SPUR è un robot con un fucile che può sparare a 1,2 chilometri di distanza

Presentato al raduno annuale della Association of the U.S. Army, l’associazione non profit che supporta l’esercito degli Stati Uniti, Sword Defence Systems SPUR ha alcune caratteristiche decisamente inquietanti
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Ottobre 2021, alle 10:31 nel canale Scienza e tecnologiaL'acronimo SPUR sta per Special Purpose Unmanned Rifle, ovvero fucile per scopi speciali manovrato da piattaforme senza equipaggio. Presentato in occasione del raduno della Association of the U.S. Army tenutosi a Washington, è un robot dotato di avanzate capacità di movimento sul dorso del quale è stato installato un fucile di precisione capace di caricare proiettili di ultima generazione che possono viaggiare per oltre un chilometro.
SPUR: una postazione di guerra manovrabile a distanza
Il robot quadrupede che costituisce la base dell'installazione è fornito da Ghost Robotics ed è il modello Ghost Robotics Vision-60. Questo robot è stato congegnato per consentire all'operatore di caricare l'arma, allontanarsi e azionarla in sicurezza. Il fucile SPUR, inoltre, può essere caricato con le cartucce di tipo 6,5mm Creedmoor nate nel 2007 per poter colpire dalla distanza. Può comunque usare anche le più comuni NATO 7,62×51. Il caricatore dell'arma può contenere un massimo di 10 munizioni.
L'installazione equipaggia sensori in grado di renderla operativa sia di giorno che di notte ed è dotata di rivestimento ceramico NIR Cerakote GEN II che garantisce un elevato grado di camuffamento contro le soluzioni di visione notturna. Monta, inoltre, telecamere termiche con zoom e campo visivo ottimizzati. Uno zoom ottico con ingrandimento 30x e un sensore elettro-ottico, inoltre, permettono all'operatore di mirare sulle lunghe distanze.
La connessione con l'operatore a distanza avviene tramite rete Wi-Fi o 4G, ma il dispositivo è dotato anche di una porta di rete e di una porta USB 3.1. Va specificato che non può agire in totale autonomia, ma deve essere governato dall'operatore, che può sparare anche se non si trova in prossimità dell'installazione e ricaricarla. Il robot può muoversi in autonomia per 10 ore e può percorrere complessivamente una distanza di 12 chilometri.
Naturalmente si tratta ancora di un concept la cui sperimentazione in condizioni reali non è certo dietro l'angolo. Ma può comunque essere considerato come un primo passo verso le guerre tra droidi, che naturalmente speriamo di non vedere mai! Ad ogni modo, tutte le informazioni su questa tecnologia si trovano sul sito ufficiale.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLink ad immagine (click per visualizzarla)
https://youtu.be/TstteJ1eIZg?t=69
tipo dal 2005 però questo è solo il nuovo modello aggiornato, basato su un quadrupede e non su un cingolato del vecchio sword talon
Non so usare le armi e non mi piacciono; quando ho provato, costretto dagli amici, a sparare con un fucile da caccia, ho colto il bersaglio, ma il rinculo mi ha quasi mandato a gambe all'aria: succederà anche a sto' droide traballante su zampe meccaniche?
boston dynamics ci cova...
Detto questo, il fatto che momenti vai a gambe all'aria è perchè gli amici simpaticoni non ti hanno detto come posizionarti per evitare di farti male
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".