Il lancio della navicella spaziale Boeing CST-100 Starliner è rinviato a data da definire

Il lancio della navicella spaziale Boeing CST-100 Starliner è rinviato a data da definire

Ancora una volta la prima missione con equipaggio della navicella spaziale Boeing CST-100 Starliner è stata rinviata a causa di un problema tecnico (perdita di elio). NASA, ULA e Boeing non hanno ancora definito il giorno del prossimo tentativo.

di pubblicata il , alle 14:26 nel canale Scienza e tecnologia
Boeing
 

Negli scorsi giorni avevamo scritto di come il primo lancio con equipaggio della navicella Boeing CST-100 Starliner fosse stato rinviato ulteriormente dal 21 maggio al 25 maggio (ma non era il primo rinvio). Ora arriva un'ulteriore cattiva notizia per la capsula destinata a portare un equipaggio in orbita bassa terrestre verso la Stazione Spaziale Internazionale o in direzione delle future stazioni spaziali commerciali.

nasa boeing

Secondo quanto riportato dalla NASA, dopo un periodo di silenzio, il test CFT-1 è stato posticipato a data da definire. Questo significa non solo che la data del 25 maggio annunciata in precedenza non è più valida ma che probabilmente bisognerà aspettare ancora qualche tempo, almeno qualche settimana, prima di veder volare la navicella Boeing CST-100 Starliner che si trova in cima al razzo spaziale ULA Atlas V.

Nella email inviata alla stampa è scritto che "NASA, Boeing e ULA rinunciano al tentativo di lancio di sabato 25 maggio per il Boeing Crew Flight Test della NASA". La squadra ha lavorato per due giorni consecutivi così da valutare le possibilità di volo, le prestazioni del sistema e la sua ridondanza e indicando come ci sia ancora del lavoro da svolgere. Essendo un volo con equipaggio su una capsula che ha all'attivo solamente due test (OFT-1 e OFT-2) senza equipaggio la precauzione è d'obbligo. Meglio un rinvio che mettere a rischio la vita degli astronauti Butch Wilmore e Suni Williams.

starliner

Nei prossimi giorni dovrebbe tenersi una nuova conferenza stampa dove verranno dati ulteriori dettagli. Il problema dovrebbe risiedere ancora in una perdita di elio da uno dei propulsori del modulo di servizio di Boeing CST-100 Starliner che potrebbe influire sulla capacità del sistema di operare correttamente. Il 30 maggio cade il quarto anniversario del lancio della missione Demo-2 di SpaceX che ha dato modo di validare la capsula Crew Dragon per missioni con equipaggio.

Crew Dragon è attualmente l'unico sistema per astronauti statunitensi di raggiungere la ISS senza richiedere l'aiuto a Roscosmos. Avere una seconda capsula completamente diversa permetterebbe di avere una maggiore sicurezza in caso di problemi progettuali o di altro tipo e sembrava che Boeing potesse essere in vantaggio rispetto a SpaceX (anche grazie a un contratto che prevedeva una cifra più alta per la prima). La situazione si è invece ribaltata con Boeing CST-100 Starliner che è in ritardo di almeno quattro anni (e diverse missioni) prima di diventare operativa.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opteranium22 Maggio 2024, 14:34 #1
mi sa che è nata sotto una cattiva stella
raxas22 Maggio 2024, 16:48 #2
e dell'equipaggio, i due astronauti, Butch Wilmore e Suni Williams, si sa se deve prolungare la quarantena?

qui in italy, per le quarantene, qualcuno appariva, periodicamente ad annunciare proroghe...

ehm...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^