Greenpeace: Nintendo sempre ultima

L'organizzazione non governativa per l'ambiente realizza un rapporto ogni tre mesi che attribuisce una valutazione sul comportamento ambientale delle grosse aziende.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Marzo 2008, alle 09:49 nel canale SicurezzaNintendo
Nel primo rapporto ricevette il peggior voto possibile, mentre adesso migliora leggermente, restando però ferma su uno 0,3/10. "Nintendo rimane la compagnia peggiore perché non adotta politiche per il l'eliminazione delle sostanze tossiche e per il riciclaggio, diversamente da quanto fanno le altre 17 compagnie presenti nell'analisi. Diverse volte abbiamo richiesto informazioni agli esecutivi di Nintendo e mandato loro i rapporti prima della pubblicazione ma non abbiamo ricevuto alcuna risposta".
Viene rivista rispetto allo scorso rapporto la valutazione di Microsoft. La compagnia di Redmond, di fatto, passa da una valutazione di 2,7/10 all'attuale 4,7/10. Microsoft viene premiata per aver avviato un piano di ritiro graduale del cloruro di polivinile e per l'eliminazione del brominato fuoco ritardante.
La valutazione di Sony rimane invariata, attestandosi su un 7,3/10. La compagnia nipponica, tuttavia, viene rimproverata per "non aver introdotto alcuna innovazione ambientale in PlayStation". Nel caso di Sony viene considerata l'intera azienda, e non solamente la divisione videogiochi.
Nelle prime posizioni della classifica troviamo Samsung e Toshiba, le quali ottengono una valutazione di 7,7/10. Seguono, con la valutazione di 7,3/10, Nokia, Dell, Lenovo e la già citata Sony. Apple continua a guadagnare posizioni grazie a prodotti come MacBook Air. La serie di portatili di Apple è pensata, infatti, proprio nell'ottica della compatibilità con le esigenze ambientali. È possibile leggere l'intero rapporto premendo qui.
Il rapporto sullo stato dell'elettronica verde viene pubblicato ogni tre mesi da Greenpeace e attribuisce una valutazione alle aziende più grandi in fatto di smaltimento dei rifiuti elettronici e di utilizzo di sostanze pericolose nei componenti elettronici.
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerte volte quelli di Greenpeace fanno il passo più lugo della gamba, ed è un peccato perchè secondo me è una associazione seria e molto impegnata!
il fatto che non abbiano ricevuto risposta non implica che Nintendo non adotti politiche per l'eliminazione delle sostanze tossiche e per il riciclaggio
mi pare un pò una forzatura questa affermazione
Forse ricordo male....
Basti vedere gli ultimi DS, già hanno un hardware inferiore ai telefonini che costa la metà della metà di quanto son venduti, e in più ora ci han messo degli schermi di qualità inferiore
Veramente i core2duo e le ddr2 consumano meno dei proci vecchi e delle ddr
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".