Windows Vista consuma di più con Aero attivato: Microsoft risponde

Microsoft ammette il maggior consumo energetico di un sistema con Windows Vista e interfaccia Aero attivata. La società però minimizza: solo il 4% in più
di Fabio Boneschi pubblicata il 15 Maggio 2007, alle 12:15 nel canale ProgrammiMicrosoftWindows
Nelle scorse settimane varie fonti segnalavano un maggior consumo energetico dei notebook equipaggiati con Microsoft Windows Vista e con interfaccia Aero Glass abilitata. Per una soluzione mobile l'autonomia di funzionamento e le tecnologie di risparmio energetico sono parametri fondamentali e, quindi, le notizie citate poco fa hanno creato profondo allarmismo.
Microsoft, come riportato da BetaNews.com a questo indirizzo, fornisce il proprio punto di vista per voce di Nick White, product manager della società. Secondo la casa di Redmond l'abilitazione dell'interfaccia Aero implica un aumento del consumo energetico stimabile tra l'1% e il 4%.
Nick White aggiunge che Microsoft Windows Vista offre la possibilità di ridurre effetti grafici e trasparenze qualora sul pc venga impostato un profilo energetico conservativo. Considerando però minimo il risparmio offerto dalla disabilitazione delle opzioni Aero Microsoft ha deciso di lasciare abilitati gli effetti anche in modalità Power Save.
Il portavoce di Microsoft afferma che la componente maggiormente dispendiosa in termini energetici è il display il cui consumo grava per una percentuale oscillante tra il 15 e il 25% dell'assorbimento totale. In questo scenario, secondo Microsoft, il 4% massimo imputabile all'interfaccia Aero è trascurabile.
Il delicato aspetto del consumo energetico è di estrema attualità: questi dettagli, un tempo trascurati e sconosciuti, sono sempre più comunicati dai vari produttori. A tal proposito la più recente architettura Intel Centrino ha introdotto una serie di nuove ottimizzazioni relative al risparmio energetico delle varie componenti e, tornando alle argomentazioni di Microsoft, il nuovo chipset con video integrato offre particolari opzioni dedicate al risparmio energetico del display.
Sulle nuove soluzioni mobile il sistema ha la possibilità di gestire il display in modalità progressiva o interlacciata: quest'ultima consente, su pannelli capaci di funzionare in tale modalità, un considerevole risparmio energetico. La commutazione da una modalità all'altra viene effettuata solo in presenza di immagini statiche poichè la modalità interlacciata non offre una resa qualitativa soddisfacente in presenza di video o immagini in movimento. Altre opzioni dei nuovi chipset Intel prevedono l'utilizzo di particolari preset relativi a retroilluminazione e contrasto: anche tramite tali opzioni è possibile ridurre il consumo del display. Un approfondimento dedicato a queste funzionalità è disponibile a questo indirizzo.
89 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infostraquoto.
Ma avete letto le ultime recensioni sulle nuove CPU mobile e sui nuovi chipset? Si interviene con notveoli sforzi qua e là per avere un 1% da una parte un 0.8% dall'altra... Senza contare che in circostanze reali queste percentuali sono ancora più basse!
L'1-4% per l'interfaccia grafica, Sig. White, non è poco!
Sicuramente non poteva dire: "1-4%?!?!??!SIAMO DEI MOSTRI!"
Ma effettivamente pare strano..è sicuramente colpa della scheda video impegnata..
Quoto andrmat..hai ragione..paraculismo..
E' come se qualcuno si lamentasse perchè la propria auto consumi di più se si carica il bagagliaio di kg e kg di valige...
Dove starebbe la notizia allora?
Dove lo scandalo?
Insomma Cool'n'Quiet anche per loro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".