Il Coronavirus abbassa i prezzi anche dei pannelli fotovoltaici cinesi: nuovo rilancio del settore?

Dalla Cina arrivano notizie anche per quanto riguarda il mercato dei pannelli fotovoltaici, il paese infatti copre circa il 70 % dell'intero mercato mondiale di realizzazione di moduli e, con un netto calo dell'installazione di impianti o più genericamente del settore di nuove costruzioni, ciò ha portato ad una netta diminuzione della domanda
di Carlo Pisani pubblicata il 03 Giugno 2020, alle 12:01 nel canale Scienza e tecnologiaSe la domanda aumenta i prezzi salgono, se la domanda cala i prezzi scendono... una regola base che in tutto il mondo detta l'andamento dei mercati praticamente in qualunque settore e, con il periodo di stop per via della pandemia da Coronavirus, in molti ambiti si sono dovuti ritoccare a ribasso i prezzi dei beni come ad esempio avvenuto con il petrolio e suoi derivati.
Dalla Cina arrivano notizie anche per quanto riguarda il mercato dei pannelli fotovoltaici, il paese infatti copre circa il 70 % dell'intero mercato mondiale di produzione dei moduli e, con un netto calo dell'installazione di impianti o più genericamente del settore edile, ciò ha portato ad una netta diminuzione della domanda con le aziende produttrici orientali costrette ad un significativo ritocco a ribasso dei prezzi.
Curioso impianto fotovoltaico realizzato in Cina da Panda Green Energy insieme al WWF
Clicca per ingrandire
Robin Xiao, analista di CMB International Securities, ha dichiarato per quanto riguarda il settore dei pannelli solari cinesi:
"Il coronavirus ha aggiunto incertezze alla domanda, soprattutto per mercati fuori dalla Cina. I prezzi sono ancora sotto una certa pressione. Ma se il mondo si sta gradualmente riprendendo dall'epidemia dal quarto trimestre, i prezzi più convenienti potrebbero aumentare significativamente la competitività del fotovoltaico"
Una notizia che potrebbe offrire una nuova rivoluzione del settore e portare anche le altre aziende di tutto il mondo a ribassare i prezzi dei propri moduli fotovoltaici incentivando ulteriormente la realizzazione di impianti con il vantaggio ultimo di aumentare la produzione di energia elettrica da fonte solare.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerché, i pannelli cinesi dipendono così tanto dalle normali leggi del libero mercato? Dopo le vagonate di soldi che le aziende produttrici hanno ricevuto dal governo cinese affinché potessero vincere la concorrenza di paesi come USA e Germania?
Purtroppo non è solo colpa della Cina, abbiamo per anni, fatto produrre a loro molte cose "nostre" (inteso extra-cina, non solo Italia) ad 1/4 del prezzo di quanto costerebbe qui, gli abbiamo insegnato a lavorare e come fare pezzi di qualità, ora sono loro che comandano il mercato su certi prodotti.
Basti vedere le Vespe tarocche cinesi che costano la metà e vanno uguali.
compriamo mascherine dalla cina perchè in europa non le fa nessuno, compriamo alberi dalla russia perchè costano meno dei nostri etc.. forse è ora di tagliare i costi in italia (axa-meno tasse sui dipendenti e le imprese) e tornare a fare made-in-Italy aiutando la nostra popolazione e non quella cinese ?
compriamo mascherine dalla cina perchè in europa non le fa nessuno, compriamo alberi dalla russia perchè costano meno dei nostri etc.. forse è ora di tagliare i costi in italia (axa-meno tasse sui dipendenti e le imprese) e tornare a fare made-in-Italy aiutando la nostra popolazione e non quella cinese ?
*
Non potrei essere piu' d'accordo.
tralasciando tutto il resto...compriamo alberi (ma non proprio alberi, bensì semilavorati in legno) dalla russia, dall'Ucraina, dal Balcani, dall'Africa, da mezzo mondo...perchè altrimenti dovremmo disboscare anche Parco Sempione e non basterebbe comunque. Non è un problema di costi.
1 - ore lavorative. Noi lavoriamo di media 40 ore settimanali, loro penso lavorino 12 ore al giorno su 6 o 7 giorni........ con uno stipendio di una frazione del nostro.
2 - Sicurezza sul lavoro : Cos'è questa sconosciuta. E qui si risparmia tanto
3 - Tutela dell'ambiente : Altro punto sconosciuto.......
Ovvio che sono più competitivi. Noi dovremmo tassare i prodotti cinesi su base di questi tre punti per eliminare la loro concorrenza sleale.
Ognuno di quei punti dovrebbe valere un x % di tasse sul prodotto. A questo punto...ecco che comprare cinese non vale più la pena e si deve tornare a produrre qui.
Perchè ripareggiate le condizioni i cinesi le merci da noi devono portarle...... ed è un costo in più che noi non abbiamo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".