La missione cinese Chang'e-5 è sempre più vicina all'allunaggio!

La missione lunare cinese Chang'e-5, partita il 23 Novembre, è quasi pronta all'arrivo sul suolo lunare. A comunicarlo è stata l'agenzia spaziale cinese (CNSA) che ha confermato la separazione tra i due gruppi di moduli.
di Mattia Speroni pubblicata il 30 Novembre 2020, alle 01:55 nel canale Scienza e tecnologiaPartita nella serata del 23 Novembre (ora italiana), la missione cinese Chang'e-5 è sempre più vicina a effettuare con successo l'allunaggio. Secondo quanto riportato dalla CNSA, l'agenzia spaziale cinese, alle 4.30 di mattina di domenica è avvenuta correttamente la separazione tra i moduli lander-ascender e orbiter-returner e nelle prossime la prima coppia dovrebbe toccare il suolo della Luna.
Chang'e-5 sempre più vicina alla Luna
Nelle scorse ore era avvenuta l'immissione nell'orbita lunare e a breve distanza di tempo (il 29 Novembre alle 20.23 ora di Pechino) anche il passaggio da un'orbita ellittica a una quasi circolare grazie all'accensione dei motori per rallentare il gruppo di quattro moduli della missione Chang'e-5.
Click sull'immagine per vedere lo schema completo (fonte)
Quando era l'1.30 in Italia di Lunedì invece c'è stata la comunicazione ufficiale della separazione dei moduli lander-ascender e orbiter-returner. Si tratta di un passaggio importante perché prelude al vero e proprio allunaggio della coppia lander-ascender. Per quanto riguarda invece orbiter-returner, questi continueranno a orbitare intorno alla Luna a una quota di circa 200 km. Secondo le indicazioni rilasciate Domenica, l'atterraggio è previsto entro il 2 Dicembre ma è probabile che possa accadere anche prima.
Ricordiamo che la missione si prefigge di riportare sulla Terra campioni di suolo lunare (circa 2 kg), cosa che non accadeva dagli anni '70 con le ultime missioni Apollo. La missione spaziale Chang'e-5 è piuttosto articolata in termini di passaggi da completare con successo ma attualmente tutto sembra andare per il meglio.
Nasa Mission As-506 Apollo 11 Owners' Workshop Manual: 50th Anniversary of 1st Moon Landing - 1969 Including Saturn V, Cm-107, Sm-107, Lm-5: An ... the first manned mission to land on the moon
32.20€ Compra oraOra che è avvenuta la separazione, lander e ascender alluneranno. Il lander potrà così raccogliere i campioni grazie a un sistema che dovrebbe permettere di arrivare fino a 2 metri di profondità (le operazioni dureranno due giorni). A questo punto saranno trasferiti nell'ascender che tornerà in direzione del gruppo orbiter-returner. Quest'ultimo poi sarà deputato a conservare i campioni per il rientro sulla Terra (l'atterraggio è previsto in Mongolia).
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon ho mai capito come facessero a puntarlo dalla terra a oltre 384000 km di distanza, visto che non potevano vederlo (si, ok, sapevano le coordinate di dov'era...).
Beh, si vedono le tracce dei rover, ma questi poi risultano grandi solo qualche pixel, non siamo ancora a risoluzione g.earth... :-)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
ma quella è l'ombra del braccio robotico
Capisco che questa volta non poteva esserci Kubric alla regia, però cavolo dai, un po' più di cura.
Infatti immaginavo che sebbene l'angolatura della lente sia davvero estrema, fosse una parte laterale che proietti l'ombra, ma ho capito DOPO che quello che si vede frontalmente e' proprio IL braccio robotico e invece mi era parso un supporto sul/dal terreno verticale...
Sorry avevo per questo premesso che non immaginavo ad alcuna stranezza, solo non capivo. Pareva un palo piantato per terra quello bianco.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".