Rumors: pc IBM e Linux

Rumors: pc IBM e Linux

Varie fonti di informazioni riportano la notizia secondo cui IBM proporra soluzioni desktop con Linux preinstallato

di pubblicata il , alle 09:14 nel canale Programmi
IBM
 
I migliori sconti su Amazon oggi
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
icoborg07 Gennaio 2003, 14:12 #21

Re: Linux, sempre Linux...

Originally posted by "biffuz"

Inutile rigirare troppo la frittata, Linux e' troppo complesso. Sono 15 anni che uso computer (ho cominciato col C64), e ancora non riesco ad ottenere un'installazione davvero funzionante in meno di una settimana. No, non ho problemi a usare la linea di comando.
Tutti dicono sempre la stessa cosa: "una volta messo a posto, vedrai come va bene!" MA CERTO, COME NO. L'interfaccia grafica e' talmente lenta da far sembrare Windows veloce (ed e' tutto dire), non puoi fare copia e incolla da un programma all'altro se non usano le stesse librerie, impieghi piu' tempo a leggere la guida (quando c'e') che a provare a dare un po' di comandi a caso e trovare quello giusto (ma chi e' quel masochista che si e' inventato, tanto per fare un esempio, "cp", "rm", "cmp", invece di "copy", "remove", "compare"???). Infine, quando hai un bel sistema completo e funzionante, salta fuori che un programma di cui hai disperatamente bisogno non funziona perche' la versione di una libreria che hai non va bene, ma se la cambi non funziona piu' un altro programma, oppure devi sostituire il kernel e allora ti ritrovi a dover ricominciare tutto daccapo.

Insomma, usate il BeOS che e' meglio. Sempre piu' spesso salta fuori gente che dice "ho usato Linux per sette anni credendo di avere il miglior sistema operativo, ma ormai sono gia' due ore che uso il BeOS e ho cambiato idea." o cose simili.

Se volete maggiori informazioni sul BeOS, date un'occhiata:

http://www.iltuosistema.it/
http://www.itbug.org/
http://www.biffuz.it/ (il mio host sta facendo un po' di casino, se non funziona riprovate piu' tardi).

Saluti

Gabriele


mi è venuta voglia di mettere beos^^ almeno per navigare mp3 divx la parte multimediali insomma...
180 giga li devo pur sfruttare :P
Tasslehoff07 Gennaio 2003, 14:21 #22

Re: Linux, sempre Linux...

Originally posted by "icoborg"



mi è venuta voglia di mettere beos^^ almeno per navigare mp3 divx la parte multimediali insomma...
180 giga li devo pur sfruttare :P
Beh è un bellissimo OS, peccato solo che Be sia morta e che quindi Beos abbia un futuro moolto incerto.
Personalmente il top dei top resta QNX
cdimauro07 Gennaio 2003, 15:05 #23
C'è sempre OpenBeOS...
elessar07 Gennaio 2003, 16:02 #24
Non sono pienamente d'accordo.

Linux ha fatto passi da gigante verso la facilita' negli ultimi anni. Ricordo ancora la mia prima slackware e la mia prima debian, ai tempi del kernel attorno al 2.0.25 mi pare... LI' erano cazzi.

Ho appena installato la redhat 8.0; e' veramente facile, l'altro giorno sono arrivate a casa mia un paio di ragazze che non sanno un cazzo di pc e non si sono neppure accorte che non era Windows, quando ho spiegato di usare Mozilla per navigare hanno fatto tutto quanto volevano.

Il problema in Linux e':

a) La scarsa standardizzazione. Tutta questa liberta' concessa dall'open source ha fatto si' che ognuno faccia una distro come li piace, con il risultato che spesso e volentieri i binari sono incompatibili da una distro all'altra
b) la voglia di fare troppe figate; puntano in ALTISSIMO per ogni programma, perche' sia anche MIGLIORE del corrispettivo Windows, e poi ogni programma rimane in alpha o in beta per un sacco di tempo. Inoltre ci si fa concorrenza fra due programmi quando ancora nessuno dei due e' perfetto - vedi Gnome e KDE.
c) il supporto delle case produttrici di hardware non e' sempre eccellente, e purtroppo questo danneggia molto, ma molto davvero. L'open source e' ancora troppo avversato.


Forza all'open source!
[/b]
biffuz08 Gennaio 2003, 16:56 #25

Re: Linux, sempre Linux...

Originally posted by "Tasslehoff"


Ma se parliamo di client è chiaro come il sole che Linux, per ora, non può essere un'alternativa a win, proprio per i motivi che hai esposto tu.


Infatti di quello parlavo, in tema con la notizia, scusate se non si è capito. Se c'è da mettere un server, o una macchina in ufficio, che farà le stesse cose per anni, allora può anche andare bene passare un po' di tempo a metterlo a punto.
Ma nell'utilizzo desktop in generale, dove le cose cambiano ogni due per tre, è un incubo. Persino per collegare la torretta a infrarossi USB della Lego bisogna ricompilare un qualcosa (non ricordo cosa).

Originally posted by "Tasslehoff"


D'altra parte però non sono d'accordo con te quando dici che non basta una settimana per avere una installazione funzionante, è ovvio che se vuoi un sistema fatto "a pennello" sulla tua macchina, con un kernel snello e performante allora devi farti una bella ricompilazione su misura (che cmq al max ti porta via al max un'oretta su macchine "contemporanee".


Il problema non è il tempo che ci mette LUI, è il tempo che ci metto IO a capire tutto

Vabbé, ora che ho una Mandrake 9 tra le mani e un 20 Gb liberi sul disco nuovo...
sercri08 Gennaio 2003, 23:16 #26

Ma IBM è qui per questo

Credo che l'intenzione di IBM sia proprio quella di standardizzare finalmente Linux mediante una grossa base di installato hardware... e di fare da traino a tanti altri produttori di pc... un pò quello che successe più di 20 anni fa con il DOS...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^