LK-99, il superconduttore che potrebbe cambiare il mondo (ma c'è scetticismo)

LK-99, il superconduttore che potrebbe cambiare il mondo (ma c'è scetticismo)

Un team di ricercatori sudcoreani dice di aver scoperto LK-99, un nuovo materiale superconduttore capace di far passare energia senza resistenza a temperatura e pressione ambiente. Una scoperta potenzialmente rivoluzionaria, ma su cui c'è un naturale scetticismo.

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Scienza e tecnologia
 

È stato ribattezzato LK-99 e sta scuotendo il modo della fisica. Stiamo parlando di un materiale superconduttore creato da un gruppo di fisici di diversi atenei sudcoreani che promette di garantire le caratteristiche di superconduttività a temperatura e pressione ambiente.

E sono proprio queste due caratteristiche che potrebbero cambiare tutto, perché in genere i superconduttori noti richiedono temperature molto basse (sotto i -100 °C e ben oltre) e pressioni estremamente elevate (più di 100.000 volte la normale pressione atmosferica) per palesare le loro qualità, rendendo nei fatti la loro applicazione nella vita quotidiana difficilissima e antieconomica.

Si capisce quindi come quella del team sudcoreano sia una scoperta potenzialmente incredibile, ma il lavoro non è ancora stato rivisto da altri team e per questo è, al momento, circondato da scetticismo. Di fatti non sarebbe la prima volta che qualcuno dice di aver creato un superconduttore innovativo e poi viene smentito.

Ma cos'è un superconduttore? Da oltre un secolo gli scienziati di tutto il mondo stanno cercando di trovare un tipo di materiale capace di condurre elettricità senza resistenza: la scoperta di un materiale simile rivoluzionerebbe il settore dell'energia perché significherebbe che l'elettricità non andrebbe più dispersa in calore nel passaggio lungo le linee elettriche. Rivoluzionerebbe anche il settore dell'elettronica perché gli ingegneri non dovrebbero più preoccuparsi della dissipazione del calore.

In due documenti pubblicati in preprint su ArXiv (qui e qui), i ricercatori descrivono LK-99 e come è stato creato. Il materiale è stato ottenuto da una reazione a stato solido tra la lanarkite (Pb2SO5) e il fosfuro di rame (Cu3P). La reazione, secondo il team, ha trasformato il composto in un materiale superconduttivo di colore grigio scuro. 

Nei documenti il team riporta di aver analizzato campioni di LK-99 applicando elettricità e scoprendo che la sua sensibilità era quasi scesa a zero. Il materiale, sottoposto a prove di magnetismo, ha poi mostrato l'effetto Meissner, un altro indizio della superconduttività.

In tale test, il campione dove levitare se posizionato sopra un magnete. Il team ha diffuso un video in cui si vede il materiale lievitare parzialmente. I ricercatori hanno spiegato che la levitazione è parziale a causa delle impurità del materiale.

I paper pubblicati hanno generato sia entusiasmo che scetticismo nella comunità scientifica. Come detto, ci sono stati altri casi di ricercatori che hanno affermato di aver trovato superconduttori a temperatura/pressione ambiente negli ultimi anni, ma tutti non sono riusciti a dimostrare le loro affermazioni.

I ricercatori sudcoreani hanno rimesso alla comunità - tant'è che si sta già formando un comitato - l'onere e l'onore di confutare o convalidare quanto scoperto. Se le affermazioni si riveleranno vere, il team sudcoreano - oltre a meritarsi il Nobel - avrà compiuto uno dei più grandi progressi nella storia della fisica, spianando la strada a cambiamenti epocali nel mondo dell'elettronica. Non ci resta che attendere e incrociare le dita.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opteranium03 Agosto 2023, 14:47 #1
che dire.. speriamo sia vero
cicastol03 Agosto 2023, 14:51 #2
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia:

Un team di ricercatori sudcoreani dice di aver scoperto LK-99,
CUT


Ecco il solito articoletto spazzatura copia incolla ripreso da hwupgrade, sempre più in basso......


Scoperto LK-99 ???

Peccato che è stato "scoperto" nel 1999.

The name LK-99 is from the initials of discoverers Sukbae Lee and Ji-Hoon Kim, and the year of discovery (1999).

Oltretutto gli "esperimenti" erano del 2020 ........
fukka7503 Agosto 2023, 17:31 #3
In realtà la notizia non è la scoperta del materiale (quella sì avvenuta nel 99), ma l'essere riusciti a sintetizzarlo per la prima volta ("scoperta" sarà stato usato impropriamente nel sottotitolo, ma si può anche soprassedere, visto che l'articolo ed il suo titolo non ne fanno menzione, per altro: "hanno scoperto come crearlo", forse così ti piace di più?)
Nessun articoletto spazzatura su esperimenti vecchi di 3 anni: ti basta aprire i report arxiv linkati nell'articolo (che probabilmente non hai nemmeno letto), per renderti conto che sono stati pubblicati una decina di giorni fa dagli autori coreani....
cicastol03 Agosto 2023, 20:17 #4
Originariamente inviato da: fukka75
In realtà la notizia non è la scoperta del materiale (quella sì avvenuta nel 99), ma l'essere riusciti a sintetizzarlo per la prima volta


Evidentemente come gli articolisti di turno non c'hai azzeccato molto o capito molto...

