Iniziate le procedure per l'allineamento degli specchi del telescopio spaziale James Webb

In queste ore sono iniziate le procedure che porteranno all'allineamento degli specchi (primario, secondario e terziario) del grande telescopio spaziale James Webb lanciato il 25 dicembre. Ci vorranno tre mesi per completare l'allineamento.
di Mattia Speroni pubblicata il 13 Gennaio 2022, alle 16:57 nel canale Scienza e tecnologiaNASAESA
Dopo che il telescopio spaziale James Webb è stato completamente aperto nella configurazione finale l'8 gennaio 2022, il suo viaggio sta continuando. Non siamo alla fine delle difficoltà per il team che ne sta seguendo le operazioni dopo il lancio del 25 dicembre e, anzi, ora inizierà una nuova fase critica che riguarda gli strumenti installati a bordo.
Come annunciato sul blog ufficiale della NASA, il JWST sta iniziando in queste ore le operazioni preliminari che porteranno all'allineamento degli specchi. Questi comprendono i 18 segmenti dello specchio iniziale, lo specchio secondario e quello terziario. Si tratta di operazioni complesse con una precisione elevatissima, da eseguire mentre il telescopio si trova a oltre un milione di chilometri dalla Terra.
Telescopio spaziale James Webb: iniziato l'allineamento degli specchi
Come sappiamo, durante il lancio il telescopio era ripiegato in una configurazione sicura. Questo gli ha permesso di essere inserito all'interno dei fairing dell'Ariane 5 e di resistere alle sollecitazioni del lancio. Questo ha compreso per esempio ripiegare il treppiede dello specchio secondario, ripiegare la schermatura solare inferiore e ripiegare in tre parti lo specchio primario.
Il telescopio spaziale James Webb ha ricevuto il comando per attivare i 126 attuatori per la configurazione dello specchio primario e i 6 che comandano lo specchio secondario. Anche lo specchio deputato alla stabilizzazione dell'immagine è stato testato e non sono stati riscontrati problemi. Lo scopo è di verificare che tutti funzionino correttamente. I 18 segmenti dello specchio primario erano in una posizione tale da ridurre i rischi di danni durante il lancio. Questa però non è adatta alle osservazioni.
Per passare dalla configurazione di lancio a quella per iniziare l'allineamento dei singoli segmenti dello specchio principale del telescopio spaziale James Webb ci vorranno dieci giorni. Se tutto andrà come previsto, ci saranno poi altri tre mesi per allineare i segmenti singolarmente così da arrivare a creare un unico specchio da 6,6 metri di diametro.
Nel frattempo il JWST sta continuando il suo viaggio per arrivare in orbita intorno al punto L2 (di Lagrange). Attualmente si trova a 1,222 milioni di chilometri dalla Terra e mancano circa 224 mila chilometri all'inserzione nell'orbita halo. La velocità sta lentamente decrescendo e ora è pari a 0,31 km/s. Le temperature sul lato caldo sono pari a 54°C e 11°C mentre su quello freddo toccano i -193°C e -200°C. Nelle prossime settimane inizieranno anche le operazioni per raffreddare la strumentazione, in particolare MIRI che lavorerà a 7K.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
Iscriviti subito al nostro canale Instagram! Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi! |
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOttimismo
Da qui a 10 anni un robottino con AI dotato di cacciavite, set di brugole e nastro isolante lo inventeranno.Sei capace di progettare di meglio ?
Puoi sempre fare una passeggiata e farlo tu manualmente; o magari presenta un curriculum alla NASA, in cui spieghi che tu avresti potuto realizzare un sistema in grado di farlo in poche ore
Ammiocuggino ha detto che va su lui con quattro amici e fa tutto in un pomeriggio. Pagamento in contanti !
no, è la media definizione, per i barboni che non possono permettersi l'8K
No, il "°" indica che nel nome dell'unità di misura della temperatura è prevista la parola "grado". Il Kelvin non la prevede, per cui è sbagliato usarlo. Il "°" si usa invece nei Celsius in quanto il nome completo è "grado Celsius".
Puoi verificare in Kelvin -- Wikipedia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".