Il telescopio spaziale Hubble ha individuato la stella più lontana mai vista: Earendel

Il telescopio spaziale Hubble ha individuato la stella più lontana mai vista: Earendel

Nonostante l'età, il telescopio spaziale Hubble continua a stupire: in questi minuti è stata annunciata la scoperta di Earendel, la stella più lontana mai osservata finora che ha battuto il precedente record, stabilito nel 2018 sempre da HST.

di pubblicata il , alle 17:44 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
maxsin7204 Aprile 2022, 00:03 #11
Originariamente inviato da: Venturer
Non una arancia.

Tutta la materia era contenuta in dimensioni inferiori a un atomo


La cosidetta "singolarità"
frncr04 Aprile 2022, 01:03 #12
Originariamente inviato da: draper87
Questo significa che l'Universo al tempo aveva solo il 7% dell'età attuale.

Qui mi sorge un dubbio da super profano: se l'Universo aveva solamente il 7% dell'età attuale vuol dire che anche la distanza tra la stella e la Terra era di conseguenza molto inferiore (se la teoria del Big Bang non è un opinione), come è possibile quindi che la luce della stella stessa abbia impiegato cosi tanto tempo per raggiungerci? L'universo si espande ad una velocità superiore alla velocità della luce? Ovviamente no, quindi, cosa mi sta sfuggendo? Chiedo lumi.


Credo che la tua perplessità nasca dal fatto che pensi a uno spazio vuoto nel quale la materia dell'universo si sia espansa come un'esplosione a partire da un punto centrale, ma la teoria del big bang non dice affatto questo (purtroppo il suo nome è stato scelto male ed è fuorviante). In effetti è lo spazio stesso che si espande.

https://it.wikipedia.org/wiki/Espan...ca_dello_spazio

Per rispondere meglio alla tua domanda: niente può muoversi nello spazio a velocità superiore a quella della luce, ma l'universo (quindi lo spazio) può espandersi a velocità superiore. Questo determina fra l'altro il cosiddetto "orizzonte cosmologico", ovvero il fatto che da una data posizione nello spaziotempo è osservabile solo una parte dell'universo. Detto in altro modo: l'universo è in espansione ovunque, più due sue parti sono lontane e più velocemente si allontanano fra loro; le parti dell'universo abbastanza lontane da noi non sono osservabili perché la luce emessa in quelle parti non ci potrà mai raggiungere.
aqua8404 Aprile 2022, 08:13 #13
Originariamente inviato da: frncr
Credo che la tua perplessità nasca dal fatto che pensi a uno spazio vuoto nel quale la materia dell'universo si sia espansa come un'esplosione a partire da un punto centrale, ma la teoria del big bang non dice affatto questo (purtroppo il suo nome è stato scelto male ed è fuorviante). In effetti è lo spazio stesso che si espande.

https://it.wikipedia.org/wiki/Espan...ca_dello_spazio

Per rispondere meglio alla tua domanda: niente può muoversi nello spazio a velocità superiore a quella della luce, ma l'universo (quindi lo spazio) può espandersi a velocità superiore. Questo determina fra l'altro il cosiddetto "orizzonte cosmologico", ovvero il fatto che da una data posizione nello spaziotempo è osservabile solo una parte dell'universo. Detto in altro modo: l'universo è in espansione ovunque, più due sue parti sono lontane e più velocemente si allontanano fra loro; le parti dell'universo abbastanza lontane da noi non sono osservabili perché la luce emessa in quelle parti non ci potrà mai raggiungere.

INCREDIBILE!!!
Siamo e saremo sempre più “piccoli” rispetto a questo Universo che si espande a questa velocitá
k0nt304 Aprile 2022, 09:04 #14
Originariamente inviato da: draper87
Questo significa che l'Universo al tempo aveva solo il 7% dell'età attuale.

Qui mi sorge un dubbio da super profano: se l'Universo aveva solamente il 7% dell'età attuale vuol dire che anche la distanza tra la stella e la Terra era di conseguenza molto inferiore (se la teoria del Big Bang non è un opinione), come è possibile quindi che la luce della stella stessa abbia impiegato cosi tanto tempo per raggiungerci? L'universo si espande ad una velocità superiore alla velocità della luce? Ovviamente no, quindi, cosa mi sta sfuggendo? Chiedo lumi.

