Come e quando vedere l'eclissi di stasera, 16 settembre

Un fenomeno che non accadrà per altri 8 anni. L'eclissi sarà quello della "luna del raccolto", con la terra che si posizionerà di fronte ad una luna più grande del solito
di Nino Grasso pubblicata il 16 Settembre 2016, alle 17:16 nel canale Scienza e tecnologiaStasera, venerdì 16 settembre, l'ombra della Terra passerà sopra la luna piena "del raccolto". Gli anglofoni la chiamano Harvest Moon, ed è la luna piena più vicina all'equinozio d'autunno, l'ultima dell'estate. Sarà l'ultima eclissi penombrale del 2016 e probabilmente fra le più spettacolari dal momento che ci sono i presupposti perché la luna oggi apparirà molto più grande del normale. La prossima eclissi in questo periodo dell'anno avverrà non prima del 2024, quindi fra otto anni.
Durerà circa quattro ore, con l'apice del fenomeno che si verificherà alle ore 20:54 italiane. L'osservazione sarà praticabile quindi a partire dalle 18:52, raggiungendo l'apice due ore dopo, per poi terminare alle 22:56. Non saranno purtroppo in molti gli italiani a poterla vedere dal momento che lo spettacolo sarà disponibile in tutto il suo splendore, tempo permettendo, solamente a chi si trova nella parte meridionale della Puglia. L'eclissi sarà visibile in parti d'Europa, Africa, Asia e Australia.
Ma non tutto è perduto dal momento che Slooh, un osservatorio online, realizzerà un live streaming dell'evento grazie alla collaborazione con The Old Farmer's Almanac. Sappiamo che non è la stessa cosa, tuttavia consigliamo a chi non vuole perdersi il fenomeno di indirizzare il proprio browser a questo indirizzo. Lo streaming durerà per tutte le quattro ore in cui il fenomeno inizierà, arriverà al suo apice, fino a quando non terminerà del tutto.
L'evento sarà accompagnato dalle parole di astronomi professionisti che discuteranno sulle eclissi lunari e la storia e il folklore dietro la Harvest Moon. I partecipanti potranno anche compiere delle domande, con gli esperti che cercheranno di fugare tutti i dubbi degli utenti.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCò,òmlmslmslndlmdòms???
Cò,òmlmslmslndlmdòms???
ovviamente pure qui
mi sa che stasera in Italia la vedono in pochi.
XDXD
Mah, le eclissi di luna sono puttosto fequenti, non è tutta 'sta tragedia non averla vista
Sarebbe una tragedia perdersene una di sole, visto che qui in Italia non ce n'è una totale da più di 50 anni....
cmnq su col morale, la prossima totale visibile dall'Italia sarà nel 2081, seppur totale solo nella zona del nordest al confine con l'Austria, magari qualcuno di noi la vede
Mah, le eclissi di luna sono puttosto fequenti, non è tutta 'sta tragedia non averla vista
Sarebbe una tragedia perdersene una di sole, visto che qui in Italia non ce n'è una totale da più di 50 anni....
cmnq su col morale, la prossima totale visibile dall'Italia sarà nel 2081, seppur totale solo nella zona del nordest al confine con l'Austria, magari qualcuno di noi la vede
caxxo anche qui nuvolo.
cmq di eclissi di luna da quando sono nato ne avrò già viste 4-5 per cui non è una grossa perdita
invece di sole totale finora non ne ancora mai viste.
c'è stata quella del 1997 che è stata quasi totale (era arrivata mi pare al 90-95%). si era fatto anche abbastanza scuro che sembrava sera, ma non arrivò totale.
all'epica avevo anche un telescopio e la osservai per tutto il tempo dal cortile di casa
qualche anno prima (tipo nel 95 o 96) avevo chiesto pure ad amici e parentame vario, di andare in Germania dove era totale, ma nessuno volle venire e siccome da solo non c'avevo voglia me ne rimasi a casa.
24 ore dopo l'eclissi, stai guardando live?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".