SuSE Linux Enterprise Server vince al ClusterWorld Conference
Il prodotto della casa tedesca vince come migliore piattaforma enterprise
di Fabio Boneschi pubblicata il 15 Luglio 2003, alle 17:38 nel canale Programmi
Il prodotto della casa tedesca vince come migliore piattaforma enterprise
di Fabio Boneschi pubblicata il 15 Luglio 2003, alle 17:38 nel canale Programmi
Mai così tanti gas serra: il 2025 segna un nuovo record per le emissioni fossili
Google condannata in Germania: favorito Shopping, deve pagare 572 milioni di euro a Idealo e Producto
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e sospende il titolo: cosa sta succedendo davvero?
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4-Rank da 128 GB nel settore desktop
Bob Iger anticipa le novità AI di Disney+: arrivano i contenuti generati dagli abbonati
Microsoft Teams 'spierà' i dipendenti: in arrivo il rilevamento della posizione su Windows e Mac
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo tremare Wall Street: 'Profitti gonfiati, ecco la verità sull'AI'
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 20 GB di RAM, doppio teleobiettivo e molto altro tra le novità
Una e-Mountain Bike di qualità ma spendendo il giusto? Super sconto di 3.000 euro
Tutte le offerte Amazon Black Friday più pesanti, aggiornate: altri robot scesi di prezzo, portatili, TV e diverse sorprese
DJI Mini 4K Fly More Combo con 3 batterie e accessori crolla a 349€, si guida senza patentino
Uno smartphone super economico ma potente: POCO M7 Pro 5G crolla sotto i 150€, ecco perché è un best-buy assoluto
Offerte Black Friday: PlayStation 5 ora a soli 374€, venduta e spedita da Amazon
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSpesso e' piu: facile configurare una connessione ADSL in Linux che in Windows.
Non sono poi così d'accordo. Ma i problemi variano da utente a utente. Io ancora nn ci sono riuscito, e ci ho rinunciato.
Poi Vorrei vedere se qualcuno di voi riusciresse a far entrare un interprete basic in 8KB di rom... Ovviamente non parlo di ora, ma 20-25 anni fa... Non sarà stato un grande programmatore Bill, ma neanche l'ultima ruota del carro...
Se non sbaglio aveva fatto una cosa simile anche con un compilatore pascal...ma non ne sono sicuro.
Ma dove sta scritto che uno che ha deciso di usare Windows si è uniformarto alla massa, e invece uno che usa Linux no? Vorrei capire il passaggio logico, perché francamente mi sfugge...
Chi ascolta la disco, Vasco e Ligabue è uniformato, chi ascolta Robert Wyatt, F. Zappa e Captain Beefheart no. Stesso passaggio logico
La vedo come te.
Infatti, com'e' noto, un sistema operativo che ti appioppano sul 99% dei computer venduti non e' un qualcosa che fa uniformare la massa.
Non c'è la libertà di scelta?
Attento a non sentirti di elite solo perchè appartieni a quel 1%. Difendi pure Linux, ma trova argomenti più convincenti. Io da utilizzatore di entrambi gli SO non mi trovo quasi mai pienamente d'accordo con te. E in ogni caso cerco di non perdere di vista le mie capacità critiche (nel senso di giudizio) e la mia obbiettività.
Evviva Bill Gates che grazie al suo formidabile s.o. ci da la possibilita' di conoscere nei forum persone' cosi' logiche e puntigliose che ti quotano ogni virgola di discorso.
Mi pare che più che le virgole abbia quotato i pensieri. Trovo le sue risposte molto più razionali delle vostre affermazioni.
sinceramente credo che il tuo atteggiamento sia un po' supponente, ed a volte hai la tendenza a salire in cattedra. Almeno questa e' la mia impressione.
Tu citi le persone punto per punto in cio' che dicono, ma spesso porti affermazioni vaghe.
Le cause contro Microsoft sono articolate, e non hanno riguardato solo Internet Explorer.
Una delle accuse mosse era anche questa: l'aver raggiunto la posizione dominante con mezzi non rispettosi della libera concorrenza.
Come saprai, MS offre ai produttori OEM licenze ad un prezzo basso, piu' basso del costo delle licenze normali. Diciamo che adesso la differenza tra prodotto da scaffale ed OEM si aggira sul 50%. naturalente accordi diretti con grosse case produttrici fanno scendere ancora il prezzo OEM.
Dal 90 al 94 questa differenza era molto piu' accentuata di adesso: Non ricordo le cifre precise, - perdonami per questo, se me le chiederai te le forniro' appena torno in Italia, devo solo trovarle tra vari libri ed articoli - ma mi sembra che si aggirasse sul 90% (accoppiata Dos-Win3X). Fin qui nulla di eccepibile, nemmeno moralmente - ma l'Ente americano per il commercio non la pensava cosi'. Mi concederai che questa differenza era cosi' alta perche' in giro allora c'era anche il DR-Dos e l'IBM-Dos. Cio' che MS faceva e non diceva erano accordi segreti che forzavano i costruttori di hardware a vendere solo software MS, e li puniva se per caso vendevano qualche altro Dos diverso, negandogli il diritto di acquistare OEM a prezzi bassi.
