SELENE: ENEA e ASI puntano all'energia nucleare per alimentare le missioni sul suolo della Luna

SELENE: ENEA e ASI puntano all'energia nucleare per alimentare le missioni sul suolo della Luna

Grazie al progetto SELENE (Sistema Energetico Lunare con l’Energia NuclearE) che sarà realizzato da ASI ed ENEA si punterà a generare energia attraverso reattori nucleari sul suolo della Luna per le future missioni, anche con equipaggio.

di pubblicata il , alle 15:17 nel canale Scienza e tecnologia
ENEAASI
 

Negli scorsi giorni la NASA ha annunciato ufficialmente di aver posticipato le prossime missioni Artemis (ad aprile 2026 e metà 2027 per II e III), anche se l'arrivo di Jared Isaacman come amministratore dell'agenzia potrebbe cambiare ulteriormente i piani. Nel frattempo altre agenzie e società private stanno pensando alle future missioni sulla Luna così da avere una programmi che siano di lunga durata e non solo per un periodo limitato di tempo. Anche l'Italia sarà parte di questo nuovo ecosistema grazie all'ESA oltre all'agenzia spaziale italiana ASI. In particolare l'ASI si occuperà di diversi aspetti come lo sviluppo di reattori nucleari da posizionare sul suolo della Luna per fornire energia.

asi enea selene

In quest'ottica è stato annunciato negli scorsi giorni nasce l'idea di SELENE (Sistema Energetico Lunare con l’Energia NuclearE) che è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e portato avanti da ENEA (centri di Frascati, Casaccia, Bologna e Brasimone) con la collaborazione del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano e di Thales Alenia Space Italia.

Con SELENE si guarda alla capacità di produzione di energia sulla Luna attraverso l'energia nucleare (un'idea non nuova e che altre agenzie e società stanno pensando di realizzare). Se il progetto porterà a una soluzione operativa si potrà avere una produzione di energia che non dipenderà direttamente dall'irraggiamento solare e che sarà affidabile sul lungo periodo dando alle missioni (anche con equipaggio) un supporto importante.

Energia nucleare per le missioni sulla Luna grazie a ENEA e ASI

Come si legge nel comunicato congiunto "l'obiettivo dell'infrastruttura denominata Moon Energy Hub (MEnH) sarà di fornire una base energetica stabile ai futuri insediamenti lunari attraverso l'impiego di piccoli reattori nucleari a fissione, i Surface Nuclear Reactors (SNR)". Come sottolineato da Angelo Olivieri (responsabile del settore Missioni Scientifiche dell'agenzia), con la sola energia solare non si raggiungerebbero obiettivi energetici per le future attività a causa dell'alternanza di 14 giorni di luce e 14 di buio.

enea asi selene

Il programma del progetto italiano SELENE (di durata triennale) si occuperà di diversi aspetti come la progettazione dei sistemi di conversione, la distribuzione dell'energia e lo sviluppo degli SNR. Si penserà ovviamente anche ad aspetti quali il decommissioning e la fornitura di componentistica.

Sempre pensando a più scenari sulla superficie della Luna si valuteranno anche le variazioni di carico e la gestione eventuali interruzioni di potenza. Saranno quindi previsti sistemi di accumulo così da avere sia flessibilità che affidabilità operativa. Grazie al Moon Energy Hub potrà inviare energia a distanza, dove necessario, e sarà previsto un sistema di ricezione mobile. Chiaramente attualmente le specifiche e altre informazioni tecniche non sono note ma è probabile che sentiremo parlare ancora di questo progetto nei prossimi anni, anche grazie al programma Artemis.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Qarboz10 Dicembre 2024, 13:33 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
SELENE (Sistema Energetico Lunare con l’Energia NuclearE)


Chissà perché hanno voluto mettere anche l'ultima E di nuclearE...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^