Più del 10% della forza lavoro in Corea del Sud è composta da Robot. Anche l'Italia tra le prime al mondo

Più del 10% della forza lavoro in Corea del Sud è composta da Robot. Anche l'Italia tra le prime al mondo

Secondo un report della Federazione Internazionale di Robotica (IFR), la Corea del Sud è leader mondiale nell’integrazione dei robot nella forza lavoro, raggiungendo il record di oltre 1000 robot ogni 10.000 dipendenti.

di pubblicata il , alle 14:07 nel canale Scienza e tecnologia
 
La Corea del Sud ha raggiunto un traguardo storico diventando il primo Paese al mondo a sostituire oltre il 10% della sua forza lavoro con robot. Secondo il report  World Robotics 2024, presentato dalla Federazione Internazionale di Robotica (IFR), la Corea del Sud guida la classifica mondiale con una densità di 1.012 robot ogni 10.000 dipendenti.

Un trend in crescita

Negli ultimi anni, la Corea del Sud ha visto un incremento costante nell'uso dei robot, con una crescita annuale di circa il 5% dal 2018. Parliamo di un fenomeno che non si limita al settore industriale, infatti i robot stanno entrando in vari ambiti, inclusi sanità, ristorazione e servizi.

Il governo sudcoreano ha svolto un ruolo fondamentale in questa transizione. Con una popolazione che invecchia rapidamente e tassi di natalità in calo, il Paese sta cercando di colmare il vuoto lasciato da una forza lavoro in diminuzione. Il Ministero del Commercio, dell'Industria e dell'Energia ha annunciato un ambizioso piano per investire 2,4 miliardi di dollari nel settore della robotica entro la fine del decennio.

La situazione nel resto del mondo e in Italia

Sebbene la Corea del Sud sia all'avanguardia, non è l'unica nazione a investire nella robotizzazione. Il rapporto IFR evidenzia che la densità media globale di robot è più che raddoppiata negli ultimi sette anni, passando da 74 a 162 unità ogni 10.000 dipendenti. Singapore segue la Corea del Sud con 770 robot ogni 10.000 lavoratori, mentre la Cina si colloca al terzo posto con 470 unità. Al contrario, gli Stati Uniti si trovano al decimo posto a livello mondiale, con una densità di 295 robot ogni 10.000 dipendenti. L'Italia è attualmente al 14esimo posto con 228 robot ogni 10.000 lavoratori.

I vantaggi nell'adozione di robot nella forza lavoro sono una maggiore produttività, riduzione dei costi e miglioramento della sicurezza sul lavoro. I robot possono lavorare senza sosta nelle fabbriche e svolgere compiti pericolosi, contribuendo a ridurre gli infortuni. D'altro canto, molti esperti avvertono che i robot non sostituiranno completamente i lavoratori umani, piuttosto, lavoreranno al loro fianco. Insomma, possiamo dire che automatizzando compiti ripetitivi e rischiosi, i robot liberano gli esseri umani per attività più creative e complesse.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Sandro kensan04 Dicembre 2024, 17:52 #1
Ma la Korea del Sud è una democrazia? Pare di no.
giovanni6904 Dicembre 2024, 18:22 #2

Servirà uno 'zoccolo' per boicottare a-la-sabot i robot?

E soprattutto "non sono organizzati in sindacati e non fanno rivendicazioni salariali, condizioni di lavoro..."
euscar04 Dicembre 2024, 18:35 #3
E andrà sempre peggio ... ogni lavoro manuale e ripetitivo sarà sempre più appannaggio dei robot nel prossimo futuro ... all'essere umano resteranno solo quei lavori che richiederanno una certà capacità di costante adattamento alle situazioni circostanziali ... per non parlare di quei lavori "intellettuali" che saranno appannaggio delle IA.
Gio2204 Dicembre 2024, 18:41 #4
Originariamente inviato da: euscar
E andrà sempre peggio ... ogni lavoro manuale e ripetitivo sarà sempre più appannaggio dei robot nel prossimo futuro ... all'essere umano resteranno solo quei lavori che richiederanno una certà capacità di costante adattamento alle situazioni circostanziali ... per non parlare di quei lavori "intellettuali" che saranno appannaggio delle IA.


peggio?

La sud Corea ha una demografia peggiore di quella italiana e al contempo è un paese industrializzato. Come dovrebbero fare secondo te a tamponare la forza lavoro che viene persa ogni anno?
fukka7504 Dicembre 2024, 19:10 #5
Originariamente inviato da: Sandro kensan
Ma la Korea del Sud è una democrazia? Pare di no.
E che c'azzecca con la necessità di utilizzare robot per tamponare la perdita di forza lavoro, visto l'invecchiamento continuo della popolazione?
UtenteHD05 Dicembre 2024, 09:09 #6
Direi per ora, poi sara' peggio e piano piano il resto del Mondo (purtroppo)
euscar05 Dicembre 2024, 15:42 #7
Originariamente inviato da: Gio22
peggio?

La sud Corea ha una demografia peggiore di quella italiana e al contempo è un paese industrializzato. Come dovrebbero fare secondo te a tamponare la forza lavoro che viene persa ogni anno?


Mi riferivo ad un livello più ampio, dato che se non erro a livello mondiale abbiamo superato gli 8 miliardi di individui, quindi hai voglia a non trovare manodopera.
Ma dato che l'unico interesse della stragrande maggioranza delle imprese è aumentare l'utile netto per poi dividerlo tra gli azionisti, la tendenza sarà quella di ridurre dove possibile la forza lavoro umana (che si stanca, si ammala, vuole andare in ferie, ecc. ecc.) con quella robotizzata che, mal che vada, al più si guasta e basta ripararla o sostituirla ... chi vivrà lo scoprirà (magari a proprie spese)
Mparlav05 Dicembre 2024, 19:31 #8
Le politiche demografiche fin'ora adottate sono fallimentari, quelle migratorie sono tabù, quindi se non trovi manodopera o chiudi o automatizzi ciò che puoi.

Nella fattispecie, in Corea del Sud, dopo anni di "chiusura", hanno dovuto aprire le porte all'immigrazione, con le solite conseguenze:

https://www.internazionale.it/notiz...el-sud-giappone
azi_muth05 Dicembre 2024, 21:05 #9
Originariamente inviato da: Sandro kensan
Ma la Korea del Sud è una democrazia? Pare di no.


Pare di sì per come è finita.
L'unico golpe che ha avuto come conclusione la destituzione di chi lo ha condotto e che ora rischia anche la pena di morte.
euscar05 Dicembre 2024, 21:08 #10
Come insegna la storia, l'impiego di manodopera straniera sarà l'unica opzione possibile ... è successo all'inizio dello scorso secolo per le americhe che accoglievano immigrati europei, dovrà succedere per l'europa ed i paesi asiatici più ricchi nell'immediato futuro ... il solo utilizzo di automi non riuscirà a coprire tutti i settori ... ad esempio già adesso sta succedendo con medici ed infermieri, che vengono a lavorare in Italia da Cuba o dall'India.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^