Mi concederai che questo non e' proprio onesto.
Da allora, dopo una sentenza, MS non fa piu' cosi', ma di acqua sotto i ponti ne e' passata parecchia e gli avversari commerciali sono scomparsi.
Tu dici che nessuno mi obbliga ad utilizzare roba MS, posso scegliere di utilizzare Linux.
Premettendo che io utilizzo tutti e due (MS per lavoro, Linux un po' per lavoro e completamente a casa) e che non trovo Windows ne' scadente ne' malvagio, ti posso rispondere che posso scegliere di utilizzare Linux MALGRADO Microsoft.
Mi concederai che le strategie MS tendono a contrastare Linux ed il paradigma opensource (Ad esempio contro Samba, che ha tolto qualche piccola fetta di mercato ai server MS, oppure contro VNC, utilizzato come strumento alternativo al Terminal Server).
Visto che questi non sono prodotti di scaffale, e che non puo' contrastarli commercialmente, come lo fa? Modificando le sue licenze d'uso, che "non consentono di utilizzare prodotti alternativi in accoppiata a...."
Potrei citare altri esempi, visto che hai una predilezione per le cartuccette.
Te ne faro' solo un'altro.
A me OS/2 piaceva.
Accidenti, se mi piaceva.
Era un vero sistema operativo, stabile, veloce, addirittura multithreading, con gestione preemptive delle risorse. Aveva una struttura a microkernel e modulare.
Tutto questo sul mio pc 386, non su un minicomputer!
Addirittura, tutto il sw per windows girava sotto OS/2.
Tieni presente che allora (era il 1995) Windows si appoggiava ancora completamente sul Dos, le chiamate di sistema erano quelle.
Aveva un unico difetto (e questo te lo concedo): era un po' meno carino, le icone erano meno colorate, credo perche' allora, come adesso, IBM guardasse piu' alla sostanza che alla forma.
Beh, non ho potuto scegliere. Adesso OS/2 sopravvive, ma e' una nicchia.
E pensare che all'epoca OS/2 veniva praticamente regalato...
Ma forse IBM aveva sbagliato strategia commerciale, oppure MS era gia' troppo forte.
Non lo so.
Ma ho scritto anche troppo, mi scuso con tutti della prolissita'.
Vorrei terminare pero' con un altro argomento, dato che mi sento chiamato in causa.
Parli del Giappone, e della lingua giapponese. Ma che cosa ne sai?
Dici "beato te", ma ti ripeto, che ne sai?
I giapponesi orgogliosamente definiscono la loro lingua scientifica, ma se lo dicono da soli. Anche molti italiani (forse non tu, nemmeno io, sicuramente nessuno di quelli presenti al forum) credono di essere il popolo piu' furbo del mondo.
Ma questo vuole solo essere un invito alla discussione. Pero' non qui; qui si parla di Linux, non di giappone.
Saluti a tutti.
DiMauro,
sinceramente credo che il tuo atteggiamento sia un po' supponente, ed a volte hai la tendenza a salire in cattedra. Almeno questa e' la mia impressione.
Ho la tendenza a cercare di mettere le cose in chiaro. Il problema è che allla gente non fa piacere quello che dico...
Già, tanto vaghe che quasi sempre le mie contestazioni vengono saltate a pié pari, salvo qualcuna su cui la gente cerca di appigliarsi per dimostrare qualcosa...
Lo so bene: è da più di vent'anni che seguo il campo dell'informatica e mi tengo costantemente aggiornato da quando Internet, appunto, era ancora un sogno per la massa...
Hai riportato un bel po' d'informazioni e concordo perfettamente con quanto ciò (ci mancherebbe), ma prova a rileggerti il messaggio che ho scritto e il contesto del discorso, e non ti fermare alle mie frasi, ma a quelle da cui sono state tratte le risposte poi.
Non si può parlare di utenti a cui viene appioppato Windows, come se fossero obbligati ad averlo, e poi parlare di monopolio e cause antitrust, come se tutto il discorso soggiacesse ad un sorta di continuità: è palesemente falso!
D'accordo, ripeto, con tutto il resto: la causa ha avuto origine con la questione del browser e di Netscape, a cui s'è aggiunto tutto il resto. Non ho difficoltà ad ammetterlo...
MA SEPARIAMO I DISCORSI, per favore!
[...]
Mi concederai che le strategie MS tendono a contrastare Linux ed il paradigma opensource (Ad esempio contro Samba, che ha tolto qualche piccola fetta di mercato ai server MS, oppure contro VNC, utilizzato come strumento alternativo al Terminal Server).