Altri ti hanno già risposto iniziando una discussione molto interessante. Volevo però soffermarmi sulla parte in grassetto. Tecnicamente una teoria è un'opinione, non c'è una prova inconfutabile che le cose siano andate veramente così, ma è opinione diffusa nella comunità scientifica che il Big Bang sia la teoria più verosimile.
So che tanti sono abituati a risposte nette dalla scienza e si aspettano che tutto funzioni come la matematica dove 2+2=4 ecc.. Non è così, le cose sono un tantino più complesse, ma ciò non toglie valore alle teorie scientifiche, che pur rimanendo in fin dei conti opinioni, rappresentano il massimo esprimibile dalla scienza con i mezzi attuali.
Originariamente inviato da: matsnake86
Biometallo mi sembra che tu abbia ragione.
Anche a me sembra di ricordare la stessa cosa.

L'analogia che trovo sempre per spiegare il big bang è che in principio tutto l'universo era condensato dentro una sfera dalle dimensioni di un'arancia e poi in un battito di ciglio.... Boom ... Si creò tutta la materia che finì poi con il formare le stelle e successivamente l'universo per come lo conosciamo.

C'è ancora molta confusione sul Big Bang. Attenzione a usare le parole "in principio" e "si creò". Il Big Bang non è una teoria di come sia nato l'universo, ma piuttosto una teoria della sua evoluzione da un certo momento in poi. In ogni caso non si parla mai di "creazione" di materia nella scienza, perché non siamo a conoscenza di alcun processo di questo tipo.
Venturer04 Aprile 2022, 15:48 #15
Originariamente inviato da: k0nt3
Tecnicamente una teoria è un'opinione, non c'è una prova inconfutabile che le cose siano andate veramente così,.


Diciamo che per come l'hai espressa tu sembra che "una teoria" sia l'opinione da bar dell'ultimo cialtrone di turno!

Tutta fisica quantistica e la scienza in generale é basata in maniera primaria sull'osservazione nello specifico sul metodo sperimentale. Prima che la comunitá scientifica si pronunci ufficialmente sono necessarie numerose validazioni.

E' vero che ció che é considerato corretto oggi scientificamente potrebbe non esserlo tra 100 anni ma per ció che concerne le teorie sull'universo sono stati condotti studi enormi anche analizzando la radiazione cosmica di fondo che é una sorta di "fotografia" di quello che é accaduto almeno limitatamente alla percezione umana e al suo metodo deduttivo. Con il progresso scientifico la visione che abbiamo oggi potrebbe cambiare radicalmente in un futuro prossimo ma ció non toglie che quello su cui ci basiamo oggi sia fondato su sulle solide conoscenze scientifiche del presente.

Sul resto cade a pennello il vituperato aforisma di A. Einstein:
"2 cose sono infinite, l'universo e la stupiditá umana ma della prima non sono cosí sicuro!"
k0nt304 Aprile 2022, 17:18 #16
Originariamente inviato da: Venturer
Diciamo che per come l'hai espressa tu sembra che "una teoria" sia l'opinione da bar dell'ultimo cialtrone di turno!

Tutta fisica quantistica e la scienza in generale é basata in maniera primaria sull'osservazione nello specifico sul metodo sperimentale. Prima che la comunitá scientifica si pronunci ufficialmente sono necessarie numerose validazioni.

E' vero che ció che é considerato corretto oggi scientificamente potrebbe non esserlo tra 100 anni ma per ció che concerne le teorie sull'universo sono stati condotti studi enormi anche analizzando la radiazione cosmica di fondo che é una sorta di "fotografia" di quello che é accaduto almeno limitatamente alla percezione umana e al suo metodo deduttivo. Con il progresso scientifico la visione che abbiamo oggi potrebbe cambiare radicalmente in un futuro prossimo ma ció non toglie che quello su cui ci basiamo oggi sia fondato su sulle solide conoscenze scientifiche del presente.

Sul resto cade a pennello il vituperato aforisma di A. Einstein:
"2 cose sono infinite, l'universo e la stupiditá umana ma della prima non sono cosí sicuro!"

Assolutamente, non volevo certo dire che le teorie scientifiche siano chiacchere da bar. Volevo solo far notare che l'argomento è un pelino più complesso di quello che può sembrare.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^