Tesla: automobilista si addormenta con il passeggero mentre viaggia a 140 km/h in autostrada

L'accusa arriva direttamente dalla polizia canadese che ha rilevato l'infrazione di guida pericolosa oltre che di eccesso di velocità. Il fatto però curioso è che l'autista e il suo passeggero si ero addormentati sulla Tesla che percorreva in autonomia l'autostrada a 140 km/h.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 19 Settembre 2020, alle 17:01 nel canale Scienza e tecnologiaTesla
Una Tesla che sfreccia a 140 km/h su di un'autostrada canadese anche dopo l'alt della polizia. Un episodio che sembra essere accaduto più volte peccato che in questo caso al volante della Tesla, l'autista e il suo passeggero, erano completamente addormentati, con i sedili del tutto reclinati e non si erano accorti di nulla. La vicenda ha dell'incredibile e fa tornare a parlare della funzionalità di 'AutoPilot'' che Tesla pone nelle sue automobili completamente elettriche.
Tesla: il sistema di ''AutoPilot'' non è una vera guida autonoma!
Il conducente della Tesla Model S in questione dunque è stato sanzionato per guida pericolosa ed eccesso di velocità. La vicenda è successa in Canada e la Polizia Stradale di Alberta ha riferito di aver visto un'auto, una Tesla Model S nello specifico, percorrere in guida autonoma l'autostrada ad una velocità di 140 km/h con entrambi i sedili abbassati e gli occupanti apparentemente addormentati.
Non solo perché la Polizia canadese ha aggiunto anche un particolare sul fatto che: ''all'attivazione delle luci di emergenza dell'agente, la Tesla ha cominciato automaticamente ad accelerare. L'agente ha potuto ottenere la rilevazione del radar, che ha subito confermato il fatto che la macchina ha accelerato automaticamente fino a raggiungere esattamente i 150 chilometri orari e questo perché di fronte a se non ha trovato altro che la strada libera''.
Ricordiamo che il sistema di pilota automatico della Tesla risulta di livello due e dunque non rappresenta effettivamente un sistema denominato ''a guida autonoma''. Ecco dunque che sia la casa automobilistica di Elon Musk ma anche le autorità consigliano sempre e comunque di non distrarsi alla guida anche una volta inserito l'AutoPilot e di non distogliere mai gli occhi dalla strada.
Insomma l'ennesimo episodio che mette in primo piano la Tesla di Elon Musk. Auto premonitrice degli attuali veicoli a trazione completamente elettrica e che hanno da tempo introdotto la possibilità di gestire in autonomia grazie ad una sofisticata Intelligenza Artificiale il traffico appunto tramite l'AutoPilot. Il problema è che ancora non si è raggiunta la vera guida autonoma ma capita sempre più spesso che chi guida le Tesla sia così sicuro della propria auto addirittura da addormentarsi durante la guida.
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://europe.autonews.com/automak...ology-musk-says
avvisatelo
ci si arriverà, ma non è detto che poi avrai ancora la facoltà di farlo...
forse è un sogno che lascerai a tuo figlio...
Secondo me tesla da una parte lancia moniti (di solito dopo che succede qualcosa) sul non prendere il loro sistema come una vera guida autonoma, dall'altro non fa abbastanza per scoraggiare questi comportamenti, perché inserire sistemi sonori invasivi o qualcos'altro che ti ricordino ogni tot minuti di guida autonoma di prestare attenzione, non gli sarebbe costato nulla.
Comunque io non vedo l'ora che la vera guida autonoma si realtà... Odio guidare XD.
Ecco, lo hai scritto mentre io editavo il mio precedente messaggio... Sono ovviamente d'accordo.
Infatti ce l'hanno. Con una certa periodicità, se non viene rilevata una certa forza applicata al volante (non semplicemente la mano che lo tocca), partono segnalazioni audiovisive sempre più fastidiose, fino all'arresto controllato della vettura, 4 frecce, etc.
Per cui o l'autista in questione ha cercato appositamente di aggirare il sistema (attaccando un peso ad un lato del volante, ad esempio), oppure i fatti non sono andati come riportato.
Si puo' fare di meglio...
https://www.youtube.com/watch?v=NenYbkydiBo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".