Il materiale LK-99 non è stato solo "scoperto " nel 1999 ma OVVIAMENTE era stato anche SINTETIZZATO per la prima volta nel 1999, lapalissiano ma evidentemente non abbastanza .

Nel 2020 uno studio di Lee era già stato rimbalzato dalla rivista Nature.


Arxiv è una semplice repository di articoli senza nessun processo di peer review, valore zero.
AlPaBo03 Agosto 2023, 21:54 #5
Originariamente inviato da: cicastol
Evidentemente come gli articolisti di turno non c'hai azzeccato molto o capito molto...

Il materiale LK-99 non è stato solo "scoperto " nel 1999 ma OVVIAMENTE era stato anche SINTETIZZATO per la prima volta nel 1999, lapalissiano ma evidentemente non abbastanza .

Nel 2020 uno studio di Lee era già stato rimbalzato dalla rivista Nature.


Arxiv è una semplice repository di articoli senza nessun processo di peer review, valore zero.


La storia è descritta in Wikipedia inglese, alla voce LK-99.

Da quello che si legge:
[LIST=1]
[*]Nel 1999 sono state prodotte tracce di LK-99. Presumo che non fossero sufficienti neppure a fare i test richiesti, tantomeno per un uso industriale.
[*]Nel 2020 ci fu un tentativo di pubblicazione su Nature. Non essendo stato accettato non vedo perché lo citi, visto che dal punto di vista scientifico non ha valore. Dato quello che segue mi sembra fosse un tentativo prematuro.
[*]Infatti nel 2020 e nel 2021 sono stati richiesti brevetti, accettati nel 2023. Ovviamente, visto il potenziale enorme valore economico, hanno aspettato che i brevetti fossero accettati per cominciare a dare informazioni pubbliche. Ecco perché probabilmente non erano dispiaciuti che l'articolo fosse stato rifiutato. Non mi stupirebbe che il revisore abbia dato consigli in merito.
[*]Nel 2021 ci fu un primo preprint sugli aspetti teorici, che non cita il materiale (probabilmente a causa della mancanza dei brevetti). Tutte le altre pubblicazioni sugli aspetti teorici sono del 2023.
[*]Tra giugno e agosto di quest'anno sono stati pubblicati molti preprint, quasi sicuramente in maniera coordinata. Ovviamente richiederanno parecchi mesi, se non anni, per essere revisionati.
[/LIST]

Sospetto che tu abbia usato la stessa fonte (senza citarla) e presentando le cose in maniera volutamente denigratoria.

Allora, sì, il materiale è stato scoperto in tracce nel 1999.

È stato però necessario sintetizzarlo in modo da poterlo sperimentare; d'altra parte un materiale che si trova solo in tracce è sostanzialmente inutile. Questo è avvenuto in qualche anno tra il 1999 e il 2023, presumo poco prima del 2020, Ma comunque quello che conta è la pubblicazione del metodo di sintesi, per cui far riferimento al 2023 è assolutamente corretto.
Nello stesso modo i dati ottenuti dall'analisi sono anch'essi stati pubblicati in preprint nel 2023. Non derivano da una sola fonte, in quanto ci sono sugli effetti superconduttivi preprint cinesi e indiani e studi in corso americani e sudcoreani. Per la parte teorica ci sono preprint cinesi, americani, indiani, austriaci e del Regno Unito.

Naturalmente sono ancora tutti preprint, che non hanno ancora valore ufficiale, ma hanno lo scopo di definire da subito la priorità delle scoperte: qui ci sono in gioco premi Nobel e miliardi. Tra l'altro il gran numero di persone che ci stanno lavorando, di paesi diversi, ispira fiducia.

Io mi mantengo in (ansiosa) attesa di conferme o confutazioni, così come mi sembra faccia correttamente Manolo De Agostini nel suo articolo.
Mentre affermazioni come le tue mi sembrano del tutto pregiudiziali.
arwar03 Agosto 2023, 22:38 #6
Ho già letto da qualche parte che altri scienziati non sono riusciti a replicare i risultati facendo lo stesso esperimento. Quindi non nutro grandi speranze.
cignox104 Agosto 2023, 07:55 #7
Da quello che ho sentito in giro, non ci si crede davvero molto. Ma se fosse vero sarebbe una scoperta da nobel assicurato.
Unrue04 Agosto 2023, 10:22 #8
Che dire, speriamo. Certo che già il vedere le pubblicazioni non in Latex non è un bell'inizio.
AlPaBo04 Agosto 2023, 11:48 #9
Originariamente inviato da: Unrue
Che dire, speriamo. Certo che già il vedere le pubblicazioni non in Latex non è un bell'inizio.


È la prima volta che vedo qualcuno giudicare una pubblicazione scientifica in base al formato.
Unrue04 Agosto 2023, 11:52 #10
Originariamente inviato da: AlPaBo
È la prima volta che vedo qualcuno giudicare una pubblicazione scientifica in base al formato.


Come presenti il tutto è molto importante, e non usare lo standard de-facto delle pubblicazioni scientifiche non è molto professionale. E' come presentare una tesi con il Blocco note di Windows. Magari il contenuto è valido, ma di sicuro non lo presenti nel migliore dei modi.

Già c'è molto scetticismo in merito, un piccolo sforzo in più potevano farlo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^