HD 45166: la stella che, forse, diventerà in futuro una magnetar

HD 45166: la stella che, forse, diventerà in futuro una magnetar

Come si formano le magnetar? Nessuno ancora lo sa precisamente ma un nuovo studio cerca di capirne l'origine grazie allo studio della stella HD 45166 (che si trova in un sistema binario) che in futuro potrebbe diventare proprio una magnetar.

di pubblicata il , alle 20:01 nel canale Scienza e tecnologia
ESO
 

Nonostante i progressi della tecnologia, l'Universo ha ancora molti, moltissimi segreti da svelarci. Gli scienziati stanno continuando a fare nuove scoperte, ipotesi e teorie in grado di farci comprendere meglio com'è nato, come si è evoluto e come sarà il Cosmo nei prossimi miliardi di anni. Tra le ultime novità c'è l'analisi di una stella (chiamata HD 45166) che potrebbe diventare in futuro una magnetar.

Questo genere di oggetti celesti sono particolarmente esotici e interessanti. Si tratta di stelle morte che sono diventate stelle di neutroni (e quindi con densità elevate) con campi magnetici molto forti. Da qui il nome che è una contrazione delle parole magnetic e star. La loro formazione è ancora avvolta dal mistero ma i ricercatori pensano di aver trovato una stella che potrebbe evolvere in una magnetar in futuro e il suo studio potrebbe dare informazioni utili. Questo è quello che sappiamo.

La stella che potrebbe diventare una magnetar in futuro

L'articolo scientifico che tratta della scoperta ha come titolo "a massive helium star with a sufficiently strong magnetic field to form a magnetar" e ha come soggetto la stella HD 45166. Di per sé questo oggetto celeste non è nuovo per gli scienziati visto che è noto da circa cento anni ed è parte di un sistema binario dove una delle due componenti è particolarmente ricca di elio ed è più massiccia del Sole di circa due volte e si trova a circa 3000 anni luce dalla Terra nella costellazione dell'Unicorno.

Julia Bodensteiner (ricercatrice e una degli autori dello studio) ha dichiarato "Tomer e io ci riferiamo a HD 45166 come alla 'stella zombi'. Questo non solo perché questa stella è così unica, ma anche perché ho scherzosamente detto che trasforma Tomer in uno zombi". Per capire l'affermazione bisogna considerare che Tomer Shenar (ricercatore a capo dello studio) ha dichiarato di essere "ossessionato" da questo genere di oggetti celesti.

I dati sono stati ricavati all'inizio del 2022 sfruttando varie strumentazioni come il Canada-France-Hawaii Telescope oltre ai dati d'archivio dello spettrografo FEROS che si trova a La Silla in Cile ed è di proprietà dell'ESO. Insieme ad altri ricercatori si è scoperto che una delle stelle del sistema binario HD 45166 poteva possedere un campo magnetico molto forte, facendo presumere che in futuro potrà diventare effettivamente una magnetar.

magnetar

Stando ai dati, la stella possiede un campo magnetico di 43 kilogauss (circa 100 mila volte più forte di quello della Terra) facendola diventare la stella massiva con il campo magnetico più forte scoperta finora. Se effettivamente HD 45166 diventerà una magnetar in futuro, il suo campo magnetico crescerà di un miliardo di volte. Prima la stella esploderà in una supernova di tipo Ib o IIb e il suo nucleo collasserà.

La storia del sistema binario è poi ancora più complessa di quanto si credeva. Infatti la stella principale ha una massa inferiore rispetto a quanto pensato in passato mentre la stella compagna ha un'orbita maggiore di quanto previsto. Si è ipotizzato che la stella principale si sia formata dalla fusione di due stelle più piccole che erano ricche di elio.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
futuristicone17 Agosto 2023, 21:36 #1
Un'attrazione stellare

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^