eBay costantemente oggetto di attacchi, ma PayPal resta al sicuro?

I recenti attacchi a eBay sollevano preoccupazione in merito all'intromissione di malintenzionati anche nel servizio PayPal
di Fabio Boneschi pubblicata il 10 Ottobre 2007, alle 15:47 nel canale SicurezzaNei giorni scorsi il network di eBay è stato oggetto di attacchi da parte di malintenzionati: in questo caso i malintenzionati hanno solo disattivato alcuni account prima che eBay provvedesse a risistemare il piccolo danno subito.
L'ultimo attacco e, ancor più, le precedenti scorribande hanno avuto scopo quasi esclusivamente dimostrativo, infatti i danni reali arrecati sono stati minimi e in poco tempo eBay è stato in grado di risolvere ogni disservizio. Queste operazioni sono però un importante campanello di allarme poiché richiamano alla mente i potenziali rischi connessi a un utilizzo inconsapevole dei servizi offerti dalla rete.
Si ricordi che eBay ha il controllo di PayPal e che, quindi, l'infrastruttura su cui funziona il noto sito di aste è interconnessa al ben diffuso sistema di pagamento. Ciò vuol dire che, potenzialmente, la violazione dei server eBay e la frequenza con cui tali azioni vengono condotte potrebbero portare a possibili problemi in merito agli stessi account PayPal.
Nel caso della violazione dei server eBay ad andarci di mezzo è stata la privacy degli utenti, ma nel caso di un'ipotetica violazione di risorse comuni con PayPal potrebbero esserci anche sgradite ripercussioni economiche. Con ciò non si vuol certo dire che PayPal sia insicuro e che eBay sia un servizio poco raccomandabile, anzi. La notizia deve solo far riflettere e far alzare il livello di attenzione in merito alla gestione dei propri account e dei propri sistemi di pagamento virtuali.
Proprio nei giorni scorsi,come riporta anche il Washington Post, eBay/PayPal ha annunciato un'interessante iniziativa che vede il coinvolgimento di Yahoo e della tecnologia tecnologia DomainKeys Identified Mail (DKIM). Utilizzando tali strumenti viene verificata l'autenticità dei mittenti di messaggi email attraverso l'utilizzo di una firma digitale. Qualora si verificassero delle incongruenze tra firma digitale e mittente sarà compito dell' ISP provvedere all'eliminazione del messaggio stessso.
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoArma a doppio taglio ...
Su EBAY io preferisco trattare solo con POWER SELLER che siano venditori professionali ... altrimenti si rischia di scottarsi ...Ebbene, a distanza di piu' di 6 mesi, paypal non mi ha ancora riattivato l'account : ogni volta ( in media ogni 2 mesi ) mi chiedono qualche documento, ma poi non se ne fa piu' niente.
Anche per chiudere un account vogliono tempo e documenti, mentre per crearlo ci vogliono 5 minuti.
Booooo ?
Mica vero
1) Usare una prepagata con pochi euro è la prassi prudenziale normalmente seguita dalla maggior parte degli utenti.
2) Non è vero che PostePay non è accettata: io ho l'account eBay (PayPal) con PostePay. La seccatura, semmai, è che le Poste si prendono ben UN EURO per ogni versamento (oppure prelievo) effettuato. E dal momento che a volte faccio acquisti anche di cento / duecento euro, è come se pagassi lo 0,5 / 1 per cento alla volta (visto che il conto lo tengo costantemente pressoché vuoto).
3) Bonifico? ma siamo matti! Se temi i cracker per postepay, pensa che cosa può accadere a un malintenzionato al quale comunichi i tuoi dati bancari (anche se parziali...)
Il passato ho usato molto Ebay ma dopo le fregature, i ritardi e le offerte tarocco mi sono molto disilluso...
veramente... i bonifici sono il metodo più sicuro in assoluto.
Anche con tutti i tuoi dati bancari non possono fare niente.
Se avessero invece la tua password del servizio online...
Un po' di buon senso
Come già detto in questo forum, basta selezionare solo venditori professionali. Poi, se ti truffano anche quelli...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".