vi sollecita a mandare ancora un'altra email. Proprio per combattere questo fenomeno, la compagnia neozelandese Netsafe ha approntato Re:scam, un servizio che si inserisce nella lotta contro lo scam ideato semplicemente per far perdere tempo ai sistemi di phishing come quello appena descritto, fingendo di essere una vittima.
Re:scam è dunque un chatbot che funziona tramite email. Per attivarlo basta inoltrare una qualsiasi email di phishing all'indirizzo me@rescam.org e tramite un indirizzo email proxy il bot comincerà a rispondere all'algoritmo di phishing al posto vostro, facendogli perdere un sacco di tempo. Altri dettagli su Re:scam e una prima dimostrazione si trovano sul sito ufficiale.
Netsafe ha realizzato un video per promuovere il suo servizio anti-scam. D'altra parte non è il primo esponente della categoria: soprattutto oltreoceano è diventato molto famoso Lenny, un chatbot time-waster ideato per le pubblicità telefoniche. Lenny non usa alcuna componente di riconoscimento vocale o di intelligenza artificiale, ma solo 16 frammenti di dialoghi preregistrati, tutti molto vaghi e il più ambigui possibile. Lenny aspetta che ci sia un vuoto nella conversazione e poi lancia una delle sue righe di dialogo.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".