Scegli la data:
Notizie della categoria 'Scienza e tecnologia'
-
10 NOV Videocamere
Il drone del futuro secondo DJI: vola da solo, segue il proprietario ed evita gli ostacoli
Volo libero che segue autonomamente l'utente, possibilità di coordinare più droni per una visione multi-camera, capacità di evitare da soli gli ostacoli sono queste le caratteristiche del drone del futuro nel sogno a occhi aperti di DJI -
05 NOV Scienza e tecnologia
iRobot: Roomba 980 costruirà la mappa per la smart home del futuro
Sarà possibile per il sistema di gestione della smart home non solo sapere che ci sono oggetti connessi, ma anche la loro posizione all'interno della casa, grazie alla mappa con landmark creata da Roomba 980: è la mappa la porta di ingresso nel futuro per iRobot -
05 NOV Scienza e tecnologia
Una comune stampante 3D per creare tessuti molli e organi
Dalla Carneige Mellon University una nuova tecnica di stampa 3D che prevede l'iniezione del materiale all'interno di un gel che può essere successivamente rimosso con acqua calda -
04 NOV Scienza e tecnologia
Droni capaci di evitare autonomamente gli ostacoli, un'idea arriva dal MIT
Manovre evasive eseguite automaticamente in risposta alla presenza di un ostacolo: il MIT ci riesce con un'intuizione geniale che si ispira alla corsa su terreni accidentati -
04 NOV Scienza e tecnologia
Un passo fondamentale in direzione del computer quantistico in silicio
Un'università australiana ha iniziato a definire le basi per la realizzazione di un'architettura di elaborazione quantistica basata sul silicio -
30 OTT Scienza e tecnologia
Batterie litio-aria, 10 volte l'autonomia rispetto al litio nello stesso spazio
L'Università di Cambridge ha mostrato l'evoluzione della tecnologia per le batterie del prossimo futuro. Aiuterà il settore degli smartphone, dei tablet e dei notebook, ma i vantaggi più evidenti saranno naturalmente nell'automotive -
29 OTT Scienza e tecnologia
Yamaha MotoBot: un nuovo rivale (robot) sfida Valentino Rossi
Al momento sa accelerare, frenare e curvare, ma sta imparando cose nuove ogni giorno e ha chiaramente avvertito il pilota di Tavullia: "Sono stato creato per sorpassarti". A gettare il guanto di sfida non è però un nuovo fenomeno in carne e ossa, ma un robot: Yamaha MotoBot -
28 OTT Scienza e tecnologia
Un sensore CCD capace di rilevare le onde THz
Da Zurigo arriva un sensore, per ora sperimentale, capace di rilevare la radiazione elettromagnetica nello spettro dei THz che permette di abilitare nuove applicazioni nel campo dell'imaging -
16 OTT Scienza e tecnologia
Una scheda Arduino sarà la prima a usare il chip Intel Curie
Alla Maker Faire di Roma Intel ha appena annnciato Arduino 101, la prima scheda con il famoso SoC Intel Curie. -
16 OTT Scienza e tecnologia
Maker Faire Rome: clicca qui per seguirla in diretta
La Maker Faire di Roma è ormai un punto di riferimento per tutto il settore, perché ne conferma la vivacità, per guardare con ottimismo al futuro. -
15 OTT Tecnologia
Tesla Autopilot 7.0: un altro passo verso l'auto che si guida da sola
Tesla ha rilasciato il suo nuovo software Autopilot 7.0, che introduce una nuova serie di assistenze alla guida in grado di consentire all'auto di viaggiare da sola sulle grandi arterie. -
13 OTT Processori
Ecco il raffreddamento a liquido direttamente on-die
Il Georgia Tech presenta una tecnica che può consentire di eliminare dissipatori ad aria e ventole, grazie a micro incisioni direttamente sul die di un chip -
13 OTT Scienza e tecnologia
Qualcomm guarda al mondo dei server con un chip ARM a 24 core
Con la Server Development Platform Qualcomm guarda con attenzione al mercato delle soluzioni server, preparandosi ad un debutto nel corso dei prossimi anni. Disponibile per il testing interno un SoC a 24 core, basato su architettura ARM a 64bit -
06 OTT Scienza e tecnologia
Display touchless, possibile evoluzione delle interfacce uomo-macchina
Con un particolare sensore di umidità un gruppo di ricercatori tedeschi sta pensando di creare un nuovo sistema di interazione che permette di compiere gesture senza toccare fisicamente lo schermo di un dispositivo -
05 OTT Processori
Transistor a nanotubi di carbonio, più vicini alla realtà grazie ad IBM
Un nuovo modo di creare i contatti metallici con i nanotubi di carbonio: in questo modo i ricercatori IBM aggirano uno degli ostacoli più importanti alla miniaturizzazione dei transistor -
29 SET Scienza e tecnologia
Google e la NASA sperimentano il processore quantistico D-Wave X2
Il progetto di computazione quantistica in collaborazione tra Google e NASA adotta un nuovo processore quantistico di D-Wave Systems che opera a temperature prossime allo zero assoluto -
29 SET Scienza e tecnologia
Su Marte scorre l'acqua, la NASA ne è certa e conferma
Su Marte scorre l'acqua nelle stagioni estive per poi scomparire in quelle invernali. Lo ha annunciato la NASA nel corso del pomeriggio di martedì -
24 SET Scienza e tecnologia
GelTouch: pulsanti fisici sul touchscreen grazie ad un gel
