Il Premio Nobel per la Chimica 2024 è anche un po' di Google DeepMind: premiate le menti dietro AlphaFold2

Il CEO di DeepMind Demis Hassabis e il ricercatore senior John Jumper hanno ricevuto il Premio Nobel per la Chimica 2024 per il loro lavoro su AlphaFold2. Premiato anche il biochimico David Baker: grazie al loro lavoro comprendiamo e padroneggiamo meglio le proteine, tassello fondamentale della vita.
di Manolo De Agostini pubblicata il 09 Ottobre 2024, alle 16:41 nel canale Scienza e tecnologiaL'Accademia Reale Svedese delle Scienze ha assegnato il Premio Nobel per la Chimica 2024 a David Baker per il suo lavoro innovativo nella progettazione computazionale delle proteine, mentre Demis Hassabis e John Jumper hanno ricevuto congiuntamente l'altra metà per i loro rivoluzionari progressi nella previsione della struttura delle proteine usando l'intelligenza artificiale.
"Una delle scoperte riconosciute quest'anno riguarda la costruzione di proteine spettacolari. L'altra la realizzazione di un sogno vecchio di 50 anni: prevedere le strutture proteiche dalle loro sequenze di aminoacidi. Entrambe le scoperte aprono vaste possibilità", ha dichiarato Heiner Linke, presidente del Comitato per il Nobel per la Chimica.
Hassabis e Jumper sono rispettivamente il CEO e un ricercatore senior di DeepMind, azienda della galassia Google, premiati per aver creato il modello di intelligenza artificiale open source AlphaFold2 per calcolare la struttura delle proteine umane.
AlphaFold2 ha trasformato il modo in cui gli scienziati affrontano la previsione della struttura delle proteine, facendo sì che un lavoro che un tempo richiedeva anni oggi venga svolto in pochi minuti. Per decenni, i ricercatori hanno lottato per determinare come le sequenze di amminoacidi si ripiegano in strutture tridimensionali essenziali per la funzione delle proteine.
Con l'introduzione di AlphaFold2 nel 2020, i ricercatori sono stati in grado di prevedere le strutture di quasi tutte le proteine conosciute (oltre 200 milioni), facendo progredire in modo significativo campi come la scoperta di farmaci e le biotecnologie. Le applicazioni vanno oltre la ricerca di base: è stato fondamentale per affrontare problemi globali urgenti come la resistenza agli antibiotici e lo sviluppo di enzimi in grado di scomporre i rifiuti di plastica.
Huge congratulations to @DemisHassabis and John Jumper on being awarded the 2024 Nobel Prize in Chemistry for protein structure prediction with #AlphaFold, along with David Baker for computational protein design.
— Google DeepMind (@GoogleDeepMind) October 9, 2024
This is a monumental achievement for AI, for computational… https://t.co/AreUmOKFRp
Come nota a margine, ricordiamo che Hassabis ha iniziato la sua carriera lavorativa come sviluppatore di giochi presso lo studio britannico Bullfrog. All'inizio degli anni '90, ha lavorato a stretto contatto con Peter Molyneux e ha sviluppato titoli come Theme Park e, sempre con il suo mentore, Black & White in Lionhead Studios.
David Baker, professore all'Università di Washington, è un pioniere dei metodi di ingegnerizzazione delle proteine che non esistono in natura. Il suo gruppo di ricerca ha generato una varietà di progetti di proteine innovative con potenziali applicazioni che vanno dai prodotti farmaceutici alle nanotecnologie. Dal 2003, il lavoro di Baker ha portato alla creazione di proteine che possono servire come vaccini e sensori, mostrando la versatilità e il potenziale impatto della sua ricerca sulla salute umana e sulla tecnologia.
Il Premio Nobel garantisce, oltre all'onore eterno, un premio in denaro di 11 milioni di corone svedesi, circa 1 milione di euro, suddiviso tra Baker e il duo Hassabis e Jumper. Nella giornata di ieri John Hopfield e Geoffrey Hinton hanno ricevuto il Premio Nobel per la Fisica per il loro contributo fondamentale al campo dell'apprendimento automatico (machine learning).
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".