NASA rinvia la missione Ax-4 per delle perdite dal modulo russo della Stazione Spaziale Internazionale, Elon Musk chiede di deorbitarla

NASA rinvia la missione Ax-4 per delle perdite dal modulo russo della Stazione Spaziale Internazionale, Elon Musk chiede di deorbitarla

Nelle scorse ore la NASA ha dichiarato ufficialmente di voler rinviare la missione Ax-4 a data da destinarsi a causa delle perdite dal modulo russo Zvezda della Stazione Spaziale Internazionale. Nel frattempo Elon Musk chiede di deorbitarla.

di pubblicata il , alle 14:50 nel canale Scienza e tecnologia
NASARoscosmosSpaceXAxiom Space
 

La Stazione Spaziale Internazionale è un esempio di collaborazione anche quando sulla Terra la situazione non è delle migliori. Il progetto sta pian piano volgendo al termine, previsto per il deorbiting nei primi anni '30 grazie a una capsula Dragon modificata da SpaceX. Alcuni moduli della ISS hanno subito un deterioramento portando a delle perdite di aria all'esterno già da diverso tempo ma la situazione sembra via via peggiorare.

axiom 4

Secondo quanto riportato ufficialmente, la NASA in accordo con Roscosmos, ha scelto di posticipare la missione spaziale commerciale Ax-4 di Axiom Space per cercare di risolvere (o quantomeno arginare) il problema delle perdite dal modulo Zvezda, che si trova nel segmento russo della ISS.

Le perdite a bordo della Stazione Spaziale Internazionale e la missione Ax-4

Sempre stando alle informazioni rilasciate, i cosmonauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale hanno eseguito alcune ispezioni delle superfici interne del modulo pressurizzato, sigillato alcune aree ed effettuato delle misurazioni per capire a quanto ammonta la perdita. Grazie a queste operazioni ora il modulo Zvezda sembrerebbe mantenere la pressione. Il comunicato prosegue indicando che "il rinvio di Axiom Mission 4 fornisce del tempo aggiuntivo alla NASA e Roscosmos per valutare la situazione e determinare se è necessaria una risoluzione aggiuntiva dei problemi. La NASA ha richiesto a Roscosmos di rispondere a domande specifiche sul modulo Zvezda".

axiom

Attualmente non è prevista una data entro la quale sarà lanciata la missione Ax-4, che era già stata rinviata più volte a causa di problemi differenti. In precedenza la missione avrebbe dovuto impiegare una Crew Dragon differente, ma questa è stata invece utilizzata per la missione Crew-10 che ha permesso di completare la rotazione degli equipaggi, riportando sulla Terra gli astronauti della missione Boeing Starliner insieme a quelli di Crew-9.

La Crew Dragon che sarà impiegata per Ax-4 è una nuova unità con codice C213 (e l'ultima che sarà costruita da SpaceX). La sua costruzione ha richiesto del tempo in quanto un problema alle batterie ne ha prolungato la finalizzazione dell'assemblaggio. Negli scorsi giorni invece una perdita da un serbatoio dell'ossigeno liquido nella zona dei motori del razzo spaziale Falcon 9 (codice B1094, al suo secondo lancio) ha portato a un altro rinvio.

axiom

Axiom Space ha dichiarato, attraverso il presidente esecutivo Kam Ghaffarian, che "apprezziamo l'incredibile lavoro svolto dai nostri clienti, dalla NASA e da SpaceX in questa missione. È la cosa giusta da fare per Axiom Space, per la NASA e per i nostri clienti. Continueremo a collaborare con tutti i nostri partner per finalizzare una nuova data di lancio e non vediamo l'ora di iniziare presto la missione Ax-4".

Elon Musk ha invece scritto su X "ci sono potenzialmente serie preoccupazioni sulla sicurezza a lungo termine della Stazione Spaziale Internazionale. Alcune sue parti stanno semplicemente diventando troppo obsolete e ovviamente il rischio aumenta col tempo. Anche se SpaceX guadagna miliardi di dollari dal trasporto di astronauti e merci verso la ISS, vorrei comunque raccomandare pubblicamente di deorbitarla entro 2 anni".

Questa non è la prima volta che Elon Musk chiede di deorbitare la Stazione Spaziale Internazionale prima del tempo. Una delle ultime occasioni era stata a febbraio quando il miliardario aveva insultato un astronauta ESA e aveva scritto altri post decisamente acidi in risposta ad altri utenti. In generale il progetto della ISS finirà comunque entro il 2030 (circa) ma serviranno in orbita le nuove stazioni spaziali commerciali per sopperire alla sua mancanza.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Golgota13 Giugno 2025, 15:48 #1
figurati se non è colpa di Putin

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^