Virtual Desktop Infrastructure Alliance
Virtual Desktop Infrastructure Alliance è un consorzio tra fornitori di hardware, software e servizi impegnati sul fronte della virtualizzazione
di Fabio Boneschi pubblicata il 08 Maggio 2006, alle 17:37 nel canale ProgrammiVMware ha presentato la Virtual Desktop Infrastructure Alliance. Si tratta di un consorzio di fornitori di hardware, software e servizi, guidato da VMware allo scopo di costruire offerte comuni in tema di desktop virtuali. Grazie alla Virtual Desktop Infrastructure, gli amministratori IT possono ospitare e gestire centralmente macchine desktop virtuali nei propri data center, offrendo contemporaneamente ai loro utenti la possibilità di accedere sempre e ovunque al loro desktop.
“Da quando abbiamo implementato l’infrastruttura virtuale di VMware per il desktop, per ogni richiesta di un nuovo computer è facile ed assolutamente economico creare un thin client”, ha detto Jim Jones, network administrator di WTC Communications. “Un nuovo utente, anche con un vecchio laptop, può collegarsi a un XP box virtuale.”
“Da più di quattro anni le aziende usano l’infrastruttura virtuale VMware per ospitare i desktop sui propri server per ottenere maggiore sicurezza e capacità di gestione, e vediamo un forte interesse da parte dei clienti per un’infrastruttura virtuale a livello di desktop. Come il web ha trasformato molte applicazioni in servizi hosted, la virtualizzazione sta trasformando l’intero desktop in un ambiente hosted su server, sempre attivo, scalabile dinamicamente, sicuro e gestito centralmente”, ha aggiunto Brian Byun, vice president of products and alliances di VMware. “Siamo molto soddisfatti di poter annunciare la nascita della Virtual Desktop Infrastructure Alliance, che accelererà lo sviluppo e l’adozione della virtualizzazione a livello di desktop.”
Nell’ambito della Virtual Desktop Infrastructure Alliance, VMware prevede di collaborare con tutte le aziende partecipanti per creare, testare e integrare offerte congiunte di desktop hosting basate sull’infrastruttura virtuale VMware e sui prodotti hardware o software del partner. I clienti avranno la possibilità e di scegliere il proprio partner di riferimento e implementare una soluzione enterprise desktop in grado di rispondere alle loro necessità di business.
VMware ha raccolto attorno a questa iniziativa numerosi vendor tecnologici di rilievo, tra i quali Altiris, Appstream, Ardence, ATOS Origin, Check Point Software Technologies, Citrix, ClearCube Technology, Devon IT, Dunes Technologies, Fujitsu-Siemens, Hitachi, HP, IBM, LeoStream, NComputing, NEC, Platform Computing, Propero, Provision Networks, Route1, Softricity, Sun, Wyse Technology e Zeus Technology.
Fonte: VMware.com










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Instagram introduce la cronologia dei Reels: ecco la nuova funzione Watch History
Epomaker Luma 40: compattezza e personalizzazione all'ennesima potenza
Guillermo del Toro: 'Preferirei morire piuttosto che usare l'intelligenza artificiale'
iPhone 17 Pro e 17 Pro Max tornano disponibili su Amazon: ecco le uniche unità in stock
AMD segue Intel: anche le vecchie CPU cambiano nome. Spuntano Ryzen 10 e 100
2 robot Roborock imperdibili oggi su Amazon: Qrevo Edge S5A e Q7 L5+, potenza e intelligenza a confronto
OpenAI lavora ad un modello AI per creare musica da testo e audio
Nobel per la pace ad Halo: ha messo fine alla guerra più lunga della storia
L'IA ha scambiato un sacchetto di patatine per una pistola: studente ammanettato in America
Galaxy Watch8 in offerta super a poco più di 260€: potenza e resistenza per chi vuole il massimo
Narwal Freo Z10 Ultra vs Mova P50 Pro Ultra: sfida tra due giganti da 18.000 e 19.000 Pa, chi vince la guerra della pulizia smart
Robot aspirapolvere Xiaomi H40 a soli 249,99€ su Amazon: potenza da 10.000Pa e svuotamento automatico in un design compatto
iPhone 18: Apple punta alla connessione satellitare totale. Collaborazione con Elon Musk in vista?
Tesla sotto indagine per la modalità Mad Max: la guida autonoma diventa troppo aggressiva









13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://www.sun.com/software/sunray/index.jsp
http://www.sun.com/software/index.j...20Ray%20Clients
Guarda che sono soluzioni appositamente sviluppate per il mercato industriale
Secondo me hanno capito che la virtualizzazone è il futuro e vogliono mettere la firma sui primi standard.
(praticamente, la postazione virtuale per il singolo utente in esecuzione sul sistema centrale ed usata tramite terminale, è quello che già si usava decenni fa ad esempio con VMS di ibm sui mainframe, solo che allora si lavorava a linea di comando, no gui)
"...per ogni richiesta di un nuovo computer è facile ed assolutamente economico creare un thin client..."
vero... finché la potenza di calcolo del sistema centrale, qualunque esso sia, rimane sufficentemente maggore (o uguale, in un mondo perfetto) di tutto ciò che esso è chiamato a fare, comprese tutte le varie "xp box" virtuali e ciò che ci gira dentro... poi o si inizia a spendere per trasformar pc virtuali in reali o per potenziare/cambiare il sistema centrale... poi a medio lungo termine quale alternativa conviene non saprei azzardare... probabilmente dipenderà dal caso specifico, però fino ad oggi l'evoluzione delle infrastrutture it in una casistica almeno "ampia" sembrava a favore del "fat client"...
CitrixPresentation Server + VMware player
Accoppiata felicemente operativa presso un azienda che ha terminalizzato i non pochi consulenti giornalieri con necessità di sviluppo "sul luogo" (se così si può direPAP400
VIVA IL TERMINAL SERVER E LA VIRTUALIZZAZIONE !!!!
Io gestisco un "parco" di c.ca 150 pc nell'azienda nel quale lavoro..... posso assicurarvi che, data la vetusta' delle macchine (4 anni) , non passa settimana senza che una si guasti..... Infatti sto studiando di passare ad una soluzione server-based, sia sotto windows terminal server nativo di win2003 oppure appoggiandosi a citrix e soluzioni del genere...... D'altronde l'utente medio aziendale deve usare office, e-mail ed al limite qualche programma di emulazione terminale.... Una CPU moderna gestisce tranquillamente 25-30 utenti. E d'altronde ormai ci rendiamo conto che il 90% della potenza delle CPU dei moderni desktop viene impiegata per far girare l'interfaccia grafica??? HA SENSO ?????Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".