Ampiamente d'accordo.
Pratica scorretta. D'accordissimo.
Vedi sopra: stranamente la gente si fa male soltanto con qualcuna delle mie "cartuccette", pur avendone sparate parecchie. Le endorfine faranno miracoli per contenere il dolore, pur di non dar soddisfazione...
A me OS/2 piaceva.
Accidenti, se mi piaceva.
Era un vero sistema operativo, stabile, veloce, addirittura multithreading, con gestione preemptive delle risorse. Aveva una struttura a microkernel e modulare.
D'accordo, ma anche tu vedo che ti lasci scadere nella distinzione fra "vero" s.o. e non...
Addirittura, tutto il sw per windows girava sotto OS/2.
Lo ricordo come se fosse oggi...
Idem come sopra. Con Windows95 il problema principale era che tutte le applicazioni condividevano una porzione di memoria con delle strutture "DOS", e se si andava a sovrascriverle arrivava il botto, ma il DOS non era certamente il cuore del s.o..
Comunque OS/2 è stato sviluppato in collaborazione con M$, che poi l'ha abbandonato...
E pensare che all'epoca OS/2 veniva praticamente regalato...
Ma forse IBM aveva sbagliato strategia commerciale, oppure MS era gia' troppo forte.
Non lo so.
OK, una bella storia, che conoscevo già. Ma non c'entra niente con il discorso di cui sopra. OS/2 è morto per incapacità di IBM di vendere bene il suo prodotto, facendo un'adeguata concorrenza al Windows di M$. E questo nonostante OS/2 Warp abbia venduto una decina di milioni di copie. Non vedo dove starebbe la "colpa" di M$ qui...
Vorrei terminare pero' con un altro argomento, dato che mi sento chiamato in causa.
Parli del Giappone, e della lingua giapponese. Ma che cosa ne sai?
Niente. I classici quattro vocaboli usurati che conosciamo in Italia...
Mi piacerebbe fare un bel viaggio in Giappone, perché è una terra che mi affascina. Dovevo dirti anche questo?
Ma questo vuole solo essere un invito alla discussione. Pero' non qui; qui si parla di Linux, non di giappone.
Saluti a tutti.
Son d'accordo con te. Perché non provi a rileggerti il mio messaggio? C'era qualcuno che tirava in ballo la grammatica, invece di Linux & co, e gli ho risposto con quelle battute per evidenziare che non c'entra niente la grammatica con quello che si scrive.
Ma STRANAMENTE sono soltanto le mie battute che vengono percepite come "cambio di discorso"... Capisco che fra "amici" bisogna "difendersi", ma la coerenza dovrebbe essere messa al primo posto...
Se non sbaglio aveva fatto una cosa simile anche con un compilatore pascal...ma non ne sono sicuro.
No, è stato il creatore del Turbo Pascal che ha fatto cose turche pur di fare occupare pochissimo spazio al suo (favoloso
P.S. Grazie per l'appoggio...
Io non ti rispondo parola per parola solo perche' leggo i post, cerco di afferrarne il messaggio e di rispondere per intero. Uso questo metodo, ma non e' detto che sia il migliore, anzi, sicuramente non lo e'.
Il commento sul giappone poi era fine a se stesso, non era rivolto a te.
Volevo solo dire quello che ho detto: non posso parlare del giappone qui perche' non c'entra niente con il forum.
Ciao!
No, è stato il creatore del Turbo Pascal che ha fatto cose turche pur di fare occupare pochissimo spazio al suo (favoloso
P.S. Grazie per l'appoggio...
Si infatti, era il turbo pascal e ricordo di aver letto una sua intervista nel quale smentiva che il codice del compilatore fosse automodificante. Ha semplicemente risposto che non poteva esserlo perchè era in ROM.
Di nulla. Non mi piacciono le persone aggressive e soprattutto quelle che vivono e NON lasciano vivere.
Di Mauro, mi stai simpatico, ma sei veramente piccoso!
Devi scusare la mia ignoranza, ma non conosco il significato di questo termine...
Io leggo per intero i messaggi e mi faccio un'idea di ciò che vi sta scritto. Se noto qualcosa per cui vale la pena rispondere, passo al singolo dettaglio. Questo senza dimenticare l'intero contesto, ovviamente.
Spesso in un messaggio si trattano più argomenti, o un argomento necessita (a mio avviso) di una suddivisione per quanto ne riguarda il trattamento, per cui penso che rispondendo quotando singole parti di un messaggio si guadagni in visibilità perdendo meno possibile il senso di ciò di cui si sta parlando.
Ciò non toglie che non raramente rispondo quotando per intero un messaggio.
Dipende dai casi, insomma...
Devi ammettere, però, che leggendolo si fa difficoltà a capirlo...
Ciao!
D'accordissimo (ed era quello che sostenevo anch'io, all'inizio...
Ciao
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".