XML sarà il formato di default in Office 12
Microsoft ha annunciato che la prossima versione della suite Office adotterà per i formati di default la tecnologia Extensible Markup Language (XML)
di Fabio Boneschi pubblicata il 03 Giugno 2005, alle 14:27 nel canale ProgrammiMicrosoft
Microsoft ha annunciato che la prossima versione della suite Office adotterà per i formati di default la tecnologia Extensible Markup Language (XML).
Questa caratteristica avrà svariati vantaggi tra cui la minor dimensione dei file grazie all'integrazione della compressione ZIP, la semplificazione delle operazioni di recovery di files danneggiati ed ovviamente una miglior flessibilità dell'interazione con altre applicazioni.
La nuova tecnologia Microsoft sarà "fully documented file formats with a royalty-free license", un notevole passo avanti per Redmond.
Office 12 garantirà la compatibilità agli attuali formati ed è previsto un apposito update per le "vecchie" versioni di Office.
Questa caratteristica avrà svariati vantaggi tra cui la minor dimensione dei file grazie all'integrazione della compressione ZIP, la semplificazione delle operazioni di recovery di files danneggiati ed ovviamente una miglior flessibilità dell'interazione con altre applicazioni.
La nuova tecnologia Microsoft sarà "fully documented file formats with a royalty-free license", un notevole passo avanti per Redmond.
Office 12 garantirà la compatibilità agli attuali formati ed è previsto un apposito update per le "vecchie" versioni di Office.










Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stupisce in un primo benchmark: è vicino alla versione Elite
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions League in Italia ancora per molti anni
'Robot abbastanza forti da fratturare un cranio': scoppia il caso Figure AI
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 euro di sconto sul piano Family per utenti selezionati
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo capitolo del franchise affidato agli italiani di 34BigThings
Redal Alert 2: Command & Conquer si gioca senza installazioni adesso, direttamente da browser
Kingston Technology: memorie e storage con il cliente al centro
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con mocio estensibile fra le migliori offerte Black Friday
In 3 minuti le vedete tutte: sono le migliori offerte Amazon Black Friday, aggiornate (droni DJI, PS5, MacBook, iPhone)
Black Friday da record per Tineco: le scope elettriche più richieste esplodono di sconti
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt le offerte: bundle imperdibile per chi vuole passare alla next-gen a soli 349€
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutto gli ingegneri: l'intelligenza artificiale avanza
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 799€ e Lumix S5 II con 18-40mm a 1.499€, scorte limitate
Ecco tutte le offerte Black Friday più folli sui robot aspirapolvere: sconti imperdibili su ECOVACS, Dreame, roborock, Xiaomi e altri









37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFabio, credo che ci sia un errore di ortografia. Ciao
Sarebbe una grandissima apertura verso l'open source da parte di microsoft. Quasi impensabile. No dai è impossibile, ho capito male !
Altrimenti...con chi fare un bel pò di flame?
Cmq, buona news a parte gli scherzi
Siamo proprio sicuri...
Siamo proprio sicuri che sia una cosa positiva?Sarei totalmente daccordo a giudicarla una cosa positiva se Microsoft non avesse deciso di brevettare un metodo per la conversione di oggetti in file XML (brevetto 6.898.604 ).
Ma avendo fatto queste due mosse, in rapida successione, brevettare un metodo per la conversione di oggetti in file XML, ed implementare nelle prossime versioni di Office quello che altri software fanno già da tempo utilizzando l'XML, non può che farmi pensar male.
Si è vero il "nuovo" formato sarà libero da royalty, ma questo mi convince ancor di più che non sia tutt'oro quello che riluce.
Io ci vedo una mossa, fra l'altro poco originale, da parte del colosso di Redmond: far diventare il proprio standard il "nuovo" standard, farlo diffondere il più possibile, facendo leva sull'assenza di royalty, per poi tirare fuori comunque la presenza di un brevetto e far sparire la concorrenza nelle aule di qualche tribunale. Insomma non obbliga a pagare le royalty, ma prima o poi potrebbe obbligare qualcuno a difendersi in tribunale.
Come al solito, in queste circostanze, spero di sbagliarmi, e di aver esagerato, ma la successione di questi due eventi a così breve distanza purtroppo mi lascia poco ottimista.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".