Per ora è solo un prototipo, ma la tecnologia potrebbe essere affinata e migliorata per trovare uno sbocco commerciale e donare anche ai display touch la possibilità di offrire all'utente un feedback tattile -
21 SET Scienza e tecnologia
Il MIT stampa il cuore umano in 3D
-
16 SET Scienza e tecnologia
Dalla Darpa un dispositivo per potenziare la memoria delle persone
L'agenzia militare americana ha annunciato un nuovo traguardo per la sua ricerca sul miglioramento della memoria e per le terapie sui disturbi neurologici. -
16 SET Scienza e tecnologia
Canon usa la realtà virtuale per migliorare la produttività con MREAL
Canon MREAL è una tecnologia che coniuga immagini generate al computer con interazioni che si verificano nel mondo reale. Più precisa rispetto alle tradizionali tecnologie di realtà virtuale, è indirizzata specificamente al mondo professionale. -
09 SET Scienza e tecnologia
Fibre tessili per alimentare gli indossabili? Con i nanomateriali di carbonio si può
Con un semplice processo di produzione è possibile ottenere fibre di carbonio cave che possono essere sfruttate per realizzare condensatori in grado di integrarsi con le fibre tessili -
07 SET Scienza e tecnologia
No, l'automobile di Google non ha ucciso una nonnetta che rincorreva una papera
Google ha rilasciato il nuovo report mensile del mese d'agosto sui test condotti con l'automobile a guida autonoma, delineando alcuni scenari quotidiani e non che la tecnologia avrebbe affrontato in maniera esemplare -
03 SET Scienza e tecnologia
Google Car troppo prudenti per il traffico. Il problema? Gli esseri umani
La Google Car guiderebbe in maniera troppo prudente per la giungla urbana, secondo il NYT, con gli autisti in carne ed ossa che non sarebbero in grado di prevedere le manovre elusive degli algoritmi a guida autonoma -
28 AGO Scienza e tecnologia
Google non tapperà le buche delle strade, ma ci permetterà di evitarle
La compagnia di Mountain View si addentra ancor più nei meandri del mercato automotive. L'ultimo brevetto si rivolge alla sicurezza stradale, nel tentativo di consentire ai guidatori di evitare strade troppo malmesse -
19 AGO Scienza e tecnologia
Un dispositivo acustico passivo per migliorare l'affidabilità degli assistenti vocali
Un particolare disco in materiale plastico può consentire di riconoscere più accuratamente l'origine di un suono migliorando le prestazioni non solo dell'elettronica di consumo ma anche di dispositivi medicali -
18 AGO Scienza e tecnologia
Volete l'energia solare a casa? Google vi dice se conviene
Project Sunroof è un nuovo servizio embrionale di Google che suggerisce una stima del potenziale energetico di ogni tetto di una città nel caso si voglia installare un impianto fotovoltaico -
18 AGO Scienza e tecnologia
Fosforo nero, un nuovo candidato per scalzare il silicio
Il fosforo nero può comportarsi da semiconduttore di tipo p, tipo n o ambipolare semplicemente variandone lo spessore, rendendolo un possibile sostituto del silicio nella produzione di transistor -
18 AGO Scienza e tecnologia
La Gran Bretagna pensa ad un sistema per ricaricare i veicoli elettrici durante il viaggio
Il sistema si basa sull'accoppiamento magnetico ed è già stato sperimentato in Corea. Se i risultati saranno positivi si passerà al test in condizioni reali -
14 AGO Scienza e tecnologia
Nano-nastri di grafene: una nuova tecnica per una possibile produzione in volumi
Un gruppo di ricercatori ha ideato una tecnica di produzione di nano-nastri di grafene che è compatibile con le tecniche di produzione dei semiconduttori e può essere facilmente scalata a volumi elevati
Scegli la data:
-
DJI OSMO Mobile SE a 69€: il gimbal compatto che trasforma i video dello smartphone in riprese da pro
-
Scope elettriche da record su Amazon: due modelli potentissimi sotto i 120€, ecco perché piacciono così tanto
-
GTA 6 a 80 euro? Take-Two frena sul prezzo e punta tutto sul valore percepito
-
I 3 portatili più convenienti su Amazon: sono 2 tuttofare Lenovo e un HP Victus gaming con RTX 5060
-
AirPods Pro 2 a soli 199€: su Amazon anche AirPods 4 in sconto, ecco le differenze che contano
-
2 Smart TV 4K Hisense con doppio sconto su Amazon: sono OLED e QLED, 55" e 75", fateci un bel pensierino
-
Portatili Apple ai minimi: MacBook Pro con chip M4 a 1.648€ e Macbook Air 13 16GB7256GB, sempre M4, a 998€
-
Come mantenere Windows 10 sicuro dopo il 2025: tutto sul programma ESU
-
Finalmente è tornato su Amazon l'iPhone 16 128GB a 749€, in tutti i colori, ma ci sono anche i 16e e 16 Pro in offerta
-
Auto nuove? Per il 65% degli italiani sono troppo care, non dovrebbero costare oltre i 20.000 euro
-
Droni solari Airbus volano nella stratosfera grazie alle nuove batterie al silicio: test riusciti a oltre 20 km di quota
-
Colpo da 15 milioni di dollari: chi ha rubato un carico di prodotti AMD e Apple?
-
Elon Musk lancia l'allarme su GPT-5: 'OpenAI divorerà Microsoft'. Ma Nadella lo sfida con un sorriso
-
iPhone 17 Pro sarà più costoso, ma anche più conveniente