Apple corregge due vulnerabilità zero-day nei Mac con processore Intel
La Mela rilascia un aggiornamento urgente per macOS Sequoia e per i sistemi basati su processore Intel. Le falle già sfruttate attivamente, ma non vi sono particolari dettagli a riguardo
di Andrea Bai pubblicata il 21 Novembre 2024, alle 10:11 nel canale SicurezzaApplemacOS
Apple ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza urgenti per correggere due vulnerabilità zero-day che sono state sfruttate in attacchi mirati ai sistemi Mac basati su processori Intel. Le due falle di sicurezza, identificate come CVE-2024-44308 e CVE-2024-44309, sono state individuate rispettivamente nei componenti JavaScriptCore e WebKit di macOS Sequoia. La prima vulnerabilità consente agli attaccanti di eseguire codice remoto attraverso contenuti web appositamente creati allo scopo, mentre la seconda permette attacchi di cross-site scripting (XSS).
Le vulnerabilità sono state scoperte da Clément Lecigne e Benoît Sevens del Threat Analysis Group di Google, anche se al momento non sono stati forniti dettagli specifici sulle modalità di sfruttamento. Considerando il coinvolgimento del TAG di Google, è probabile che gli attacchi siano stati condotti da attori statali o attraverso spyware commerciali.

Gli aggiornamenti di sicurezza sono stati distribuiti non solo per macOS Sequoia 15.1.1, ma anche per iOS 17.7.2, iPadOS 17.7.2, iOS 18.1.1, iPadOS 18.1.1 e visionOS 2.1.1, dato che questi sistemi operativi condividono i componenti affetti dal problema, anche se non è chiaro se le vulnerabilità interessino anche questi sistemi nel concreto.
Apple ha effettuato la transizione dai processori Intel ai propri chip Apple Silicon nel 2020, completando definitivamente il passaggio nel giugno 2023. Tuttavia, dato che molti utenti utilizzano ancora Mac con processori Intel, questi aggiornamenti di sicurezza risultano particolarmente critici per proteggere i sistemi vulnerabili.
Con questi due nuovi casi il numero di vulnerabilità zero-day che Apple ha corretto nel corso del 2024 sale a sei, laddove nel 2023 la Mela era stata chiamata a risolvere un totale di 20 vulnerabilità zero-day.










Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banana 2: arrivo previsto entro fine anno
TVS non è solo moto e scooter: ecco la e-bike Cilo Tanay HC1 in carbonio
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti potranno conversare in maniera naturale con l'auto
Gemini Deep Research arriva su Google Finance: la nuova IA proverà ad anticipare il mercato
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hydra slitta oltre il 2026 a data da destinarsi
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai fan durante le Nitto ATP Finals 2025
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6.2: mai più dongle USB dedicati per tastiere e mouse?
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la rivoluzione ottica arriva dalla Carnegie Mellon
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ricavi 2024 da inserzioni fraudolente. L’azienda respinge: quadro distorto
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pessima idea, anche se funziona
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il 10 novembre in Cina con fotocamera da 200 MP
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) tutto con massimo 3 clic adesso a metà prezzo
Partono altri sconti pesanti su Amazon, alcuni sono -50%: ecco le 27 offerte che attualmente non hanno rivali
OpenAI senza freni: centinaia di miliardi di dollari di ricavi, di cui oltre 20 solo nel 2025









0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".